Giuseppe Billanovich

filologo e critico letterario italiano (1913-2000)

Giuseppe Billanovich (Cittadella, 6 agosto 1913Padova, 2 febbraio 2000) è stato un filologo e critico letterario italiano.

Biografia

Laureato all'Università di Padova nel 1934, insegnò all'Istituto Universitario Orientale di Napoli, al Warburg Institute, all'Università di Friburgo e alla Università Cattolica di Milano. Qui insieme a Carlo Dionisotti e Augusto Campana, fu teorico della Filologia Medievale e Umanistica. Fondò e diresse la rivista "Italia medioevale e umanistica" . Studioso dell’Umanesimo e della tradizione dei classici latini, dedicò indagini fondamentali a Petrarca, bastino citere quelli per il "Rerum Memorandarum libri", con i quali ravvivò le attività di lavoro dell' Edizione Nazionale delle opere di Petrarca.

Opere principali

  • Restauri boccacceschi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1945
  • Petrarca letterato. Lo scrittoio del Petrarca, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1947
  • Petrarca e Padova, Padova, Antenore, 1976
  • Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo, Padova, Antenore, 1981
  • Come nacque un capolavoro: la "Cronica" del non piu anonimo romano, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1995
  • Petrarca e il primo umanesimo, Padova, Antenore, 1996
  • Itinera: vicende di libri e di testi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2004

Bibliografia

  • Vestigia: studi in onore di Giuseppe Billanovich, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984
  • L' antiche e le moderne carte: studi in memoria di Giuseppe Billanovich, Roma, Antenore, 2007
  • Per Giuseppe Billanovich, Firenze, L. S. Olschki, 2007

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie