Shrek e vissero felici e contenti

film d'animazione del 2010 diretto da Mike Mitchell

Shrek e vissero felici e contenti (Shrek Forever After) è un film d'animazione del 2010. È l'ultimo capitolo della saga di Shrek.

{{{titolo}}}
Shrek e Ciuchino in una scena del film
Paese di produzioneUSA
Durata93 min
Genereanimazione, commedia
RegiaMike Mitchell
SoggettoTim Sullivan
FotografiaYong Duk Jhun
MontaggioDavid Teller
MusicheHarry Gregson-Williams

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 21 maggio 2010 negli Stati Uniti, il 9 luglio 2010 nel Regno Unito e il 25 agosto 2010 in Italia.[1] I principali membri del cast hanno ripreso i loro ruoli.[2] La trama è stata annunciata il 23 febbraio 2009.[3]

Trama

Regno di Molto Molto Lontano. Il re Harold e la regina Lillian stanno per firmare un patto magico con il perfido nano Tremotino: sono pronti a cedere il loro reame in cambio della salvezza della figlia Fiona, vittima di un'incatesimo terribile e rinchiusa in una torre sorvegliata da un drago. Poco prima di apporre la firma però apprendono con gioia che la figlia è stata salvata da Shrek, lasciando andare in fumo i piani del nano.

Sono passati anni da quando Fiona è stata salvata, e le cose sono cambiate di molto: Shrek vive felicemente nella sua palude insieme alla moglie e ai suoi tre piccoli orchetti. Nessuno lo teme più né urla nel vederlo, e Shrek inizia ad avere nostalgia di quei tempi della sua vita prima d'incontrare Fiona. Tremotino, finito in miseria, serba ancora rancore nei confronti dell'orco e casualmente assiste ad una lite tra Shrek e Fiona, ed escogita così un piano. Quando Shrek si allontana per i boschi, Tremotino fa in modo di incontrarlo e di fargli accettare un patto: Shrek cederà un giorno a caso della sua infanzia, e in cambio ne riavrà uno della sua vecchia vita da orco. Una volta accettato si ritrova in una versione alternativa di Molto Molto Lontano, ma dopo essersi divertito a spaventare i contadini si accorge che qualcosa non quadra: nessuno si ricorda di lui, le streghe spadroneggiano e cacciano gli orchi, Ciuchino è un loro servo, e Tremotino è il re. Il nano aveva infatti scelto come giorno proprio quello in cui Shreck era nato, con la conseguenza che lui è riuscito ad impossessarsi del regno dai genitori di Fiona, mentre l'orco, scadute le 24 ore del patto, cesserà di esistere per sempre.

L'unica soluzione è ottemperare alla clausola nascosta nel contratto del nano, cioè "un bacio di vero amore". Con l'aiuto di Ciuchino, Shrek torna alla fortezza del drago ma non vi ritrova Fiona, scoprendo invece che è diventata il capo della resistenza degli orchi contro Tremotino. Lei non si ricorda più di lui, e nonostante i tentativi dell'orco, un bacio non sortisce alcun effetto dato che qui Fiona non lo ama veramente. Quando Tremotino riesce a catturare tutti gli orchi, Shrek si consegna a lui in cambio della loro libertà. Fiona ne resta colpita, e mentre il castello viene poi attaccato dalla resistenza, lei e Shrek combattono fianco a fianco e alla fine si baciano, innamorati di nuovo. L'incanto funziona e il patto si spezza, e Shrek ritorna all'istante precedente al litigio con Fiona. Anziché arrabbiarsi la abbraccia con amore, questa volta consapevole e felice di quello che lo circonda.

Produzione

Dopo poco più di due settimane dall'uscita di Shrek Terzo, la casa di produzione Dreamworks ha annunciato la fase di pre-produzione del film e ha assegnato il ruolo di regista a Mike Mitchell (Sky High - Scuola di superpoteri e Gigolò per sbaglio).

Il co-fondatore della Dreamworks Jeffrey Katzenberg ha detto "Torneremo indietro per capire come Shrek è arrivato in quella palude. Riveleremo la sua storia con riferimenti alla vita di Ciuchino"[4], mentre Cameron Diaz ha riferito di avere chiesto una trama "ecologica" in cui la palude viene minacciata.[5]

Curiosità

I personaggi del Pifferaio Magico e di Tremotino, pur apparendo rispettivamente nel primo e nel terzo capitolo della saga, in questo episodio hanno fattezze del tutto diverse da come vengono precedentemente disegnati. Il Pifferaio appare ora più snello, ma nel primo film lo si vede per pochi secondi. Tremotino, invece, in "Shrek III" ha rapporti anatomici più equilibrati (in "Shrek e vissero felici e contenti" ha infatti un viso sproporzionato rispetto al corpo), porta la barba e un cappello. Ha anche un tatuaggio sul braccio sinistro.

La sigla finale ripercorre l'intera storia di Shrek, mostrando scene tratte da i primi tre film.

Citazioni

  • Guerre stellari, quando Tremotino si butta dalla balaustra su Fifì, la sua oca.
  • La scena in cui la strega si scioglie al contatto con l'acqua è un riferimento al film Il Mago di Oz.
  • Una delle streghe di Tremotino si chiama "Baba", in riferimento alla strega della tradizione russa Baba Jaga.
  • Le streghe usano delle zucche fumogene, proprio come Goblin in Spider-Man.
  • L'arrivo di Shrek, incarcerato e trainato da ciuchino, al palazzo di Tremotino, ricorda moltissimo l'arrivo di Gandalf a Minas Tirith nel primo film della trilogia Il signore degli anelli
  • La fuga di Shrek a bordo della scopa delle streghe dal palazzo di Tremotino è identica alla scena finale di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, quando prova la nuova scopa.
  • La scena in cui Fiona bacia Shrek che sta morendo, mentre nella clessidra termina di scorrere la sabbia, ricorda quella in cui Belle bacia la Bestia nel momento in cui la rosa stregata perde l'ultimo petalo causando la morte della Bestia stessa, nel lungometraggio animato La Bella e la Bestia

Note

  1. ^ Shrek Forever After (2010) - Date di uscita
  2. ^ Mike Sampson, Shrek 4 set for 2010, JoBlo.com, 2 agosto 2007. URL consultato il 3 agosto 2007.
  3. ^ Is This How 'Shrek Goes Fourth'?, su comingsoon.net. URL consultato il 19-01-2010.
  4. ^ Richard Brunton, DreamWorks confirms Shrek 4 and 5!, FilmStalker, 29 maggio 2007. URL consultato l'8 settembre 2007.
  5. ^ Cameron Diaz Wants Eco-Themed Message in 'Shrek 4', su newsbusters.org. URL consultato il 30 dicembre 2007.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema