Kisame Hoshigaki
Kisame Hoshigaki | |
---|---|
Universo | Naruto |
Nome orig. | 鬼鮫 干柿 (Kisame Hoshigaki) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autore | Masashi Kishimoto |
Studio | Studio Pierrot |
Editore | Shūeisha |
1ª app. |
|
Editore it. | Panini comics - Planet Manga |
Voce orig. | Tomoyuki Dan [2] |
Voce italiana | Riccardo Lombardo [2] |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Data di nascita | 18 marzo[2] |
, soprannominato Il Fantasma del Villaggio della Nebbia, è un personaggio immaginario della serie manga ed anime Naruto, scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto.
Il suo nome, Kisame, (鬼鮫) significa demone squalo, in riferimento all'aspetto e alle tecniche del personaggio, mentre il suo cognome, Hoshigaki, (干柿) significa caco essiccato.
Nella serie, Kisame è un Ninja traditore del Villaggio immaginario della Nebbia, assoldato da Alba e membro del gruppo degli attuali Spadaccini della nebbia. È stato l'allievo di Fuguki Suikazan, che uccise per appropiarsi della potentissima Samehada (鮫肌?, Samehada, letteralmente "Pelle di Squalo"), la spada più potente all'interno del gruppo dei sette spadaccini; a differenza delle spade normali, la Samehada è ricoperta di scaglie che squartano l'avversario, ed ha la capacità di assorbire il chakra. Inoltre è stato il compagno di Itachi Uchiha, membro del Clan Uchiha.
È stato commercializzato diverso merchandise basato su Kisame, incluse action figure e portachiavi.[6][7] Inoltre il personaggio compare in tutti i videogiochi della seconda serie.
Kisame non appare nei film tratti dall'anime, ma appare in altri media, tra i quali i videogiochi e OAV.
Creazione e sviluppo
Kishimoto ha rivelato di aver progettato inizialmente l'Organizzazione Alba come un'organizzazione di mostri, "con pressoché nessuno con caratteristiche umane" e disegnò Kisame, rimodellando uno squalo.[8]
Storia
Prima serie
Kisame è un ninja del Villaggio della Nebbia, membro della Squadra Segreta di Spionaggio e subordinato di Fuguki Suikazan, il precedente padrone della Samehada. Dopo aver ucciso i suoi compagni affinché non rivelino informazioni ai nemici e il suo maestro, Kisame diviene automaticamente membro dei Sette spadaccini della nebbia e decide di unirsi a Madara, manipolatore del Quarto Mizukage, attratto dal "Piano Occhio di Luna" dell'Uchiha.
Dopo la morte del Terzo Hokage, Kisame si inflitra nel Villaggio della Foglia con Itachi[9] per catturare Naruto, la forza portante del Demone Volpe[10]. Qui Kisame viene contrastato prima da Kurenai e Asuma, e poi da Gai, ma alla fine decide di abbandonare lo scontro per dirigersi da Naruto che nel frattempo sta per partire con Jiraiya alla ricerca di Tsunade.[11] Raggiunto Naruto, Kisame, poco prima di catturare la forza portante, viene fermato da Jiraiya che riesce a mettere in fuga sia lui che Itachi.[12]
Seconda Serie
Kisame riappare durante l'estrazione dal corpo di Gaara del Demone Tasso e per fermare il Team Gai tramite una sua copia.[13]
Dopo aver saputo della morte di Orochimaru per mano di Sasuke e del arruolamento di Suigetsu nel Team Hebi[14], Kisame si reca a trattenere i compagni di squadra di Sasuke, facendo passare da Itachi solo quest'ultimo.[15] In questa occasione, Kisame si accinge a combattere con Suigetsu, ma lo scontro viene interrotto dall'arrivo improvviso di Zetsu.
