Squadra Speciale Cobra 11

serie televisiva tedesca

Squadra Speciale Cobra 11 è una serie televisiva tedesca. In Germania, la serie viene trasmessa dal 1996 dalla rete televisiva RTL. Successivamente la serie è stata esportata e trasmessa in diversi paesi europei; in Italia viene trasmessa da Rai 2 dal 1998.

File:Squadra Speciale Cobra 11.png
PaeseGermania
Anno
Genereazione, poliziesco
Stagioni15+
Episodi215+
Durata~45' (ad episodio)
~90' (episodi a durata doppia)
Rapporto1,78:1
Crediti
IdeatoreClaude Cueni
Interpreti e personaggi
MusicheReinhard Scheuregger (musiche principali), Klaus Garternicht, Kay Skerra, Markus Lonardoni, Rainer Oleak
Prima visione
Opere audiovisive correlate
Spin-offSquadra Speciale Cobra 11 - Sezione 2

Sito ufficiale Facebook http://www.facebook.com/note.php?created&&note_id=141726732554652&id=135062136537832#!/pages/Squadra-Speciale-Cobra-11/135062136537832

Trama

La serie narra delle avventure di due ispettori della polizia autostradale tedesca che ogni giorno hanno a che fare con ricattatori, assassini, pirati della strada. La serie è ambientata nella regione renana, tra Colonia, Düsseldorf e Neuss e ovviamente sulle autostrade che attraversano quel territorio.

Storia

1995: L'idea

Anni addietro, nel 1995, venne fuori l'idea di fare una nuova serie televisiva. In quell'anno Hermann Joha, specialista in film d'azione, inventò il format di Squadra Speciale Cobra 11 (Alarm für Cobra 11 – Die Autobahnpolizei) in collaborazione con il direttore di RTL, Marc Conrad. "Con 'Cobra 11' abbiamo fatto un lavoro eccezionale in Germania e in Europa. Il risultato è paragonabile ai film americani. Spesso, altri hanno cercato e cercano tuttora di copiare 'Cobra 11', ma non ci sono mai riusciti", ha detto Conrad. Squadra Speciale Cobra 11 è un nuovo tipo di serie. Innanzitutto, è un "krimi", un genere televisivo d'investigazione molto popolare in Germania. Ma ciò che rende speciale Cobra 11 è l'azione, al contrario delle altre serie dello stesso tipo. Quest'ultimo elemento fondamentale viene principalmente applicato sulle autostrade: in tutti gli episodi diversi veicoli vengono letteralmente demoliti. Inoltre, le storie sono un concentrato di eccitamento ed emozione.

Martedì 12 marzo 1996 si verificò un avvenimento storico: fu trasmesso il primo episodio. 10,07 milioni di persone guardarono il primo episodio di Squadra Speciale Cobra 11. Mai nella storia della televisione tedesca così tante persone guardarono il primo episodio di una nuova serie. Gli episodi successivi confermarono tale primato.[senza fonte]

1996: I primi episodi: Ingo Fischer, Frank Stolte, Semir Gerkhan e André Fux

Nel 1996 iniziarono le riprese della prima stagione di Cobra 11 che era formata da nove episodi, di cui uno a durata doppia. La produzione della serie era nelle mani della compagnia Polyphon, che a sua volta affidò la produzione delle scene d'azione a ActionConcept. Nella prima stagione, il team di Cobra 11 era formato da due detective: Frank Stolte e Ingo Fischer. Il ruolo di quest'ultimo fu impersonato dall'attore Rainer Strecker che decise di lasciare Cobra 11 dopo l'episodio "Addio a un amico", che fu il primo episodio dopo quello a durata doppia. Nell'episodio successivo, il suo posto venne preso da Erdoğan Atalay con il detective Semir Gerkhan.

