Ichigo Kurosaki
Ichigo Kurosaki | |
---|---|
Universo | Bleach (manga)|Bleach |
Nome orig. | 一護 黒崎 (Ichigo Kurosaki) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Tite Kubo |
Studio | Studio Pierrot |
Editore | Shueisha |
1ª app. |
|
1ª app. in | Weekly Shonen Jump |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
Voci orig. |
|
Voce italiana | Ruggero Andreozzi [2] |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Data di nascita | 15 luglio |
è il protagonista della serie manga e anime Bleach, di Tite Kubo. Secondo i sondaggi di Shōnen Jump, Ichigo è di gran lunga uno dei personaggi più popolari della serie essendo arrivato sempre primo tranne che nell'ultimo sondaggio in cui è terzo, superato da Toshiro Hitsugaya e Rukia Kuchiki. Il suo nome è composto di due kanji, che separati in ichi (一) e go (五) significano 1 e 5, o 15; per questo nella serie tale numero compare spesso. Scritto in altri caratteri, la parola ichigo (苺) significa anche "fragola", e di norma è utilizzato solo per nomi femminili. Ichigo sostiene con orgoglio che il suo nome va scritto invece con ichi (一) come in "uno", e go (護) come "guardiano". Suo padre gli disse una volta che il suo nome significava "colui che protegge".
Background
Ichigo è un ragazzo di 15 anni con le sopracciglia sempre aggrottate, che appare sempre distante. Ma spesso si rivela più intelligente di quanto possa sembrare. Ichigo ha capelli di un arancione naturale, e questo infastidisce gli studenti più vecchi, che cercano sempre di attaccare briga con lui. Ichigo invece sostiene che non gli importa di quello che pensano gli altri, e sembra divertirsi a combattere i bulli. Inoltre è anche uno studente capace, classificato 23º su 322 nella sua scuola, e rivela di studiare spesso, perché a casa, non ha nulla di meglio da fare. In seguito viene rivelato che Ichigo si impegna così tanto, solo per far superare ai professori i loro preconcetti sul suo colore dei capelli e sulla sua abitudine di battersi con gli studenti più grandi. Vive con suo padre, Isshin, e con le sue due sorelle, Karin e Yuzu.
La caratteristica più inusuale di Ichigo è l'abilità di vedere, comunicare e toccare gli spettri, una conseguenza del suo grande potere spirituale. Quando tutto il suo potenziale viene liberato, in seguito all'incontro con Rukia Kuchiki, parecchi suoi amici iniziano a sviluppare a loro volta le loro capacità latenti, iniziando a vedere gli spettri e gli Hollow. Alcuni di loro, come Orihime Inoue e Yasutora Sado, ottengono dei poteri assolutamente unici. Tuttavia i poteri di shinigami di Ichigo e quelli dei suoi amici sono opera dell'Hogyoku, come è stato recentemente rivelato nel manga.
A Ichigo piacciono la cioccolata e il cibo piccante. Le sue celebrità preferite sono Al Pacino e Mike Ness, mentre la persona che ammira di più è William Shakespeare. Si sente inoltre molto a disagio nel vedere le nudità femminili, cosa che si nota molto quando vede per la prima volta Yoruichi nella sua forma umana (nuda).
Il nome della sua Zanpakutō è Zangetsu e, per via del grande potere spirituale di Ichigo, è una zapakuto a "rilascio costante", che rimane quindi sempre nello stadio di Shikai. Ichigo scopre il nome della sua Zanpakutō nell'episodio 20 dell'anime dopo essere riuscito a scovare in se stesso i propri poteri di shinigami. I primi poteri che aveva avuto erano infatti quelli che Rukia gli aveva ceduto, e che erano stati eliminati dall'attacco del Capitano della 6ª brigata Kuchiki Byakuya, rivelatosi in seguito fratello maggiore adottivo di Rukia.
Storia
Prologo
La madre di Ichigo, Masaki Kurosaki, iniziò a portarlo in un dojo per imparare il karate quando aveva 4 anni. Qui incontrò per la prima volta Tatsuki Arisawa, dalla quale veniva spesso battuto. Quando ciò accadeva, iniziava a piangere, smettendo soltanto quando Masaki lo consolava. Tatsuki lo descrive come un bambino gracile e debolissimo, ma molto felice finché la madre era vicino a lui.
Quando Ichigo aveva 9 anni, Masaki fu uccisa dall'hollow Grand Fisher; il ragazzo scoprì la causa della morte della madre solamente sei anni più tardi, quando si trovò a combattere contro lo stesso Grand Fisher. Dopo la sua morte, Ichigo smise di andare a scuola e iniziò a vagare lungo la riva del fiume vicino a cui era morta per diversi giorni. Ichigo si sentì responsabile per l'accaduto fino a quando scoprì che era stato Grand Fisher, ma continuò anche in seguito a sentirsi colpevole per non riuscire a proteggere le persone a lui vicine. Per questo il suo scopo è quello di diventare sempre più forte.
Quattro anni prima dell'inizio della trama principale, il fratello di Orihime Inoue, Sora, muore nella clinica della famiglia Kurosaki dopo essere stato investito da un'auto; senza conoscere la sua identità, Ichigo guarda Inoue piangere davanti al corpo del fratello maggiore. Inoltre, mentre frequenta ancora le medie, Ichigo incontra Yasutora Sado, ribattezzato da lui in Chad, che lo aiuta ad uscire da una rissa. Dopo aver scoperto che Chad non si batte mai volontariamente per una promessa fatta a suo nonno, i due decidono di aiutarsi a vicenda a raggiungere i rispettivi scopi, fino anche a rischiare la vita.
All'inizio della storia
All'inizio Ichigo incontra casualmente Rukia Kuchiki, uno shinigami, quando lei salva Ichigo e una giovane Plus da un Hollow. E nello stesso giorno, Rukia fa irruzione nella casa di Ichigo, attirata dalla sua energia spirituale. Durante la conversazione tra i due, un Hollow attacca la casa. Rukia combatte contro il mostro ma viene ferita e non può più continuare; Ichigo che vuole difendere i suoi familiari, chiede a Rukia se c'è un modo per fermare quel tremendo mostro. Rukia gli dice che per poter sconfiggere una creatura così potente, deve diventare anch'esso uno shinigami. Rukia si offre di dare parte dei suoi poteri a Ichigo, per permettergli di battere il mostro. Invece, non sapendo come, Ichigo prosciuga completamente i poteri di Rukia, assorbendoli del tutto.
Rukia quindi, per recuperare i poteri persi (gli shinigami possono farlo), prende il possesso di un gigai, che le affitta Hurahara Kisuke, e incomincia ad andare nella stessa classe di Ichigo, fingendo di essere una studentessa. Rukia che in quei giorni non può trasformarsi in shinigami, convince Ichigo a lavorare come sostituto shinigami, almeno fino a quando lei non avrà recuperato buona parte dei poteri. Per trasformarsi in shinigami, l'anima di Ichigo si deve distaccare dal suo corpo. Inizialmente, date le difficoltà di Ichigo a trasformarsi da solo, viene aiutato da Rukia che grazie ad un guanto, lo colpisce e fa fuoriuscire il suo spirito. In un secondo momento grazie a Kon, un'anima modificata, Ichigo non avrà più bisogno di quell'oggetto.
Più volte durante il suo lavoro di sostituto shinigami salverà i suoi amici in situazioni disperate. Il compito di Ichigo lo porterà ad affrontare Grand Fisher, un Hollow che aveva ucciso la madre tanto tempo addietro. Anche se sembra un avversario troppo potente per lui riesce a ferirlo gravemente ma non lo uccide, in seguito verrà ucciso da suo padre.
Durante un duello con Uryū Ishida, un Quincy, egli chiama un enorme numero di Hollow, infatti la sfida non compresa da Ichigo era nel uccidere il maggior numero di Hollow in una volta, ma invoca anche un essere superiore agli Hollow normali, chiamato "Menos Grande". Dopo un primo momento di sconcerto, Ichigo riuscirà a farlo ritirare nel suo mondo.
Ichigo ha come nuovo amico il Quincy mentre il suo agire attira l'attenzione della Soul Society.
Saga della Soul Society
Quando Byakuya Kuchiki, il capitano della sesta divisione, insieme al suo luogotente Renji Abarai arrivano sulla terra per catturare la fuggiasca Rukia, Ichigo cerca di salvarla. Prima riesce a mettere in difficoltà e quasi sconfigge Renji, ma l'intervento del suo capitano cambia tutto: Ichigo senza neanche vedere gli attacchi del suo avversario cade dopo un solo colpo. I due si ritirano perché Rukia ha deciso di andare spontaneamente con loro, così in cambio Byakuya risparmia la vita ad Ichigo.
Kurosaki perde tutti i poteri di shinigami, ma non si arrende all'idea di non vedere mai più la ragazza. Sotto la guida di Kisuke Urahara decide di tentare il tutto per tutto, o ritornano i suoi poteri (potenziati) o diventa un Hollow.
Gli allenamenti di Urahara
Gli allenamenti consistono in tre prove da superare nella caverna segreta sotto l'emporio Urahara. Si svolgono durante il numero 7 e 8 del manga dell'edizione italiana.
- La prima prova lo vede affrontare in un combattimento corpo a corpo Ururu Tsumugiya, la ragazza che serve Hurara nell'emporio. L'obiettivo è riuscire a sopravvivere al primo colpo della bambina. Una volta riuscito riuscirà a respirare anche in forma spiritica, diventando molto più forte.
- La seconda prova lo vede precipitare in una caverna e con il cavo di collegamento al suo corpo spezzato ha poche ore prima di trasformarsi per sempre in un Hollow. Viene anche sorvegliato da Tessai Tsukabishi altro membro dell'emporio, pronto ad ucciderlo. Allo scadere del tempo riesce a controllarsi diventando per sempre uno shinigami a tutti gli effetti:tuttavia durante la trasformazione e la conseguente acquisizione dei poteri di shinigami, Ichigo si trasforma in parte in Hollow, rompendo la barriera presente tra essere shinigami e hollow e diventando così, come si scoprirà dopo la saga della soul society, un Vizard: quel fatto rimane al momento irrilevante perché Ichigo riesce a togliersi la maschera prima di trasformarsi completamente in Hollow. Interessante è il fatto che Ichigo sia l'unico nel quale questo processo di trasformazione in Vizard sia autonomo. A differenza degli altri Vizard che sono diventati tali grazie ad Aizen.
- La terza prova consiste nell'affrontare lo stesso Kisuke e deve fargli volare via il suo capello da pescatore che porta sempre con sè. La sfida inizialmente sembra impossibile anche perché Urahara estrae la sua Zanpakutō ed attacca con piena forza. Ichigo fugge impaurito dalla forza avversaria, lui non sa attivare la sua spada, non sa neanche il suo nome. Ma interviene lo stesso spirito della zampakuto, Zangetsu, e una volta rivelato il nome avendo fiducia in lei riuscirà con un fortissimo colpo a rompere il copricapo del proprietario dell'emporio, e fare una grandissima crepa nel terreno.
La partenza
Dopo l'allenamento, egli con il suo gruppo che consiste in un gatto di nome Yoruichi (Amica di Urahara), Orihime, Chad, e Uryū, parte alla volta della salvezza di Rukia. Appena giunti cercano subito di raggiungerla ma appare uno dei guardiani dei cancelli in difesa, il prode Jidanbō, che a dispetto della differenza di aspetto Ichigo vince facilmente.
Sconfitto il guardiano decide di aiutarli ma trova Gin Ichimaru ad attenderli e a cacciarli.
Ritirati, Yoruichi (in forma umana) pensa che c'è un altro modo per entrare nel Seiteirei, ma deve chiedere un favore ad una sua vecchia amica, Kukaku Shiba. Trovata la sua egocentrica dimora, le due vecchie amiche si rincontrano e passano subito a parlare di come entrare nel seiteirei. Kukaku si offre di aiutarli, ma solo se fossero disposti a portare con loro suo fratello, Ganju Shiba. Quindi il gruppo, grazie ad un cannone enorme, vengono sparati dentro la seiteirei chiusi in una sfera protettiva composta di reiatsu, solo che all'impatto con la barriera protettiva la sfera si rompe e il gruppo viene diviso in 4: Ichigo e Ganju, Uryu e Orihime, e poi da soli Chad e Yoruichi. Ichigo e Ganju incontrano come primi avversarii Ikkaku Madarame e Yumichika Ayasegawa, rispettivamente terzo e quinto seggio all'interno dell'undicesima divisione. Dopo una dura lotta Ichigo riuscirà a sconfiggere Ikkaku, mentre Ganju sconfiggerà Yumichika con dei trucchetti dopo essere scappato da lui per molto tempo. Lo sconfitto Ikkaku, in segno di rispetto gli rivela di star attento al suo capitano che va in cerca solo di persone forti.
In seguito, ad Ichigo e Ganju si unirà uno Shinigami della quarta compagnia, Hanataro Yamada, che anch'esso si rivela molto ben disposto a salvare Rukia. E proprio grazie alla guida di questi, passando per una specie di reti fognarie, arrivano vicini alla torre dove tengono Rukia prigioniera. Ma trovano un mostro gigante che li uccide.
Lì Ichigo incontra Renji Abarai, che va in cerca di vendetta per la sconfitta subita nel mondo terreno. Renji domina lo scontro (nel mondo reale luogotenenti e capitani riducono la loro forza a un quinto per non creare inutili disturbi e interferenze col loro reiatsu) e ferisce gravemente Kurosaki, ma viene lo stesso sconfitto dal protagonista. Una volta arresosi, in lacrime e coprendosi di vergogna come lui stesso dice, prega il nemico di salvare Rukia, sua amica da sempre.
Dopo la battaglia con il luogotenente Ichigo viene guarito da Hanatarō. Dopo poco tempo incontra Kenpachi Zaraki. All'inizio sembra non esserci speranza per Ichigo, il suo avversario gli chiede di colpirlo una volta per dargli un po' di vantaggio, lui lo colpisce con tutta la sua forza ma non gli provoca nessun danno, anzi si ferisce la mano, tanta è la forza di Zaraki. Ichigo riesce comunque ad affilare la sua forza spirituale e a provocare ferite a Kenpachi, che tuttavia riesce a sconfiggere Ichigo con enorme facilità, ma lo giudica comunque un buon avversario, dicendo che uno come lui era da una vita che non lo incontrava. Però, per grande fortuna di Ichigo, la sua Zampakuto, Zangetsu, si materializza e gli propone di aiutarlo nella battaglia, se fosse riuscito a dimostragli di essere veramente in grado di saper gestire la spada. Quindi gli propone un combattimento contro il suo Hollow nascosto, che sfoggia tecniche che Ichigo non aveva mai immaginato, come ad esempio far roteare la spada tenendola per la benda posta nell'impugnatura. Dopo averlo sconfitto, Ichigo si rialza e grazie alla forza donatagli dalla sua Zanpakuto, che riesce anche a fermare la fuoriuscita di sangue dalle ferite del ragazzo, riesce a battersi alla pari con il capitano Zaraki, che nonostante i danni subiti non crolla, anzi si diverte sempre di più. Alla fine, Kenpachi è costretto a togliersi la benda che gli copre l'occhio destro e quindi rivela la sua vera forza, poiché in realtà si trattava di un sigillo che succhia la forza spirituale. Zangetsu dona tutta la sua potenza ad ichigo, dicendogli che essendo al limite quello doveva essere l'ultimo colpo. Il capitano dell'undicesima compagnia dimostra la sua enorme forza tagliando in due un edificio con un solo colpo di spada. I due sferrano il colpo finale, ma neanche tutta la forza della zanpakuto di Ichigo riesce a sconfiggere il capitano. Il duello finisce così in parità, con i due che cadono a terra. Questa condizione di parità, per il capitano Zaraki è una sconfitta. Ichigo viene salvato e curato da Yoruichi.
Ichigo appena recuperate le forze si reca da Rukia per salvarla ma al suo cospetto c'è anche Byakuya, alle prese con Ganju che nel frattempo era giunto da Rukia; Kurosaki però ancora non ha la forza per sfidarlo, e viene salvato da Yoruichi in forma umana. Questa afferma che in soli tre giorni riuscirà a rendere Ichigo tanto forte da sconfiggere il capitano della sesta divisione, aiutandolo ad ottenere il Bankai.
Dal Mostro
Ad allenamento finito ritorna proprio nel giorno in cui Rukia deve essere condannata a morte. La salva per un pelo e subito dopo senza arma affronta a mani nude, sconfiggendoli, ben tre luogotenenti: Marechiyo Ōmaeda, Isane Kotetsu e Chōjirō Sasakibe. In seguito affronta Byakuya Kuchiki, ancora leale al suo gruppo. Durante la battaglia entrambi mostrano il loro Bankai. Byakuya usa la sua seconda forma di bankai, lasciando Ichigo in condizioni critiche. A questo punto l'Hollow che risiede nell'interno del ragazzo prende il sopravvento, mettendo in difficoltà l'avversario. Una volta ripreso il controllo Ichigo ha la forza di un ultimo colpo. Una volta sferrato non si comprende chi sia il vincitore della sfida perché sono ancora in piedi entrambi, ma il capitano afferma di aver perso.
Alla fine si comprende che è stato tutto un piano orchestrato dall'ex capitano della quinta divisione Sōsuke Aizen. Ichigo cerca di affrontarlo ma il suo bankai viene clamorosamente neutralizzato con un solo dito dall'avversario. In seguito assiste al suo ritiro insieme a Gin Ichimaru e Kaname Tōsen nell'Hueco Mundo.
Saga dei Vampiri Spirituali
Nella saga filler della serie, visibile solo nell'anime, vediamo all'inizio durante qualche allenamento Ichigo si confronta con Yoshino Sōma, che usa una bambola con il potere del fuoco, non sarà abile nello sconfiggere l'avversario anche con l'intervento di Rukia Kuchiki, ma vengono salvati da un altro Bount, Ryō Udagawa.
Nello scontro finale Ichigo salva Ishida e Rantao da Kariya, e i due si danno battaglia, durante lo scontro il nemico attiva la sua bambola, Messer. Alla fine esce vittorioso Ichigo, ma prima che Kariya muoia riferisce al vincitore che non ha rimpianti se lui prenderà lo stesso cammino perché entrambi sono stati bruciati dai propri grandi poteri.
Saga degli Arrancar
Dopo essere tornato dalla Soul Society con i suoi amici sembra tornato tutto alla normalità, ma a turbare la nuova quiete arriva il nuovo compagno di classe Shinji Hirako. Shinji, che dopo si rivela essere un Vizard, cerca in tutti i modi di convincere Ichigo a farlo entrare nel suo gruppo, ma lui rifiuta sempre avendo paura che trasformandosi non possa più controllare la sua energia.
Arrivano due arrancar, per la precisione due Espada, Yammy Rialgo e Ulquiorra Schiffer, che appaiono nella città di Karakura per testare le capacità di Ichigo. Dopo aver ferito gli amici di Kurosaki, interviene lui stesso: prima riesce ad affrontare il gigante, tagliandogli addirittura un braccio, successivamente però la sua parte hollow, che per un lungo periodo era stata repressa da Ichigo, per vendetta gli blocca il corpo, e il giovane si trova impossibilitato a combattere. Ichigo viene così sconfitto, e solo l'intervento dei suoi maestri Urahara e Yoruichi lo salva da una morte certa. Gli espada vedendo quali nemici si oppongono a loro optano per una ritirata strategica.
Vengono inviati sei shinigami nel mondo umano per affrontare eventuali pericoli, sotto il comando di Tōshirō Hitsugaya.
La notte stessa arrivano sei arrancar sotto il comando dell'espada Grimmjow Jaegerjaques, su iniziativa di quest'ultimo e senza il permesso di Aizen, per finire il lavoro che gli altri avevano iniziato. Il comandante affronterà proprio Ichigo, che nella sfida userà il bankai inutilmente, visto che Grimmjow riesce a bloccarlo a mani nude, a questo punto il ragazzo usa la sua tecnica più potente, il getsuga tenshō, ma riesce solo a ferire superficialmente l'avversario. Comprende che può usare tale colpo solo poche volte prima che perda il controllo. Solo l'intervento di Kaname Tōsen che interrompe il duello portandosi con se Grimmjow salva la vita a Kurosaki. Complessivamente la spedizione di Grimmjow è stata un fallimento, in quanto tutta la sua fracciòn viene annientata dagli shinigami: Shawlong Koufang viene sconfitto da Tōshirō Hitsugaya, Edrad Liones da Ikkaku Madarame, Yylfordt Grantz da Renji Abarai con l'aiuto di Ururu Tsumugiya, Nakeem Greendina da Rangiku Matsumoto e Di Roy Linker, dopo aver quasi ucciso Yasutora Sado viene facilmente sconfitto da Rukia Kuchiki. Solo Grimmjow è sopravvissuto, ma lo scontro è stato durissimo e la potenza degli arrancar, e quella enormemente superiore degli espada, ora è ben chiara a tutti.
Il terzo allenamento
Ichigo, inabile a controllare il suo hollow nascosto che lentamente lo sta consumando, accetta l'offerta dei Vizard di entrare a far parte di loro. Durante una sfida contro Hiyori Sarugaki, la più scontrosa, perde il controllo e quasi uccide la ragazza.
I Vizard decidono di allenare Kurosaki per riuscire a controllare il mostro che è dentro di lui. Quindi lo combattono a turno e scoprono la reale natura dell'hollow all'interno di Ichigo; una sorta di Vasto Lorde-Adjuchas (Ichigo completamente Hollow) profondamente differente dal "white Ichigo" che il protagonista combatte nelle sue battaglie interiori. Ichigo riuscirà a sconfiggere la sua parte hollow, così riuscirà a controllarlo ottenendo un grande potere (indossando la maschera aumenta di gran lunga potenza e velocità). Dopo un mese arriva Grimmjow, questa volta ferito gravemente per colpa della punizione inflitta da Tosen (gli ha mozzato un braccio), che invade con alcuni compagni la città di Karakura. Ora Ichigo riesce a mantenere la sua nuova forma per soli 11 secondi, che nella sfida con lui non basteranno. Nel poco tempo in cui riesce a mantenere la maschera riesce a prevalere contro il nemico, ma tornando normale va incontro ad una rapida sconfitta. Viene salvato grazie all'intervento prima di Rukia e poi di Shinji Hirako, mentre la Sexta Espada viene quasi sconfitta dal Vizard. Tuttavia lo scontro viene interrotto da Ulquiorra, che si ritira insieme al compagno mal ridotto da un cero di Shinji.
Le ferite di Ichigo sono gravi e si riposa nella propria camera quando Orihime appare per salutarlo. Infatti l'ultima spedizione era solo un diversivo per permettere a Ulquiorra di rapire la ragazza, in quanto Aizen iniziava ad interessarsi ai suoi poteri unici, in grado di salvare l'Hougyoku dal deterioramento. Il quarto espada decide di non usare la forza ma la psicologia: dice a Ohirime che se non va con lui di sua spontanea volontà ucciderà tutti i suoi amici. Gli dà 24 ore di tempo per salutare una sola persona, a patto che questa persone non possa vederla, e le dà un braccialetto che la rende visibile solo agli arrancar.
La grande decisione
Il giorno dopo, svegliandosi, ha una strana sensazione, ma non riesce a capire cosa sia. Recandosi a casa di Ohirime (che era il quartier generale della squadra di shinigami nel mondo terreno), gli viene riferito tutto dal generale Shigekuni Genryūsai Yamamoto, che ordina a tutti gli shinigami che si trovavano sulla terra di tornare immediatamente alla Soul society, perché la lotta contro gli espada si avvicinava. Il piano di Ulquoirra ha funzionato perfettamente: facendo in modo che lei si recasse all'Hueco Mundo di sua volontà sembra che lei abbia tradito i suoi amici e abbandonato la Terra, ed è proprio quello che dice Yamamoto. Ichigo chiede di poterla andare a salvare insieme ma il generale rifiuta dicendo che una singola vita non vale così tanto. Tutti gli shinigami, compresa Rukia vanno via lasciando Kurosaki solo.
Ichigo decide di andare da solo nel mondo nemico. Incontra a scuola Tatsuki Arisawa; la ragazza ha una relazione speciale con Orihime, infatti è sempre stata in grado di sentire la sua presenza, ma ultimamente non riesce a sentirla. Chiede spiegazioni ma non le ottiene, si arrabbia fino a picchiare con un pugno Ichigo, che barcolla e va a finire contro una finestra, rompendola. Si ferisce e sanguina ma non si scompone, non confida nulla di quello che sta succedendo alla sua amica. Lei scoppia a piangere dicendo che erano sempre stati grandi amici ma che ora si sente sola e tradita, ma nulla, Ichigo è irremovibile.
