Leonardo Bonucci

allenatore di calcio e calciatore italiano (1987-)

Leonardo Bonucci (Viterbo, 1º maggio 1987) è un calciatore italiano, difensore della Juventus e della Nazionale italiana.

Leonardo Bonucci
Leonardo Bonucci con la maglia del Bari
Nazionalità
Altezza190 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2005-2007Inter1 (0)
2007-2009Treviso40 (4)
2009Pisa18 (1)
2009Genoa0 (0)
2009-2010Bari38 (1)
2010-Juventus22 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2011

Carriera

Club

Nato come attaccante, Bonucci viene impostato come difensore centrale nel settore giovanile della Viterbese,[1] la squadra della sua città. Nel 2005 viene ingaggiato dall'Inter che lo inserisce nella propria squadra Primavera. Il 14 maggio 2006, a 19 anni, Roberto Mancini lo fa esordire in Serie A all'ultima giornata di campionato, in occasione della partita Cagliari-Inter (2-2), sostituendo Solari al novantesimo. Nella stagione seguente vince il Campionato Primavera 2007 giocando al centro della difesa interista.

Nell'estate 2007, a 20 anni, viene ceduto in prestito al Treviso in Serie B, con il quale rimane una stagione e mezza e totalizza 4 reti in 40 incontri. Nel gennaio 2009 passa in prestito al Pisa, sempre in B, dove ottiene 18 presenze e realizza 1 gol.

Bari

Nell'estate 2009 viene acquistato a titolo definitivo dal Genoa nell'ambito della trattativa che porta Diego Milito e Thiago Motta all'Inter.[2] Di seguito, il Bari lo ingaggia in comproprietà e disputa la stagione 2009/2010 con i pugliesi.[3] Il tecnico Giampiero Ventura lo schiera titolare sin dalla prima giornata in occasione della trasferta contro l'Inter (gara terminata 1-1). Il 30 Gennaio 2010 segna il suo primo gol in Serie A: una semirovesciata nell'incontro Bari-Palermo, vinto 4-2.[4] Disputa un'ottima stagione giocando 38 partite su 38 e segnando anche un gol. A giugno si risolve la comproprietà tra Bari e Genoa col giocatore che per 8 milioni di euro viene riscattato completamente dal Bari.[5]

Juventus

 
Bonucci (a sinistra), con la maglia della Juventus, mentre marca Rudnevs nella partita di Europa League dell'1 dicembre 2010 a Poznan contro il Lech Poznan (1-1)

Il 1º luglio 2010 viene acquistato dalla Juventus[6] per 15,5 milioni di euro e firma un contratto quinquennale. La Juventus si assicura così uno dei migliori difensori italiani in circolazione, inserendo nell'operazione le comproprietà di Criscito con il Genoa e Almiron con il Bari[7] Esordisce in competizioni ufficiali il 29 luglio nella gara di andata del terzo turno preliminare di Europa League, giocata in Irlanda contro i locali dello Shamrock Rovers e vinta 0-2.[8] Il 19 agosto con un colpo di testa realizza il suo primo gol con la maglia della Juventus, portando i torinesi in vantaggio nella partita di andata dei play-off di Europa League contro lo Sturm Graz (1-2). La prima presenza in campionato, con la maglia della Juventus, arriva alla prima giornata nella trasferta di Bari contro la sua ex-squadra (1-0 per i pugliesi il risultato finale).

Il 2010 per Leonardo è stato un anno fantastico[9]: da calciatore sconosciuto qual'era appena approdato al Bari, è passato a diventare il difensore titolare della Juventus e della Nazionale. Inoltre nel 2010 non ha saltato[10] nessuna partita di campionato sia col Bari (38 presenze) che con la Juventus (17 presenze).

Nazionale

Il 28 febbraio 2010, mentre militava nel Bari, ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale, ad opera del commissario tecnico Marcello Lippi. Esordisce il 3 marzo, a 22 anni, giocando titolare nella partita amichevole contro il Camerun (0-0) disputata allo Stadio Louis II nel Principato di Monaco.[11][12] Alla sua seconda presenza, il 3 giugno, realizza il suo primo gol in Nazionale nella partita amichevole persa per 2-1 contro il Messico disputata a Bruxelles. Viene quindi inserito nella lista dei 23 convocati per il Mondiale 2010, dove non viene impiegato.

Il nuovo CT Cesare Prandelli lo promuove come difensore centrale titolare in coppia con Chiellini. Realizza il suo secondo gol il 3 settembre nella partita Estonia-Italia (1-2) valida per le qualificazioni a Euro 2012.[13]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Inter A 1 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 1 0
2006-2007 A 0 0 CI 3 0 UCL 0 0 SI 0 0 3 0
Totale Inter 1 0 3 0 0 0 0 0 4 0
2007-2008   Treviso B 27 2 CI 0 0 - - - - - - 27 2
2008-gen. 2009 B 13 2 CI 0 0 - - - - - - 13 2
Totale Treviso 40 4 0 0 40 4
gen.-giu. 2009   Pisa B 18 1 CI 0 0 - - - - - - 18 1
2009-2010   Bari A 38 1 CI 0 0 - - - - - - 38 1
2010-2011   Juventus A 22 0 CI 2 0 UEL 8[14] 1 - - - 32 1
Totale carriera 118 6 4 0 8 1 0 0 131 7

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
03/03/2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -
03/06/2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole 1
10/08/2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
03/09/2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 1
07/09/2010 Firenze Italia   5 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2012 -
08/10/2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -
12/10/2010 Genova Italia   3 – 0 tav   Serbia Qual. Euro 2012 -
17/11/2010 Klagenfurt Romania   1 – 1   Italia Amichevole -
Totale Presenze 8 Reti 2

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Inter: 2005-2006 (a tavolino), 2006-2007
Inter: 2005-2006
Inter: 2005, 2006

Note

  1. ^ UFFICIALE: Bonucci e Martinez bianconeri. Spesi 27,5 milioni! tuttomercatoweb.com
  2. ^ Mercato: Thiago Motta all'Inter sino al 2013, in inter.it, 1º luglio 2009.
  3. ^ Mercato, preso il portiere Padelli, in asbari.it, 02 luglio 2009.
  4. ^ Bari-Palermo: 4-2 asbari.it
  5. ^ Bonucci riscattato dal Bari, in asbari.it, 24 giugno 2010.
  6. ^ Bonucci e Martinez sono bianconeri, in juventus.com, 1º luglio 2010.
  7. ^ Accordo con l’A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci, in juventus.com, 1º luglio 2010.
  8. ^ Shamrock Rovers-Juventus 0-2 uefa.com
  9. ^ juventus.com, 22 dicembre 2010, http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newsseriea_2A9A703C877A4D60B4B6D7355DBCBDF5.asp.
  10. ^ juventus.com, 21 dicembre 2010, http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newsseriea_9F27B22C47D24F8CAAB341209067B2C8.asp.
  11. ^ Amichevole Italia-Camerun. Tre le novità di Lippi: Sirigu, Bonucci e Cossu, in figc.it, 28 febbraio 2010.
  12. ^ Buon esordio di Bonucci, in gazzetta.it, 03 febbraio 2010.
  13. ^ Cassano spegne l'Estonia. Rimonta Italia con orgoglio, in gazzetta.it, 03 settembre 2010.
  14. ^ 4 presenze e 1 gol nei Turni preliminari.

Collegamenti esterni

(DEENIT) Leonardo Bonucci, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG. .

Template:Nazionale italiana mondiali 2010