A partire dal 12 marzo 1996, la prima stagione fu trasmessa dalla televisione tedesca RTL. Il numero dei telespettatori fu altissimo: l'episodio a durata doppia fu visto da circa 10 milioni di persone, mentre gli altri episodi furono visti da circa 7,2 milioni di persone. A causa di questo alto successo, RTL ordinò 22 nuovi episodi a Polyphon. Nell'autunno 1996 iniziarono le riprese della seconda stagione che terminarono un anno dopo. Questi 22 nuovi episodi furono trasmessi durante la primavera 1997. Nella seconda stagione il format della serie divenne più chiaro: due detective, un capo, un segretario o una segretaria e due colleghi in uniforme. L'attore Johannes Brandrup, che impersonava il ruolo di Frank Stolte lasciò la serie e il posto a Mark Keller, che divenne André Fux. Il capo fu sempre Katharina Lamprecht (Almut Eggert) fino all'episodio 15 poi divenne Anna Engelhardt (Charlotte Schwab) e la sua segretaria prima Regina Christmann (Nina Weniger) poi divenne Andrea Schäfer (Carina Wiese). Il ruolo dei due colleghi fu preso da Horst Herzberger (Dietmar Huhn) e Manfred Meier-Hofer (Sven Riemann) poi Dieter Bonrath (Gottfried Vollmer).

Le riprese delle prime due stagioni si svolsero a Berlino e a Brandenburgo. Per le scene d'azione sull'autostrada, si trovò una stupenda ___location: a sud di Berlino, vicino il villaggio di Dreinlinden, c'era una parte dell'autostrada A115 abbandonata. Questa autostrada fu aperta nel 1940, ma nel 1969 una parte di essa fu chiusa perché era troppo vicina al confine orientale e occidentale di Berlino (meglio conosciuto come "Cortina di ferro"). Questa parte non fu mai demolita e nel 1995 fu riaperta per le riprese di Cobra 11. Al termine delle riprese della seconda stagione, nel 1997, questo tratto di autostrada fu demolito insieme ai diversi ponti che lo sorreggevano (che si vedono anche nell'episodio "Veleno"). L'area tornò com'era prima, al suo stato naturale.

Poco più a nord di questa ___location c'è, lungo la A115, la costruzione utilizzata come quartier generale di Cobra 11. La costruzione è ancora lì ma le riprese non avvengono più lì. A nord-ovest di Berlino, lungo l'autostrada A111, c'era il ristorante "Stolper Heide" che fece da ___location per il quartier generale nella seconda stagione. In seguito, comunque, il ristorante fu demolito.

1997-1999: Spostamento a ovest: André Fux e Semir Gerkhan

Il numero dei telespettatori era alto e RTL ordinò altri 16 nuovi episodi. La terza stagione era una novità perché, mentre in precedenza ActionConcept si era occupata solo delle scene d'azione, da questa stagione in poi si occupò di tutta la produzione delle scene di Cobra 11. Le ___location vennero spostate a ovest vicino agli stabilimenti di ActionConcept. Dalla terza stagione gli episodi furono registrati nella Renania settentrionale-Vestfalia. Quest'area è situata nella Germania occidentale, vicino Colonia e Düsseldorf.

Le riprese dei nuovi 16 episodi iniziarono a febbraio 1998 e durarono un anno. Nelle prime settimane del 1999, due episodi furono girati sull'isola di Maiorca per evitare il forte caldo che c'era in Germania. La morte di André, infatti, fu filmata proprio lì. I 16 episodi furono trasmessi nell'autunno 1998 e nella primavera 1999. Nell'ultimo episodio della terza stagione, André morì tragicamente.

1999-2002: Tom Kranich e Semir Gerkhan

Le riprese della quarta stagione iniziarono nella primavera 1999 e durarono fino all'inverno 2000. Ci furono 15 nuovi episodi preceduti da un episodio a durata doppia in cui René Steinke fece la sua prima comparsa come Tom Kranich. Così, si formò la più famosa coppia di detective: Semir Gerkhan e Tom Kranich, che stettero insieme per cinque anni. L'episodio "Scacco matto" fu scritto quasi interamente da Erdoğan Atalay. L'episodio a durata doppia fu trasmesso in Germania il 16 dicembre 1999, i primi dieci episodi successivi furono trasmessi nei primi tre mesi del 2000, mentre i restanti cinque furono mandati in onda a novembre e dicembre 2000 da RTL.

Nella primavera del 2000 iniziarono le riprese di altri 16 nuovi episodi, preceduti da un episodio a durata doppia (che formarono insieme la quinta stagione). Questa stagione fu trasmessa tra la primavera 2001 e la primavera 2002.