All'emporio di Urahara incontra Uryū Ishida che ha recuperato tutte le sue abilità di Quincy e Chad che possiede un nuovo braccio molto potente. Insieme si recano dal nemico.
Saga dell'Hueco Mundo
Incontro con Nel e i Privaron Espada
Ichigo arriva nell' Hueco mundo insieme ai suoi compagni, essi vengono immediatamente localizzati da Aizen che indice una riunione con gli Espada, dice di non preoccuparsi troppo dell'invasione ma comunque di non sottovalutare il nemico, e ordina a tutti di rimanere nei propri alloggi inattesa di ordini, cosa che non tutti faranno. Ichigo e compagni incontrano due arrancar, Demōra ed Iceringer, che vengono sconfitti in poco tempo da Ishida e Chad.
Una volta finiti i duelli, arrivano nei pressi di un grande deserto. Qui vedono tre Hollow. Dopo che Kurosaki li attacca si rivelano essere Nel con i suoi 'fratelli' e il loro animaletto. Subito diventano buoni amici. In seguito sono attaccati da un hollow fatto interamente di sabbia, Runuganga. L'hollow è immune ai loro attacchi, ma il gruppo viene salvato da Rukia e Renji.
I compagni arrivano nella base dei nemici, Las Noches, e decidono di dividersi. I fratelli tentano di seguire Ichigo ma si perdono. L'unica che riesce a trovarlo è Nel nell'istante in cui Ichigo incontra Dordoni Alessandro del Socaccio, numero 103, quindi un privaròn espada (un arrancar che faceva parte degli espada prima dell'arrivo di Aizen, che con l'Hougyoku ha creato arrancar molto più potenti e ne ha potenziati altri già esistenti. Con questo meccanismo alcni espada salgono o scendono di grado, o vengono esclusi dagli espada. Questi vengono chiamati privaròn espada e sono gli unici ad avere un numero a tre cifre). Dordoni non è malvagio, ma vuole sconfiggere Ichigo per dimostrare ad Aizen che può rientrare tra gli espada. Nel combattimento la disparità di forze è evidente, Dordoni chiede al suo avversario di utilizzare il bankai ma Ichigo rifiuta, dicendo che è un segno di debolezza se ad ogni sfida lo usa. L'arrancar usa la sua spada, che è in grado di comandare il vento, e attacca ripetutamente Ichigo. Lo shinigami decide di usare la sua massima forza per contrastare l'arrancar, indossando la maschera lo sconfigge in pochi secondi.
Ichigo continua il suo viaggio finendo per incontrare Ulquiorra che riferirà della morte di Rukia. Ichigo vuole verificare la veridicità dell'informazione e fa per andarsene, ma l'espada lo provoca rivelando che è stato lui a rapire Orihime Inoue. A queste parole Kurosaki si infuria e lo attacca, ma la sfida è persa in partenza: Ichigo attacca con tutto quello che ha, senza impensierire minimamente l'espada. Ulquiorra colpisce al torso lo shinigami, sconfiggendolo e abbandonandolo, pensando di averlo ucciso.
Lo scontro con Grimmjow e Nnoitra
Grimmjow libera Inoue e la conduce da Ichigo per guarire le sue ferite e poterlo combattere. Orihime rimette in sesto Ichigo, che accoglie la sfida di Grimmjow. Inizia il combattimento, Ichigo indossa la maschera e Grimmjow rilascia la sua spada: Pantera. Il rilascio del sesto espada è molto potente, e la sfida procede a sorti alterne. Quando Ichigo sembra affermarsi sull'espada quest'ultimo gli lancia cinque potenti dardi, che lo shinigami evita con facilità. Tuttavia i dardi sono sulla traiettoria per colpire Ohirime, e Ichigo è costretto a mettersi in mezzo per salvarla. Il colpo è durissimo, e Grimmjow per provare la potenza dei suoi dardi ne scaglia uno contro un edificio, sbriciolandolo (ricordando che Ichigo ne ha ricevuti 5 alla schiena). Da quel momento in poi lo shinigami fatica molto a tenere il passo e viene più volte ferito gravemente, ma grazie al supporto di Orihime e ad una grande volontà, riesce a sconfiggere Grimmjow, annientando anche la sua tecnica più potente, il Desgarròn.
Grimmjow, ferito gravemente, non riesce più a rimanere in stato di rilascio ma prova ancora ad attaccare il suo avversario, che blocca i suoi colpi a mani nude. Ichigo cerca di convincere il nemico che non può continuare a lottare perché troppo ferito ma prima che l'espada possa rispondere viene colpito forse a morte da Nnoitra. Il nuovo nemico osservando Nel informa Ichigo che la piccola è il realtà l'ex Terzo espada e inizia a combattere con Ichigo, totalmente incapace di difendersi. Nel rifiuta di vedere la morte del suo amico e si trasforma, mostrando il suo vero aspetto per proteggere Ichigo. Nel riesce a sopraffare Nnoitra, ma nel momento cruciale torna alla sua forma da bambina. A questo punto Tesla, la fracciòn di Nnoitra, rilascia e si appresta a schiacciare Ichigo, ma in suo soccorso arriva Kenpachi Zaraki, che taglia in due per il lungo Tesla e dopo un lungo e sanguinosissimo combattimento riesce a sconfiggere anche Nnoitra. A questo punto la storia ha un risvolto cruciale: Yamamoto ha mandato 4 capitani per dare manforte a Ichigo: Zaraki Kenpachi, che uccide Tesla e la quinta espada Nnoitra, Mayuri Kurotsuchi che uccide l'ottava espada Szayel Aporro Grantz, Byakuya Kuchiki che uccide la settima espada Zommari Leroux, e Retsu Unohana per curare i feriti. Un simile dispiego di forze è esattamente ciò che Aizen stava aspettando: ora la Soul Society non può contare su tutta la sua potenza, quindi rinchiude Ichigo, i suoi compagni e i capitani nell'Hueco Mundo e si reca a Karakura con Gin, Tosen, le prime tre espada e le loro fracciòn con lo scopo di forgiare la chiave del re. Nel frattempo Ichigo, dopo essere stato curato, corre a salvare Orihime, rapita da Stark e portata dentro la cupola di Las Noches...
Lo scontro con Ulquiorra
Lo scontro tra Ichigo e Ulquiorra è forse il più spettacolare visto finora. Inizialmente Ichigo reagisce molto bene ai colpi di Ulquiorra, diversamente dal loro primo scontro nel quale lo shinigami non riusciva nemmeno a vedere i movimenti dell'espada. Riuscendo a distinguere gli attacchi di Ulquiorra, Ichigo lo provoca, dicendo che forse lo scontro non è più impari perché lui stesso somiglia di più a un hollow, o forse perché Ulquiorra somiglia di più a un umano. Queste parole ovviamente indispongono l'espada, che inizia a fare sul serio impossibilitando Ichigo a stare al passo. Grazie a un doppio sonido Ulquiorra si porta dietro a Ichigo ed è in procinto di colpirlo con un fendente quando la spada viene bloccata dallo scudo difensivo di Orihime, notevolmente migliorata. La disparità di forza è evidente dal modo in cui Ulquiorra combatte, tenendo una mano in tasca e respingendo con facilità gli attacchi di Ichigo. Quando Loly e Menoly iniziano a malmenare Ohirime, Ichigo cerca di fermarle inutilmente, perché continuamente bloccato da Ulquiorra che pretende prima che lo shinigami si batta con lui. Fortunatamente l'arrivo di Yammi distoglie l'attenzione delle due da Ohirime. Dopo averle brutalmente percosse e forse uccise, Yammi viene temporaneamente battuto da Ishida che lo lancia giù dalla torre. Ichigo lascia Orihime nelle mani di Ishida e si prepara ad affrontare Ulquiorra a piena potenza.
