Calcio a 7
Il Calcio a 7 è una variante del gioco del Calcio, praticata a livello amatoriale. Gli enti di promozione riconosciuti dal Coni che lo propongono sono C.S.I., Acli, Uisp. Le regole principali sono le stesse del Calcio a 11 giocatori, tuttavia esistono delle importanti eccezioni:
- Le dimensioni del campo di gioco possono variare da un minimo di 25 x 40 ad un massimo di 40 x 70 con tolleranza del 10%
- Il numero massimo di giocatori ammessi è di 7 (minimo 4) in campo più 5 giocatori in panchina.
- E’ consentito un numero illimitato di sostituzioni (a gioco fermo) e il giocatore che viene sostituito può rientrare successivamente.
- Il tempo di gioco è di venti minuti per tempo (25 in alcune categorie e/o campionati) e l’intervallo di cinque minuti. E’ previsto un tempo di recupero in caso di interruzioni a discrezione dell’arbitro.
- La regola del fuorigioco non viene applicata
- La distanza minima a cui si devono attenere i difensori in un calcio di punizione (diretto o indiretto), rinvio dal fondo, calcio d’inizio o d’angolo e rigore è di 6 metri
- La distanza del dischetto per il calcio di rigore è posta a 9 metri dalla linea di porta
- In caso di punizione indiretta in area la distanza minima dalla porta è di 4 metri
- Ad ogni squadra è concesso una volta per tempo di interrompere il tempo a gioco fermo (time-out), richiamando l’attenzione dell’arbitro tramite il proprio Capitano o tramite il Dirigente Responsabile. La durata di ciascun time-out è di 1 minuti.
- In caso di fallo volontario commesso da un calciatore in chiara occasione da gol (compreso il fallo di mano volontario che impedisce la segnatura) o del portiere che ferma la palla di mano volontariamente fuori dall'area di rigore, egli viene punito con il cartellino azzurro, che comporta la sua esclusione del campo, con conseguente inferiorità numerica della propria squadra, per 5 minuti. Al rientro in campo assume (nel corso della gara) lo stesso valore di un cartellino giallo pertanto passibile di espulsione per somma di ammonizioni. Nel computo delle ammonizioni generali il cartellino azzurro ha il valore di due gialli.
Calcio a 7 | |
---|---|
Federazione | CONI |
Inventato | 1930 |
Componenti di una squadra | 7 |
Contatto | Sì |
Genere | maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | campo rettangolare |
Olimpico | no |
N.B.Non esiste un regolamento ufficiale della FIFA o FIGC al riguardo, il regolamento è quindi atto a variazioni.
Tipi di modulo
- 3-2-1:è il modulo più utilizzato,composto da 1 difensore centrale con abilità di anticipare l'avversario e tenere la posizione;2 terzini con compito sia offensivo che difensivo in grado di andare spesso al tiro superata la propria metà campo;2 centrocampisti di solito uno dei quali con compito di regista e l'altro più offensivo(in qualche caso al posto del regista è impiegato un incontrista);1 attaccante con il compito di finalizzare la maggior parte delle azioni della squadra e "tener palla" per poi smistarla ai compagni di squadra.
-
Modulo del calcio a 7
- 2-3-1:una variante più offensiva del 3-2-1,composto da 2 difensori centrali,1 regista,2 ali con compiti offensivi più che difensivi(dotati di grande resistenza e velocità),1 attaccante.
-
Modulo del calcio a 7
Terreno di gioco
- Nella maggior parte dei casi le partite si svolgono su campi in erba sintetica.
-
Campo a 7
Competizioni
- Si pratica il calcio a 7 da bambini e ragazzini,fino a quando,arrivati ad una certa età,si passa a giocare nei campi più grandi a 11 giocatori.
- Esistono innumerevoli Tornei e Campionati provinciali(aperti a tutte le età,dalla maggiore età) che promuovono questo tipo di sport.Sono composti prevalentemente da ex calciatori tesserati ed amatori(molte volte nel regolamento del torneo è obbligatorio NON essere tesserati FIGC).
Molti giocatori anche giovani,partecipano a questo tipo di tornei,innalzando il livello della competizione e portando sempre più pubblico a seguire questo sport.