A marzo 2002 ebbero luogo le ultime riprese della sesta stagione di Cobra 11 che era di nuovo formata da un episodio a durata doppia introduttivo e 16 episodi. I primi episodi furono trasmessi nella primavera 2002, mentre gli ultimi nella primavera 2003. Nell'ultimo episodio di questa stagione René Steinke lasciò Cobra 11. Questo, però, non fu un addio...

2003-2005: Squadra Speciale Cobra 11 - Sezione 2: lo spin-off

Per il continuo successo di Cobra 11, RTL volle trasmettere altri episodi nello stesso anno. Dal momento che gli attori principali, Erdoğan Atalay e René Steinke, non potevano comprare piu le BMW e Mercedes, ai produttori di "Cobra 11" venne l'idea di dar loro due nuovi colleghi impersonati da Julia Stinshoff eHendrik Duryn, che interpretavano i detective Susanna von Landitz e Frank Traber. Questa nuova coppia fu la protagonista di "Squadra Speciale Cobra 11 - Sezione 2". In questa serie il capo Anna Engelhardt, la segretaria Andrea Schäfer e i colleghi Bonrath e Herzberger giocarono un ruolo importante come nella 'Sezione 1' di Cobra 11. Anche questa serie, come le precedenti, fu prodotta da ActionConcept.

Nell'estate 2003 iniziarono le riprese della prima stagione di "Squadra Speciale Cobra 11 - Sezione 2". La stagione era formata da un episodio a durata doppia e da quattro episodi e fu trasmessa in Germania ad aprile e a maggio del 2005, e in Italia a luglio e ad agosto del 2005. RTL fu così sorpresa dell'altissimo numero di telespettatori (circa 5,5 milioni ogni episodio) che decise di ordinare altri episodi. Altri sei episodi furono girati nell'estate e nell'autunno 2003 e furono trasmessi nell'autunno del 2005 in Germania, e ad agosto del 2006 in Italia. La serie, poi, ebbe una "morte" silenziosa.

2003-2005: Arriva Jan Richter

Nell'aprile 2003 iniziarono le riprese della stagione settima, formata da un episodio a durata doppia e 12 episodi. Nell'episodio a durata doppia, l'attore Christian Oliver fece la sua prima comparsa in Cobra 11 con il nome di Jan Richter. L'episodio a durata doppia "Il battesimo del fuoco" e gli altri episodi furono trasmessi in Germania nell'autunno 2004 e nella primavera 2005, e in Italia nella primavera 2005. Si festeggiò, quando fu trasmesso l'episodio "Il retroscena": il 103° episodio di Cobra 11.

A febbraio 2005 terminarono le riprese dell'ottava stagione di Cobra 11. Anche questa stagione iniziava con un episodio a durata doppia seguito da 14 episodi. Nell'episodio "Un felice risveglio", Semir e Andrea si sposarono. L'intera stagione fu mandata in onda nel 2004 da RTL, e nel 2005 da Rai 2, e iniziò con una nuova faccia nel team di Cobra 11: Hartmut Freund (Niels Kurvin), l'esperto del dipartimento tecnico. L'ultimo episodio di questa stagione, fu l'ultimo anche per Christian Oliver che ritornò in America per girare altri film a Hollywood.

2005-2007: Il ritorno di Tom Kranich

Le riprese della nona stagione iniziarono a marzo 2005. In questa stagione, ritornò René Steinke. Nel 2005 furono trasmessi 13 dei 16 episodi, mentre i restanti tre episodi furono trasmessi nella primavera 2006. In Italia furono trasmessi 12 episodi a dicembre gennaio 2006-2007, mentre i restanti quattro episodi furono trasmessi a giugno 2007. Nello stesso periodo furono trasmessi anche i primi quattro episodi della stagione decima. Nel terzo episodio, Carina Wiese (Andrea Schäfer) abbandonò la serie per accudire la figlia Aida avuta con Semir. Al suo posto, venne Martina Hill che impersonò Petra Schubert.