Dopo la morte di Pain, Kisame raggiunge Killer Bee con l'intenzione di catturarlo, ma il suo vero intento è quello di inflitrarsi nel villaggio delle Nuvole per scoprire le informazioni riguardo l'esercito nemico. Nello scontro che segue, Kisame perde l'appoggio della Samehada (che lo abbandona in favore di Bee), ma riesce comunque a prevalere sull'avversario. Prima di essere decapitato da un colpo combinato di Bee e del Raikage, Kisame si sostituisce ad una copia di Zetsu Biaco ed entra nella Samehada (portata da Bee), in modo da poter entrare all'interno del Villaggio delle Nuvole.[16]
Dopo essere stato scoperto da Naruto, Kisame tenta la fuga, ma viene intercettato da Gai che lo sconfigge, permettendo ad Aoba di entrare nella sua mente mentre è privo di sensi. Dopo essersi liberato, Kisame decide di tagliarsi la lingua e di farsi mangiare dagli squali, in modo da non lasciare informazioni al nemico.[17]
Personalità
Kisame è sempre stato un tipo crudele, ambizioso ed arrogante. Durante gli anni nel Villaggio della Nebbia, Kisame iniziò a seguire rigidamente i precetti ninja, in particolare quello secondo cui non bisognava riferire informazioni ai nemici, in modo da favorire il successo della missione. Kisame, per evitare che i suoi compagni di squadra possano parlare, decide di sterminarli tutti senza pietà e quando si ritrova a dover affrontare Naruto, Gai, Killer Bee, Motoi e Aoba decide di suidicarsi pur di mantenere fede alla suo credo ninja. Inoltre, Kisame uccise il suo maestro per appropiarsi della spada Samehada. Nel suo villaggio viene ricordato con il nome di Fantasma del Villaggio della Nebbia (霧隠れの怪人?, , Kirigakure no Kaijin), per il suo aspetto mostruoso simile a quello di uno squalo.
Durante l'inizio della serie, Kisame si dimostra subito un uomo capace di godersi la vita anche in missione; ad esempio alla sua prima apparizione suggerisce ad Itachi di bere un tè verde poco prima di iniziare la missione, dato che era parecchio tempo che non veniva al Villaggio della Foglia;[18] un altro momento è quando più avanti nel manga si dispiace per la morte di Tobi, unico membro di Alba a portare un po' di allegria nel gruppo,[19] il che è paradossale se paragonato alla sua solita indole aggressiva. Come l'altro personaggio comparso nel manga appartenente agli spadaccini della Nebbia, Zabuza Momochi, Kisame si diverte a mutilare i propri avversari, come si può notare quando suggerisce di amputare le gambe di Naruto Uzumaki per poterlo trasportare più facilmente.[20]
In Alba, Kisame è in buoni rapporti con Madara, Zetsu, ma sopratutto con Itachi. dimostrandosi molto preoccupato per la sua salute in diverse occasioni.[10]
Capacità ninja
Kisame è un ninja espertissimo nelle tecniche acquatiche, e spesso sagoma corpi d'acqua a forma di squalo in modo da poter attaccare l'avversario.[21][22] Pur non essendo in grado di eseguire i jutsu acquatici senza fonti d'acqua, Kisame è in grado di generare lui stesso tale elemento, sputando dalla bocca enormi quantità di acqua, che poi utilizza per eseguire le sue tecniche acquatiche: tale tecnica prende il nome di Onda Esplosiva (水遁・爆水衝波?, Suiton: Baku Suishōha).
Inoltre, Kisame possiede una grande quantità di chakra che lo rende simile ad Bijuu senza Coda (尾を持たない尾獣?, O O Motanai Biju) e possiede l'abilità di assorbire il chakra altrui anche senza l'uso di Samehada (anche se non in grandi quantità come la spada).
Kisame fa parte del gruppo dei Sette Spadaccini della Nebbia e possiede la Samehada (鮫肌?, Samehada, lett. "pelle di squalo"), una spada interamente coperta di squame che, invece di tagliare, maciullano il corpo dell'avversario.[23] La Samehada è la più potente fra le sette spade dei Spadaccini della nebbia e presenta varie abilità (visto che non si comporta da spada, bensì da animale), come l'assorbimento di una cospicua quantità di chakra dall'avversario e può allungarsi dal punto della propria impugnatura e trasformarsi in una creatura dotata di una enorme bocca con molti denti affilatissimi. Kisame può anche unirsi con la Samehada in una specie di fusione.