Dopo aver indossato la maschera, pieno di furia, Ichigo è in vantaggio, attacca Ulquiorra danneggiando l'arma dell'Espada. Ulquiorra decide allora di uscire dal palazzo di Las Noches e rilasciare la sua spada (cosa proibita all'interno del palazzo per gli espada pari o superiori al livello quattro, insieme all'uso del Gran Ray Cero, perché potrebbero distruggere Las Noches). Una volta fatto, l'Espada dice ad Ichigo di non perdere la concentrazione neanche per un attimo, di non tremare, rilascia e poi attacca. In un istante è davanti al ragazzo, pronto a decapitarlo, ma Ichigo, grazie alla velocità della maschera e ai riflessi spaventosi, controbatte con un rapidissimo Getsuga Tensho, riportando gravi danni alla maschera (ne perde circa un quarto). Se non l'avesse fatto, come sostiene Ulquiorra, la testa di Ichigo sarebbe già caduta di fronte ai suoi piedi. La differenza tra Ichigo e la forma resurrecciòn di Ulquiorra è abissale. Ulquiorra, con il suo "Cero Oscuras", riesce facilmente a rompere la maschera di Ichigo, totalmente incapace di reagire. Il ragazzo è scolvolto, non può credere all'esistenza di qualcosa così spaventosamente potente. L'espada domanda ad Ichigo perché continua a combattere sapendo che non potrà mai vincere contro di lui. Ichigo risponde che lui "non può vincere, ma deve vincere" contro l'Espada per proteggere i suoi amici, ecco perché continua a combattere. Ulquiorra, provocato da queste parole, dice allo shinigami che quelle sono fesserie, dette da qualcuno che non ha mai conosciuto la vera disperazione. Per mostrargiela rilascia una seconda volta e si trasforma ancora. L'Espada dice che lui è il solo arrancar che può usare la "resurrecciòn segunda etapa" (una trasformazione che non aveva mostrato nemmeno ad Aizen), lasciando intendere che il suo grado sia in realtà più alto del quarto. Ichigo a questo punto è sopraffatto su tutta la linea, non può attaccare né difendersi, non può vedere i movimenti di Ulquiorra e viene clamorosamente sconfitto. Proprio nel momento in cui arrivano Ishida e Orihime, Ulquiorra spara un potente cero oscuras nel petto di Ichigo da distanza ravvicinata, provocandogli un buco come il suo e uccidendolo. A questo punto Ishida comincia una disperata battaglia contro l'espada per dare a Ohirime il tempo di curare Ichigo, ma la ragazza sa bene che non c'è niente che possa fare. Guardando gli occhi vitrei del ragazzo, Orihime si fa prendere dal panico e urla sconvolta. All'urlo di Ohirime Ichigo si risveglia in una nuova mostruosa forma. La maschera si trasforma, il buco in petto lasciato dal cero di Ulquiorra rimane,i suoi capelli si allungano fino alla vita, la sua parte hollow sembra prendere il sopravvento come mai si era visto prima. Ulquiorra chiede chi sia ma Ichigo si limita ad urlare: non è cosciente di sè, e si può presumere che sia semplicemente un hollow che combatte con Ulquiorra solo perché lo vede come un nemico. Resosi conto che non può dialogare con quell'essere, Ulquiorra si appresta e lanciare un cero oscuras, e con suo enorme stupore si rende conto che anche Ichigo spara un cero, normale ma mostruosamente potente. Dopo l'esplosione si porta con una velocità pazzesca alle spalle di Ulquiorra e gli strappa un braccio. Tuttavia l'espada rigenera il braccio senza problemi e usa la sua tecnica più potente, la lanza del relampago (una sorta di giavellotto di energia), che lancia contro Ichigo mancandolo. A questo punto Ichigo, con un sonido, si porta alle spalle del nemico, blocca a mani nude la nuova lanza del relampago e con un solo fendente di Zangetsu squarta il petto di Ulquiorra che crolla al suolo. Nello stupore generale, mette un piede in testa all'espada e carica un altro cero per finirlo, come dirà Ulquiorra, "senza pietà, come un vero hollow". L'espada afferma che dopo essere stato sconfitto da un mero umano trasformato in hollow non ha più motivo di vivere, ed esorta Ichigo a lanciargli il cero. Il ragazzo non ha bisogno di incitamenti e grazie al cero così ravvicinato devasta il corpo dell'espada, del quale rimane solo la testa, un braccio e metà torso. Dopodiché la sua attenzione viene spostata su Ishida, che vede come un nuovo nemico, e gli pianta Zangetsu nel ventre. La sua furia viene fermata da Ulquiorra, che mentre si rigenera riesce a spezzare una delle corna di Ichigo, facendolo tornare normale. Anche se l'espada si sta rigenerando, è solo una facciata: i suoi organi interni sono stati spazzati via per sempre. Dopo poco Ulquiorra si rende conto che non ha la forza nemmeno di camminare, e inizia a dissolversi. Chiede a Ohirime se ha paura di lui, e la ragazza commossa gli risponde di no. Poco prima di sparire ammette di aver iniziato a provare un certo interesse per gli umani.
Saga della falsa Karakura Town
Dopo la battaglia contro Ulquiorra, Ichigo torna dentro la cupola di Las Noches per aiutare Rukia, Chad e Renji, che sono stati pesantemente battuti da Yammy, il quale ha sprigionato la propria spada svelando di essere in realtà l'Espada numero zero: non il più debole, quindi, come si supponeva, ma il più forte. Ichigo lo allontana velocemente dai suoi compagni feriti per poi affrontare Yammi sfoderando una nuova maschera da Hollow, simile a quella della sua forma hollow completa. Credendo di averlo sconfitto, dopo essersi tolto la maschera si rivolge a Rukia, ma con suo orrore Yammy si rialza e lo colpisce di sorpresa, costringendolo contro un muro. Ichigo tenta invano di riattivare la maschera e proprio quando per lui sembra finita, intervengono i capitani Kenpachi Zaraki e Byakuya Kuchiki. Dopodiché, sul campo di battaglia sopraggiungono anche Mayuri Kurotsuchi e Retsu Unohana. Quest'ultima suggerisce ad Ichigo di accompagnarlo nel mondo reale attraverso il Garganta aperto da Mauyri, che è riuscito a farne un'analisi completa, tanto da riprodurlo alla perfezione. Lo shinigami delegato si dirige quindi verso il mondo reale, alla falsa Karakura, assieme a Unohana.
Mentre viaggiano tra l'Hueco Mundo e Karakura, il Capitano della 4ª Brigata spiega al ragazzo la natura del potere della spada di Aizen, Kyōka Suigetsu, nonché il fatto che lui sia il solo che possa affrontarlo a viso aperto, dal momento che è l'unica persona in assoluto tra Hueco Mundo, Soul Society e mondo reale a non avere mai visto il suo shikai. Unohana lo mette quindi in guardia, dicendogli che deve ad ogni modo evitare di guardare lo shikai di Aizen. Arrivato nella falsa Karakura, Ichigo appare alle spalle di Aizen distruggendo la sua illusione. Con la sua energia restaurato, Ichigo decide di dover sconfiggere Aizen con un colpo solo per evitare di vedere il suo Shikai. Una volta usciti dal Garganta, arriva alle spalle Aizen e colpisce al collo, ma è bloccato da una barriera. Aizen saluta Ichigo, dicendogli che è stato ridicolo per lui pensare che egli sarebbe entrato in battaglia senza mettere una difesa nel suo più grande punto cieco. Ichigo pensa che se avesse usato la maschera Hollow avrebbe potuto finire la battaglia con un unico colpo, ma non l'ha fatto per paura di non poterla controllare. Aizen indovina i pensieri di Ichigo e si prende gioco di lui, insistendo affinché utilizzi la maschera poiché gli mostrerà quanto sono presuntuosi questi pensieri.