La stagione decima fu girata tra marzo 2005 e febbraio 2007. La stagione era formata da 16 episodi; quattro erano già stati trasmessi nella primavera 2006, i restanti 12 furono trasmessi da RTL nell'autunno 2006 la primavera 2007. In Italia tutti gli episodi furono trasmessi nell'estate 2008

2007-2008: L'arrivo di Chris Ritter

A febbraio 2007 iniziarono le riprese dell'undicesima stagione. Questa nuova stagione era formata da un episodio a durata doppia "Vita o morte" in cui René Steinke (Tom Kranich) lasciò Cobra 11 per la seconda volta e Gedeon Burkhard fece la sua prima comparsa come Chris Ritter. Gedeon era una vecchia conoscenza nel mondo della televisione tedesca: per diversi anni impersonò il ruolo di Alex Brandtner, il capo del Commissario Rex nell'omonima serie TV. In questo episodio a durata doppia, anche Martina Hill lasciò la serie perché era innamorata di Tom, che perse la vita. Al suo posto, arrivò Susanne König, impersonata da Daniela Wutte. L'episodio a durata doppia iniziale e i 10 episodi furono trasmessi in Germania nella primavera e nell'autunno 2007. In Italia, l'episodio a durata doppia fu trasmesso a settembre 2007, mentre gli episodi successivi furono trasmessi nell'estate 2008 e, successivamente, replicati nell'estate 2009.

La dodicesima stagione fu girata a partire dal 2008. Questa stagione era formata da un episodio a durata doppia e 10 episodi successivi, come la precedente. Nell'episodio a durata doppia "Unità di crisi", si realizzò la più grande esplosione mai realizzata in Cobra 11. Un gasdotto che passava sotto l'autostrada venne distrutto da alcuni terroristi con 16 grandi esplosioni consecutive. A causa dell'enorme massa d'aria calda sollevata dall'esplosione, diverse auto volarono letteralmente in aria. La dodicesima stagione venne trasmessa in Germania nell'autunno 2007 e nella primavera 2008, e in Italia nell'estate 2009. Nell'ultimo episodio, "Tania ", il detective Chris Ritter venne ucciso dal boss di trafficanti di droga, Sander Kalvus. E così, dopo due anni anche Gedeon Burkhard scomparve dal team di Cobra 11 ed Erdoğan Atalay, che era rimasto ancora fedele al ruolo di Semir Gerkhan, si dovette preparare ad un nuovo collega.

Dal 2008: Due nuovi volti: Ben Jäger e Kim Krüger

Nel 2008 due nuovi volti fecero la comparsa in Cobra 11. Il primo fu il nuovo collega di Semir: Ben Jäger, impersonato dall’attore Tom Beck. Ben iniziò a lavorare nella polizia nell’LKA e si ritrovò nella polizia autostradale solo per il suo desiderio di ottenere un lavoro migliore e più leggero. Per questo motivo, inizialmente, Semir e Ben non vanno d’accordo. Il secondo fu il nuovo capo Kim Krüger, impersonata dall’attrice Katja Woywood. In un episodio della tredicesima stagione, il capo Engelhardt si ritira dopo un caso in cui scopre di non potersi fidare neppure di un suo caro amico collega. Al suo arrivo, Kim viene informata del modo di lavorare di Ben e Semir e cerca subito di cambiarlo, ma con pessimi risultati...

La tredicesima stagione è formata da un episodio a durata doppia e 14 episodi trasmessi nell’autunno 2008 e nella primavera 2009 in Germania, e nell’estate 2010 in Italia. Allo stesso modo, un anno dopo, viene trasmessa la quattordicesima stagione. Nell’autunno 2009 venne anche trasmesso il 200º episodio di Cobra 11 in Germania: un episodio a durata doppia intitolato "Das Ende der Welt" in cui Semir viene a conoscenza di dover diventare papà per la seconda volta. Ma la felicità sparisce subito quando sia lui che Ben vengono infettati da un virus mortale, Pandora. Gli episodi rimanenti della quattordicesima stagione sono stati trasmessi nella primavera 2010. A gennaio 2010 sono iniziate le riprese della quindicesima stagione, che ugualmente inizierà con un episodio a durata doppia.

Il successo internazionale

Squadra Speciale Cobra 11 viene trasmesso da RTL in Germania e in molti altri paesi, tra cui: Grecia (da Alpha Tv), Portogallo, Ungheria (da RTL Klub), Italia (da Rai 2), Spagna (da Cuatro TV e da AXN), Slovacchia (da Markíza), Austria (da ORF1), Belgio, Repubblica Ceca (da Nova), Svizzera (da TSR1), Paesi Bassi, Moldavia, Lettonia, Lituania, Estonia (da Viasat 3), Polonia (da TVN Siedem), Croazia (dalla consorella RTL Televizija), Serbia, Francia (da TF1), Bulgaria, Messico, Iran, Turchia, India, Cina e Svezia. Ad aprile 2008 si festeggiò la centesima vendita di Cobra 11 ad un'azienda televisiva. Cobra 11, ormai, è diventato un successo internazionale. Basti pensare che fra le serie TV tedesche solo "Derrick" è stata venduta a più aziende televisive di Cobra 11.

Come nasce un episodio di Squadra Speciale Cobra 11

Tutte le riprese si svolgono nell'enorme campus di 25.000 metri quadrati ad Hurth, vicino Colonia, sede della compagnia ActionConcept, una società di stuntman di fama mondiale diretta da Hermann Joha. La realizzazione delle scene d'azione costa mediamente 750.000 euro per ogni episodio e l'ActionConcept si occupa dell'intera produzione di queste scene: dalla preparazione della performance degli stuntman, alla ripresa delle scene e alla loro modifica al computer. Prima di iniziare la ripresa delle scene, si decide come e cosa devono fare gli stuntman e si prepara una storyboard disegnando la scena, come in un fumetto. In seguito, ActionConcept prepara le auto che verranno utilizzate; di solito, le auto che vengono utilizzate, sono auto da rottamare che ActionConcept "ripara" nelle sue officine per renderle funzionanti quel tanto che basta per quella scena d'azione. Si passa poi alla "pratica": ci si reca sulle autostrade (che nei weekend vengono chiuse temporaneamente) e si portano le auto e le macchine da ripresa. Per girare una scena d'azione, spesso vengono utilizzate anche 16 videocamere, mdp o steadycam poste in angolazioni diverse, alcune delle quali posizionate all'interno di speciali “crashbox”, scatole capaci di resistere anche all'urto di un camion. Vengono quindi filmate le spettacolari performance degli stuntman e, quando tutto è stato registrato, le scene si portano negli studi di montaggio, dove nasce l'episodio vero e proprio. Le registrazioni vengono prima digitalizzate e trasferite su degli speciali hard disk, per poi essere modificate al computer: si rimuovono, ad esempio, gli strumenti e i mezzi utilizzati per realizzare le scene (corde, catene, cavi, elicotteri, rampe, eccetera), si mettono in ordine le scene, si integrano con il resto delle scene (non di azione) registrate in precedenza e si uniscono le immagini al suono. Infine, si aggiungono la sigla iniziale e finale, il titolo dell'episodio e i riconoscimenti. In totale, per girare un episodio di Squadra Speciale Cobra 11 occorrono 2-3 settimane. Quello che richiede maggiore tempo è la ripresa delle scene d'azione; basti pensare che per girare una scena di 2,5 minuti d'azione occorre un giorno intero.

Personaggi e interpreti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Squadra Speciale Cobra 11.
  • Semir Gerkhan (episodio 3-in corso), interpretato da Erdogan Atalay, doppiato da Alessio Cigliano:
    Dopo l'uccisione di Ingo Fischer, Semir diventa il nuovo collega di Frank Stolte del terzo episodio della prima serie. È l'unico ispettore capo presente nella serie dall'inizio, ad eccezione dei primi due episodi. Semir è sempre positivo, persino osservazioni circa la sua origine turca non lo turbano. Dopo la morte di suo padre lui assume il ruolo di capofamiglia e si prende cura della madre. È sensibile, diplomatico e pensa prima di fare qualcosa. Nella seconda stagione ha una relazione con Andrea Schäfer, che si conclude nella terza stagione. Nelle stagioni successive i due hanno una specie di tira e molla che si conclude nella sesta stagione quando entrambi decidono di provare realmente a rimanere insieme. Due anni più tardi si sposano. Un paio d'anni dopo il matrimonio la famiglia si allarga: nasce Aida, la loro figlia. E un paio di anni più tardi Andrea comunica a Semir di aspettare un altro figlio. Il collega che è stato con Semir per la maggior parte della serie è Tom Kranich; sono grandi colleghi e grandissimi amici.
  • Ben Jäger (episodio 179-in corso), interpretato da Tom Beck, doppiato da Francesco Pezzulli:
    Ha trentadue anni e diventa il compagno di Semir dopo la morte di Chris, nel primo episodio della tredicesima stagione. Proviene da una ricchissima famiglia di Düsseldorf e, anziché accontentare la volontà del padre che lo avrebbe voluto come uomo d’affari, ha scelto di entrare in polizia. L'omicidio di una sua compagna di scuola è stato l’evento determinante che lo ha spinto verso questa strada.
  • Kim Krüger (episodio 188-in corso), interpretata da Katja Woywood, doppiata da Anna Cesareni:
    È il nuovo capo della polizia autostradale che succede ad Anna Engelhardt. Kim viene informata al suo arrivo del modo di fare di Semir e Ben che sfasciano sempre auto e cerca subito di cambiarlo, ma con pessimi risultati.
  • Susanne König (episodio 157-in corso), interpretata da Daniela Wutte, doppiata da Daniela Calò:
    Susanne appare per la prima volta nell'episodio Con le migliori intenzioni e sostituisce Petra Schubert, dimessasi dopo la morte del fidanzato Tom Kranich. Sebbene sia molto affascinante, è single.
  • Horst "Otto" Herzberger (episodio 10-in corso), interpretato da Dietmar Huhn, doppiato da Giorgio Favretto:
    L'agente Otto approda nella serie all'inizio della seconda stagione, quando ancora non conosce il suo futuro compagno e amico Dieter Bonrath, ma già nelle sue prime apparizioni si dimostra un gran simpaticone. Gli piace molto mangiare e spesso, per cercare di rendesi utile ai colleghi, si caccia in qualche guaio. Il suo non è un ruolo principale, ma è molto apprezzato: spezza un po' le scene di azione e delle indagini con qualche cosa di divertente che combina assieme al collega.
  • Dieter Bonrath (episodio 16-in corso), interpretato da Gottfried Vollmer, doppiato da Oliviero Dinelli:
    L'agente Dieter entra nel cast all'inizio della quarta stagione assieme ad Anna Engelhardt e Andrea Schäfer. Lui e Otto Herzberger diventano grandissimi amici e passano molto del loro tempo libero insieme. Insieme combinano anche molti pasticci mentre sono in servizio. Spesso durante le indagini di Semir Gerkhan e il suo collega, combina qualche guaio che spezza l'azione dell'episodio. Dieter ha un figlio: Johan Bonrath, che appare in tre episodi.
  • Hartmut Freund (episodio 97-in corso), interpretato da Niels Kurvin, doppiato da Oreste Baldini:
    È il tecnico della scientifica (KTU), che entra nel cast all'inizio della settima stagione, a cui si rivolgono sempre gli agenti della Polizia Autostradale. Con il suo fare un po' da nerd, Hartmut è spesso prezioso nella risoluzione di casi che vedono coinvolte sostanze chimiche o tecnologia informatica. Molto famosi sono i suoi "autoringraziamenti", quando i colleghi scappano via dopo aver ricevuto importanti informazioni senza ringraziarlo, e il suo parlare in linguaggio tecnico, che poi deve tradurre agli agenti. Nelle stagioni precedenti, era molto legato alla sua auto Lucy, una Toyota Supra, che Tom e Semir distrussero parecchie volte.
  • Andrea Schäfer (in Gerkhan) (episodi 16-143, 158-in corso), interpretata da Carina Wiese, doppiata da Paola Majano:
    Entra dal settimo episodio della seconda stagione quando Regina Christmann le lascia il posto come segretaria della Engelhardt. Andrea aiuta gli uomini di Cobra 11 con le loro indagini, conosce molto bene i suoi colleghi e spesso riesce a indovinare ciò che le chiederanno. A volte desidera essere qualcosa di più che una semplice segretaria, desidera l'azione e da questo desiderio ottiene, a volte, troppa sicurezza di sè. Inizialmente, Andrea s'innamora di Semir Gerkhan e hanno una specie di rapporto tira e molla. All'inizio dell'ottava stagione si sposano e all'inizio della decima nasce Aida Gerkhan, la loro figlia. Poiché desidera dedicare tutto il suo tempo a sua figlia, decide di rinunciare al lavoro di segretaria, anche se continuerà a comparire nella serie. Nella quattordicesima stagione, Andrea comunica a Semir di aspettare un altro figlio...
  • Isolde Maria Schrankmann (episodi 71-162, ad intermittenza), interpretata da Kerstin Thielemann:
    Soprannominata da Semir Gerkhan e Tom Kranich come 'vecchia zitella acida', è il procuratore di riferimento del distretto autostradale controllato dal comando Cobra. È molto intollerante e incomprensiva, e cerca sempre il pelo nell'uovo. Molte volte sospende Semir e il collega di turno dal servizio per una qualsiasi minima azione illecita, dimostrando alla fine di avere sempre torto, in quanto i poliziotti, ignorando la loro sospensione, risolvono il caso che stavano seguendo brillantemente.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 9 1996 1998
Seconda stagione 22 1997-1998 1999
Terza stagione 16 1998-1999 2000
Quarta stagione 16 1999-2000 2001
Quinta stagione 17 2001-2002 2002
Sesta stagione 17 2002-2003 2003
Settima stagione 13 2003-2004 2004
Ottava stagione 15 2004 2005
Nona stagione 16 2005-2006 2006-2007
Decima stagione 16 2006 2007
Undicesima stagione 11 2007 2008
Dodicesima stagione 11 2007-2008 2009
Tredicesima stagione 15 2008-2009 2010
Quattordicesima stagione 15 2009-2010 2010-2011
Quindicesima stagione 7 2010 2011