Quando non viene utilizzata, Kisame tiene la sua spada avvolta in alcune bende.[24] Samehada inoltre è utilizzabile liberamente solo da Kisame: nel caso in cui un'altra persona voglia utilizzarla, a un comando di Kisame sull'impugnatura della spada escono delle spine che si conficcano nella carne della mano dell'avversario e l'arma ritorna spontaneamente allo spadaccino della Nebbia.[25]
Tuttavia, la Samehada può decidere di cambiare padrone a piacimento, come successo nello scontro contro Killer Bee.[26]
Missioni Eseguite
Rango D: 3
Rango C: 68
Rango B: 154
Rango A: 78
Rango S:29
Tecniche
- Ninjutsu
- Tecnica della Sostituzione del Corpo (Kamarimi no Jutsu)
- Tecnica della Trasformazione del Corpo (Henge no Jutsu)
- Tecnica della Moltiplicazione del Corpo (Bunshin no Jutsu)
- Tecnica del Richiamo (Squali) (Kuchiyose no Jutstu)
- Arte dell'Acqua - Tecnica della Prigione Acquatica (Suirou no Jutsu)
- Arte dell'Acqua - Tecnica della Moltiplicazione Acquatica del Corpo (Suiton - Mizu Bunshin no Jutsu)
- Arte dell'Acqua - Tecnica dell'Esplosione Acquatica (Suiton - Daibakufu no Jutsu)
- Arte dell'Acqua - Onda Esplosiva (Suiton - Baku Suishouha)
- Arte dell'Acqua - Cinque Squali Famelici (Suiton - Goshokuzame)
- Arte dell'Acqua - Tecnica dei Proiettili Marini (Suiton - Suikoudan no Jutsu)
- Arte dell'Acqua - Tecnica dello Squalo Proiettile (Suiton - Suikoudan no Jutsu)
- Arte dell'Acqua - Grande Onda Esplosiva (Suiton - Daibakushi Shoha)
- Arte dell'Acqua - Danza dello Squalo (solo quando è fuso con la Samehada)
- Arte dell'Acqua - Tecnica dello Squalo Proiettile Gigante (Suiton - Daikoudan no Jutsu)
- Arte dell'Acqua - Mille Squali Famelici (Suiton - Senji Kizame)
- Genjutsu
- Disperdi (Kai)
Abilità Speciali
- Camminare sull'acqua
- Camminare sulle pareti verticali
- Alterazione delle proprietà del chakra (Acqua)
- Forza sovrumana
- Respirare sott'acqua
- Utilizzo della Samehada
- Rubare il chakra avversario con o senza la Samehada
- Quantità di chakra eccezionale
- Trasformare la Samehada
- Fondersi con la Samehada
- Utilizzo del chakra rubato all'avversario dalla Samehada
- Percepire il chakra (fuso con la Samehada)
- Danza dello squalo (fuso con la Samehada)
- Abilissimo spadaccino
Note
- ^ Naruto, cap.470.
- ^ a b c d http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "Data1" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ a b c d Masashi Kishimoto, Tou no Sho databook., p.37
- ^ Masashi Kishimoto, Sha no Sho Databook., p.34-35
- ^ Naruto Ep.81
- ^ Naruto Kisame Plush Doll by Naruto, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 3 febbraio 2011.
- ^ Naruto Shippuden Sd Kisame Patch, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 3 febbraio 2011.
- ^ Naruto Hiden: Sha no Sho Character Official Data Book (秘伝・者の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK, Hiden: sha no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku?) Shūeisha, Tokyo 2008. ISBN 978-4-08-874247-2
- ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 139, in Naruto, Volume 16, Viz Media, 2007, ISBN 1-4215-1090-1.
- ^ a b Kishimoto, Masashi, Chapter 143, in Naruto, Volume 16, Viz Media, 2007, ISBN 1-4215-1090-1.
- ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 144, in Naruto, Volume 16, Viz Media, 2007, ISBN 1-4215-1090-1.
- ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 148, in Naruto, Volume 17, Viz Media, 2007, ISBN 1-4215-1652-7.
- ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 260, in Naruto, Volume 29, Viz Media, 2008, ISBN 978-1-4215-1865-7.
- ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 354, in Naruto, Volume 39, Viz Media, 2009, ISBN 978-1-4215-2175-6.
- ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 380, in Naruto, Volume 42, Viz Media, 2009.
- ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 258, in Naruto, Volume 29, Viz Media, 2008, ISBN 1-4215-1865-1.
- ^ Masashi Kishimoto, Chapter 508, in Naruto, Volume 53, Viz Media, 2010.
- ^ Naruto, cap.140, pag.13.
- ^ Naruto, cap.363, pag.10
- ^ Naruto, cap.145, pag.17.
- ^ Naruto cap.141, pag.16.
- ^ Naruto, cap.258, pag.10.
- ^ Naruto, cap.141, pag.10.
- ^ Naruto, cap.141, pag.6.
- ^ Naruto, cap.257, pag.17.
- ^ Naruto, cap.472, pag.14.
Bibliografia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kisame Hoshigaki