[4] Ichigo lo fa e attacca, ma Aizen sfugge di nuovo e appare dietro Ichigo. Ichigo si allontana da Aizen di nuovo, al che Aizen gli dice che la distanza ha senso solo in una battaglia tra pari, ma che tra lui e Ichigo, la distanza è privo di senso e che egli può sempre toccare il cuore di Ichigo, apparendogli davanti e toccando il suo petto con le dita. Mentre Aizen sfugge un altro tentativo di attacco, domanda perché Ichigo lo combatta, quando egli non ha motivo di odiarlo, dato che può dire dal viso di Ichigo che tutti i suoi amici stanno bene. Per cui, è impossibile per Ichigo odiare Aizen e quindi sta combattendo solo per un senso di responsabilità. Aizen continua dicendo che i compagni impotenti di Ichigo, non possono essere altro per lui che pesi che gli spezzano le gambe. Ichigo sta per attaccare in preda alla furia, ma Sajin Komamura appare accanto a lui e dice a Ichigo di non lasciarsi provocare da Aizen. Gli dice di sapere perché gli shinigami dell'hueco mundo lo hanno mandato li e che i Vizard e i Capitani combatteranno assieme per impedirgli di vedere lo shikai di Aizen. Abbattuti diversi capitani, tra cui Yamamoto, Ichigo si appresta a scontrasi con Aizen, il quale gli fa però una incredibile rivelazione,ovvero di averlo sempre tenuto d'occhio fin dalla nascita e averlo manipolato fin dal primo incontro con Rukia, ciò per la su particolare natura. Aizen rivela poi ad Ichigo di esser figlio di uno shinigami, Isshin Kurosaki, che proprio in quel momento si intromette nella battaglia, affrontando il nemico al suo posto. Ichigo comincia dunque a combattere contro Gin Ichimaru, che sfodera il suo Bankai ma ha la peggio e Gin riesce ad andare con Aizen nella Soul Society. Isshin e Ichigo si precipitano all'inseguimento di Aizen, ma decidono di fermarsi il tempo necessario perché il ragazzo impari il Getsuga Tenshou Finale. Il sostituto shinigami inizia un duro allenamente in cui si scontra con Tensa Zangetsu, la forma più giovane di Zangetsu, che si è unita al suo hollow interiore, Ogihci, per evitare che possa imparare l'unica tecnica in grado di sconfiggere Aizen. Ricompare tempo dopo per salvare i suoi amici dall'attacco di Aizen, con un aspetto del tutto nuovo: i suoi capelli si sono allungati e la catena del suo bankai si avvolge intorno al suo braccio destro. Aizen afferma di non riuscire a percipire il suo reiatsu, quindi ha sicuramente fallito nell'allenamento. Ichigo lo interrompe prendendolo dal volto e con un salto si allontanano di alcuni chilometri, per poter combattere a piena potenza. Iniziano a combattere e Aizen rimane sconvolto dalla potenza di Ichigo che riesce a ferirlo e a metterlo in seria difficoltà, obbligandolo a un ulteriore trasformazione dall'aspetto molto simile a quello di un hollow. Ichigo non si fa intimidire e anche lui evolve a un livello superiore fondendosi con lo spirito di Zangetsu e svelando la vera natura del Getsuga Tenshou Finale: la completa trasformazione in Getsuga. In questa nuova forma presenta anche lui un aspetto simile a quello di un hollow: i capelli diventano neri e si allungano oltre le spalle, mentre il corpo di Ichigo viene avvolto da bende azzurre e da lunghe lingue di reiatsu nero. La spada scompare completamente e si unisce al braccio destro dando vita a Mugetsu. Dopo quest'attacco, completamente senza poteri, viene salvato da una morte sicura da Urahara, che blocca l'attacco di Aizen e che sconfigge definitivamente. Dopo lo scontro, a causa degli sforzi eccessivi e della repentina perdita di poteri, sviene e si risveglia solo un mese dopo. Qui dà il suo addio A Rukia che lentamente svanisce davanti ai suoi occhi, non più in grado di vedere né spiriti né tantomeno shinigami.
Saga del nuovo Sostituto shinigami
Sono passati due anni dallo scontro con Aizen. Ichigo ha ora 17 anni e non riesce più a vedere gli spiriti, cosa che tuttavia non sembra pesargli, anzi giovargli in quanto finalmente può condurre la vita normale che ha sempre desiderato. Nel suo primo giorno di scuola dell'ultimo anno, incontra amici come Uryu Ishida, Mizuiro Kojima, Keigo Asano, Tatsuki Arisawa e Orihime Inoue, e anche in mezzo alla strada, vittima di uno scippo, un misterioso ragazzo, che poi si vedrà possedere un marchio da Sostituto Shinigami molto simile a quello che Jushiro Ukitake diede a Ichigo. Dopo questo incontro, Ichigo reincontra il misterioso ragazzo, di cui si scopre il nome, Kuugo Ginjou, il quale gli rivela di essere alla ricerca di Isshin Kurosaki. Detto questo pone a Ichigo domande sulla sua famiglia a cui non sa dare una risposta e notando tale indecisione Kuugo gli proporrà di indagare sulla sua famiglia e di non fidarsi troppo, soprattutto di Kisuke Urahara, e gli dona una carta con sopra scritto "WELCOME TO OUR EXECUTION". Poco dopo aver ricevuto il misterioso oggetto, Ichigo viene a sapere che Ishida è in ospedale dopo aver subito un aggressione. Qui scopre che troppe cose misteriose stanno avvenendo alle sue spalle e senza indugiare cerca di avere un ulteriore incontro con Kuugo. Ichigo decide così di unirsi a Kuugo il quale gli rivela il suo scopo, ripristinare i suoi poteri da Shinigami. Il tipo misterioso gli spiega che lui e coloro che sono nell'organizzazione sono umani nati con un potere speciale che gli da la possibilità di collare le anime che risiedono in ogni cosa, spiegandogli che questo è il modo in cui riuscirà a far tornare i suoi poteri, tralasciano il motivo per il quale vuole farlo. Nello stesso tempo Chado viene contattato dalla stessa organizzazione e, seguendo Riruka Dukugamine, anchessa membra della stessa organizzazione di Ginjou, si troverà davanti all'amico.
Zangetsu
Lo spirito di Zangetsu (斬月, letteralmente "Luna tagliente") ricorda un uomo alto (circa l'altezza di Kenpachi Zaraki) sui 30-40 anni con la barba incolta e lunghi capelli neri. Porta occhiali da sole e un lungo cappotto nero fluente che si allarga verso il basso e le cui estremità sono irregolari. A causa dell’apparenza dello spirito, Ichigo lo chiama "Vecchio Zangetsu" (斬月のオッサン, Zangetsu no ossan). Zangetsu appare saggio e calmo il più delle volte, e spesso testa Ichigo in vari modi, spesso insoliti, molti dei quali hanno una finalità del tutto in contrasto con l'obiettivo dichiarato. Mentre il mondo interiore di Ichigo è pieno unicamente di alti grattacieli, Zangetsu ha dichiarato di preferirne uno più lussureggiante, un ambiente naturale con il cielo luminoso e soleggiato e verdi foreste. Zangetsu ha mostrato la capacità di chiudere temporaneamente le ferite mortali durante il combattimento, anche se non è chiaro se si tratta di una capacità unica. Dal primo risveglio dei suoi stessi poteri Shinigami, Ichigo ha avuto un forte legame con la sua Zanpakutō, come mostrato da come Zangetsu sia regolarmente venuto in suo aiuto con consigli quando Ichigo si trovava in situazioni difficili. Tuttavia, dato che Ichigo ha sviluppato un Hollow interiore, Zangetsu e il suo Hollow essendo entrambi la fonte del potere di Ichigo, condividono lo stesso corpo nel suo mondo interiore, e il più forte dei due ha il controllo generale del loro corpo. Nel caso sia l’hollow ad avere il controllo allora Zangetsu assume la forma di una versione completamente bianca e folle di Ichigo in versione Shinigami, ereditando anche un forte desiderio di prendere il controllo sul corpo di Ichigo. Quando Ichigo diventa per la prima volta uno Shinigami, la sua Zanpakutō è una normale katana, ma di grandi dimensioni con un altrettanto grande fodero marrone appeso ad una cinghia sulla spalla destra. Ha un guardia rettangolare di bronzo il cui interno curva con delicatezza verso i bordi. Il manico è di colore rosso con due nappe azzurre sulla fine di esso. Le grandi dimensioni erano dovute al non focalizzato, ma tuttavia immenso potere spirituale di Ichigo, che non sapeva come controllare. Come risultato, la spada era piuttosto debole, poiché molto poco potere spirituale era stato utilizzato per crearla. Tuttavia, è stata abbastanza potente da abbattere un hollow di classe Gillian-Menos e vari hollow minori, completamente bloccando un Cero dal primo. A causa della sua naturale mancanza di energia spirituale, Byakuya Kuchiki ha potuto facilmente tagliare la maggior parte della lama durante il suo primo incontro con Ichigo e Kisuke Urahara ha facimente tagliato quello che ne rimaneva fino all’elsa durante l’allenamento di Ichigo, forzando Ichigo ad imparare il nome della sua Zanpakutō al fine di liberare la sua vera forma. Questa spada è il risultato dell’energia spirituale rubata a Rukia e non del suo stesso potere.
- Shikai: La forma Shikai di Zangetsu appare come una elegante mannaia più grande del normale piuttosto che un normale "katana". Non ha guardia e una corretta impugnatura; ciò che Ichigo tiene è la punta avvolta da un panno. La spada è alta come Ichigo, 1,75 metri, e ha una lama nera con il filo d'argento. Il panno avvolto sulla coda sembra reagire alla volontà di Ichigo, cambiando la lunghezza in un istante o avvolgendo la lama in una guaina improvvisata.In combattimento il panno cade, lasciando la lama libera, tornando di nuovo ad una dimensione gestibile. La stoffa può essere utilizzata anche per oscillare l'arma in aria e lanciarla contro gli avversari per il combattimento a distanza, ma questo avviene raramente. La stoffa può anche essere usata per avvolgere le ferite, come fa Ichigo durante la sua lotta con Ikkaku Madarame, ma anche questi avviene di rado. Ichigo ha anche più di una volta utilizzato la larga lama di Zangetsu come uno scudo contro gli attacchi in arrivo. A differenza della maggior parte delle altra zampakuto, che possono essere sigillate nella loro forma originale, Zangetsu è sempre nella sua forma Shikai. Yoruichi Shihōin ha dichiarato che la sua Zanpakutō è di tipo a rilascio continuo a causa dell’enorme energia spirituale di Ichigo.
Capacità speciali Shikai: Zangetsu è in gran parte utilizzata per il combattimento in mischia, ma possiede una nota abilità speciale.
- Getsuga Tenshō (月牙天衝, Zanna di luna che perfora i cieli): Al momento del taglio, Zangetsu assorbe la sua energia spirituale e libera l'energia spirituale altamente condensata dalla punta della lama, ingrandendo l'attacco e poi volando in avanti. Questo attacco assume la forma di una falce di luna o di un'onda. Ichigo usa questa abilità senza sapere il suo nome più volte, ma impara a padroneggiare la tecnica più tardi durante il suo allenamento per raggiungere il Bankai. Come affermato da Zangetsu, conoscendo il nome di un attacco aumenta la sua potenza rispetto alla sua forza quando il portatore non conosce il suo nome. Getsuga Tensho è una tecnica potente con grande forza d’attacco, capace di causare danni su larga scala. Nonostante sia attualmente l'unico attacco che Ichigo ha imparato da Zangetsu, egli ha dimostrato di saper utilizzare questa tecnica in molti modi diversi, come colpire il terreno per creare un'esplosione omnidirezionale a bloccare eventuali attacchi o tagliando il suolo per distruggere tutto quanto in suo percorso, o ancora non rilasciarlo e tenerlo sulla lama per aumentare la potenza di tutti i suoi colpi.
- Tensa Zangetsu (天鎖斬月, "Luna tagliente della catena divina"): È considerato completamente fuori dal comune per qualsiasi Zanpakutō. A differenza della maggior parte dei Bankai, che di solito sono più massicci ed imponenti delle loro forme shikai, il Bankai di Ichigo riduce in realtà la sua spada a un daito (Lunga spada giapponese) con la lama nera. La guardia ha quattro punte piegate a formare la forma del Manji (che è il kanji per "ban", che significa "totale", come in "rilascio totale", ovvero Bankai). La lama in sé è abbastanza resistente da sopportare un pugno di Yammy Riyalgo in rilascio e anche un colpo diretto dell’attacco più forte di Grimmjow Jaegerjaquez, Desgarrón; in entrambi i casi, la lama non si incrina nemmeno. Al posto del tessuto che c’è nella sua forma Shikai, si forma una corta catena, con un anello spezzato alla fine pendente dalla base del manico. Oltre alla spada, anche il vestito di Ichigo viene sostituito con un cappotto nero lungo fino alle caviglie, a manica lunga (o shikakusho) con la fodera rossa e chiuso al petto, la cui fine è irregolare, molto simile a quello di Zangetsu stesso. Questo cappotto è parte del Bankai di Ichigo e il danno che può assumere è direttamente proporzionale alla forza residua e al livello di Reiatsu di Ichigo.
Capacità speciali del Bankai: Tensa Zangetsu è molto simile alla sua forma Shikai e viene utilizzato principalmente per combattere corpo a corpo, ma e anche in possesso di alcune abilità speciali.
- Getsuga Tensho Potenziato: Tensa Zangetsu conserva l'uso di Getsuga Tensho e può essere utilizzato allo stesso modo ma con una maggiore potenza. Quando utilizzato in Bankai, l’energia rilasciata diventa nera, con un contorno rosso e il loro percorso può essere controllato, con potenza esplosiva e velocità aumentate. Durante la lotta contro Byakuya Kuchiki con Ichigo, egli si riferisce a questo attacco come un Kuroi Getsuga(黒月牙, Zanna della luna nera), riferendosi al suo colore. Ichigo ha dichiarato che il Kuroi Getsuga era originariamente una tecnica del suo Hollow interiore. Ed infatti Ichigo non era a conoscenza di esso durante la sua lotta con Byakuya Kuchiki. L’hollow interiore di Ichigo ha anche fatto notare che utilizzando il Getsuga Tensho in Bankai non ha fatto altro che copiarlo.
- Aumento caratteristiche fisiche: Ichigo prende tutta la potenza del suo bankai e la comprime in una piccolo forma condensata. Poi utilizza la potenza del bankai per combattere ad altissima velocità. La sua nuova velocità è così grande che migliora anche la sua abilità nello Shumpo e gli permette di creare decine di immagini che confondono il suo avversario. Il Bankai di Ichigo gli permette anche di utilizzare la sua forza fisica ai suoi limiti, come mostrato da quando ha bloccato un pugno di Yammy, un Espada conosciuto soprattutto per la sua forza immensa, senza sforzo. Egli è forte abbastanza per tagliare lo Hierro di Yammy con relativa facilità.
- Aumento del Potere Spirituale: La sua reiatsu è intensa e grezza come pure densa e pesante e può soffocare gli esseri umani che si trovano nelle vicinanze del suo Bankai. La Reiatsu di Ichigo è compatta nel suo Bankai, nonostante lui l’abbia acquisito solo di recente. Inoltre, la sua energia spirituale già immensa aumenta vertiginosamente, ed ora essa è nera con un contorno cremisi. Da quando Ichigo ha sconfitto il suo hollow interiore ed è diventato un Vizard, per andare in Bankai crea un'aura nera con contorni rossi, piuttosto che un alone bianco che si eleva alto nel cielo.
- Aumento della durata del Bankai: Inoltre, il fatto che tutta la sua energia è "compressa" significa che l'utilizzo del suo Bankai non espelle il potere spirituale tanto quanto gli altri Bankai quando viene attivato, consentendogli così di utilizzare Tensa Zangetsu molto più a lungo di tutti gli altri utilizzatori Bankai del suo livello e probabilmente anche rispetto a quelli di un livello superiore. Infatti nel manga egli ha rilasciato il Bankai nel capitolo 279 e lo ha tenuto fino alla fine della battaglia della falsa Karakura Town.
- Final Getsuga Tensho: è la forma finale di Zangetsu. Questa tecnica comporta la perdita di tutti i poteri dello Shinigami che la utilizza . Ichigo lo apprende da suo padre nel Dangai prima della Battaglia Finale con Aizen. In questo stato Ichigo dimostra di avere i capelli più lunghi, la catena di Zangetsu attorcigliata al braccio e la spada relativamente più lunga, inoltre la svastica alla base della lama è ingrandita. Nel momento dell'utilizzo del Mugetsu, la Zanpakuto si spezza e Ichigo viene pervaso dal Getsuga Tensho diventando lo stesso, con in capelli lunghi neri e una fascia sulla bocca. Dopo l'utilizzo Ichigo perde i poteri e sviene in uno stato di coma. Sembra che esista un modo per recuperare i poteri, Isshin ad esempio sembra che abbia usato il Mugetsu eppure ha ancora i suoi poteri da Shinigami, e inoltre Kuugo vuole ripristinare i poteri di Ichigo dimostrando che un modo esiste.
Modalità Hollow/Vizard
- Maschera Hollow: La maschera Hollow di Ichigo ha l'aspetto di quello che potrebbe essere descritto come un teschio minaccioso. Esso è completamente bianco sulla parte destra, mentre possiede alcune strisce rosse che si sviluppano su tre punti del lato sinistro della sua maschera. (Queste raggiungono un totale di dieci nel combattimento contro Ulquiorra)
- Seconda Maschera: La maschera all’inizio aveva solo tre righe, e da allora sono aumentate. Esse sono cambiate inoltre di spessore dopo che Ichigo ha soggiogato il suo Hollow, e coprono la quasi totalità della metà sinistra della maschera durante la sua terza battaglia con Grimmjow Jaegerjaquez.
- Terza Maschera: Durante la lotta di Ichigo con Ulquiorra, è cambiata in una maschera che assomiglia a un teschio umano con due corna. Due strisce iniziano sulla parte posteriore della sua maschera e continuano sul davanti, assumendo la forma di quello che sembra il contorno di un cuore spezzato. Anche i fori degli occhi si sono ampliati rispetto alla loro precedente forma di fessura.
- Quarta Maschera: Ma a seguito della sua vittoria su Ulquiorra Schiffer, la maschera di Ichigo è cambiata ancora una volta, come si è visto quando ha affrontato un Yammy Riyalgo in rilascio. Essa presenta due sole strisce rosse che partono da dietro la nuca, si interrompono sulle fessure degli occhi, leggermente più grandi, e continuano fino a scomparire sotto la mandibole. È importante notare però che le corna viste durante la trasformazione contro Ulquiorra non compaiono sulla maschera. La sclera e l’iride presentano inoltre il loro colore naturale e non quello degli occhi dell’Hollow interiore di Ichigo.
La maschera Hollow era originariamente un segno di possesso di Ichigo da parte dell’Hollow dentro di lui, ma dopo essersi unito ai Vizard ha imparato ad utilizzare i suoi poteri Hollow senza lasciar prendere il sopravvento all’Hollow interiore. Per poter usufruire di questi poteri, Ichigo deve evocare la maschera sul viso, cosa che normalmente fa mettendo una mano davanti al volto e concentrando materia spirituale su di essa, al fine di far apparire la maschera (in precedenza era apparsa di propria iniziativa prima che lui padroneggiasse l’Hollow dentro di lui). Con la maschera a posto, Ichigo può usufruire di un notevole aumento dei poteri fisici (anche se la maggior parte degli altri Vizard sono stati in grado di spostare la maschera dal volto, mantenendo ancora le capacità derivanti dal loro stato Hollowficato, ma Ichigo non ha mai mostrato una simile capacità).
- Aumento del Potere: Mentre indossa la maschera, i poteri Hollow di Ichigo completano i suoi poteri Shinigami, dandogli un notevole aumento sia in forza e velocità. La spiegazione di ciò è che, poiché gli Hollow accrescono le loro capacità naturali sfruttando il potere spirituale che li circonda, sia assorbendolo dall’ambiente sia divorando direttamente un altro essere vivente, Ichigo ottiene il potere da due fonti distinte: se stesso (quello dato dai suoi poteri Shinigami), e dall’ambiente circostante (assorbito con l'aiuto dei suoi poteri Hollow).
- Getsuga Tensho Potenziato: Quando Ichigo indossa la sua maschera, la potenza, la velocità, la forza, e le dimensioni del Getsuga Tensho aumentano drasticamente, al punto da danneggiare gravemente un nemico che prima non sarebbe mai stato in grado di ferire. La tremenda velocità di Ichigo gli permette di muoversi più velocemente del Getsuga Tensho stesso, cosa che gli consente di lanciare scariche multiple da diverse direzioni. Ulquiorra Schiffer ha paragonato il Getsuga Tensho ad un Cero Hollow, in particolare un Cero Oscuras. Il Kuroi Getsuga viene usato per la prima volta dall’Hollow interiore di Ichigo, che ne fa largo sfoggio durante la battaglia contro Byakuya, e inizialmente l’usarlo da parte di Ichigo comportava il rischio di far uscire il suo Hollow interiore e fargli prendere il controllo. Grazie al controllo del suo Hollow interiore, questo non è più un problema.
- Aumento del Potere Spirituale: Mentre indossa la maschera, il già enorme potere spirituale di Ichigo diventa ancora più grande. È stato notato più volte che mentre indossa la maschera la sua energia non sembra più quella di uno Shinigami ma diventa molto più simile a quella di un Espada.
- Aumento della Forza: Mentre utilizza la maschera Hollow, Ichigo guadagna un sostanziale aumento di forza. Per esempio quando ha usato il suo stato Hollowficato contro Ulquiorra è stato in grado di danneggiare la sua spada al punto che, se l’altro non si fosse ritirato, la avrebbe facilmente spezzata in due.
- Aumento della Velocità: Mentre indossa la sua maschera, la velocità già formidabile di Ichigo è ulteriormente aumentata. Durante la sua seconda battaglia contro Grimmjow, la velocità di Ichigo era abbastanza grande da sopraffare completamente l’Espada, che non era in grado di seguire i movimenti di Ichigo ed era costretto a rimanere completamente sulla difensiva dalla raffica di attacchi del Vizard. I suoi attacchi diventano così veloci che l'avversario non può percepirli fino a dopo essere stato colpito, come Dordoni. Diventa anche più veloce del suo stesso Getsuga Tensho, e questo lo rende capace di colpire da diverse direzioni contemporaneamente.
- Aumento della Resistenza: A quanto pare utilizzare il potere Vizard rende Ichigo più resistente al dolore. Egli stesso aveva notato all’inizio del suo allenamento per diventare un Vizard che "indossando la maschera sembra di controllare il corpo di qualcun altro". Anche la sua resistenza alla fatica è aumentata, probabilmente perché i poteri Hollow gli permettono di assorbire energia dall'ambiente esterno, permettendogli anche di riassorbire la sua stessa energia già consumata e rendendolo quindi più efficiente. Inoltre il suo corpo diventa decisamente più forte, rendendolo capace di resistere anche ai colpi di un Espada in rilascio. Non è chiaro se la sua pelle diventi più dura, come lo Hierro di un Arrancar, oppure se la sua maggior resistenza sia dovuta alla reiatsu che emette il suo corpo per difenderlo.
- Rigenerazione della Maschera: Ichigo sembra avere la capacità di riparare piccole quantità di danni inflitti alla sua maschera. Lo ha dimostrato durante la sua lotta con Grimmjow e durante quella più recente con Ulquiorra. Ha anche dimostrato di essere in grado di evocare una seconda volta la maschera se gli viene distrutta, ma in questo caso la sua sclera non cambia, rimando quella tipica dei suoi occhi umani.
- Scudo Maschera: La maschera ha anche dimostrato la capacità di bloccare gli attacchi diretti sul corpo di Ichigo, manifestandosi all'interno dei suoi vestiti e fungendo così da scudo per fermare o quantomeno ridurre gli attacchi su di lui, qualche volta salvandogli anche la vita.
- Stile di combattimento Hollow: Quando Ichigo combatte con la sua maschera su, il suo stile di combattimento diventa più istintivo. La maschera Hollow rende Ichigo anche più spietato, più simile in un certo senso al suo Hollow interiore. Per tutta la durata della Hollowficazione Ichigo ha mostrato meno preoccupazione per le ferite subite, al punto di ignorare ferite gravi per continuare a combattere.
- Durata maggiore della Maschera: Dopo l'allenamento con i Vizard Ichigo può utilizzare la maschera Hollow mantenendo la sua personalità, avendo soggiogato il proprio Hollow interiore, ma inizialmente era in grado di usarla per soli undici secondi alla volta. Questo limite però aumenta enormemente durante la sua terza battaglia con Grimmjow. Le ragioni per cui attualmente Ichigo sia in grado di combattere intere battaglie indossando la sua maschera sono attualmente sconosciute, anche perché lo stesso Love ha ammesso che le loro maschere, usate contro esseri forti come gli Espada, potevano durare non più di tre minuti, anche se in realtà potrebbe essere una citazione da Ultraman. Ma i Vizard hanno avuto a disposizione un centinaio di anni per allenarsi ad utilizzare i propri poteri Hollow, quindi appare molto strano che siano in grado di usarle così poco mentre Ichigo, in un tempo ben minore, ha imparato a tenerla forse più a lungo di loro. Tuttavia, dopo aver usato la nuova maschera contro Yammy Riyalgo, Ichigo ha notato che gli sembrava diversa, come se fosse stata più pesante. Inoltre non è stato in grado di evocarla una seconda volta durante lo scontro. Forse il fatto che potesse usarla tanto liberamente derivava quindi dalla condizione non ancora completa della maschera stessa, mentre ora potrebbe aver raggiunto uno stadio definitivo.