Spin-off

Nel 2003, la serie ha avuto lo spin-off intitolato Squadra Speciale Cobra 11 - Sezione 2, sempre trasmesso da RTL e costituito da due stagioni con 11 episodi.

Videogiochi

Sono stati prodotti i seguenti videgiochi ispirati a Squadra Speciale Cobra 11:

  1. Alarm für Cobra 11 Das Spiel zur RTL-Erfolgsserie, rilasciato il 9 novembre 2000, per Windows, prodotto da THQ Entertainment.
  2. Remake di Alarm für Cobra 11 Das Spiel zur RTL-Erfolgsserie, rilasciato il 1º novembre 2001, per per Windows, prodotto da Ak Tronic.
  3. RTL Alarm für Cobra 11 – Teil 2, rilasciato il 25 novembre 2003, per Windows e PlayStation 2, prodotto da THQ Entertainment.
  4. RTL Alarm für Cobra 11 – Vol. 2, rilasciato il 26 novembre 2004, per Windows e PlayStation 2, prima edizione prodotta da Rondomedia GmbH e seconda edizione prodotta da NBG EDV Handels e Verlags GmbH.
  5. Alarm für Cobra 11 – Vol. 3, rilasciato il 22 novembre 2005, per Windows, prodotto da Exozet Games.
  6. Alarm für Cobra 11 – Nitro, rilasciato il 2 novembre 2006, per Windows, prodotto da Synetic.
  7. Alarm für Cobra 11 – Crash Time, rilasciato il 2 novembre 2007, per Windows e Xbox 360, prodotto da Synetic.
  8. Alarm für Cobra 11 – Burning Wheels, rilasciato il 27 novembre 2008, per Windows e Xbox 360, prodotto da Synetic.
  9. Alarm für Cobra 11 – Highway Nights, rilasciato il 19 novembre 2009, per Windows e Xbox 360, prodotto da Synetic. La versione per Nintendo DS è stata prodotta da RTL.
  10. Alarm für Cobra 11 – The Syndicate, rilasciato il 26 novembre 2010 per Xbox 360 e il 10 dicembre 2010 per Windows, prodotto da Synetic e dtp entertainment.

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione