Discussione:Alex l'ariete
Template:SapeviVoce Template:Vaglioconcluso
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
| |||||
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
| ||||||||||
Blooper
Riporto qui un passo, che era stato inserito nella sezione Curiosità e da me rimosso in quanto blooper e non curiosità:
- Durante una sparatoria, Tomba avrebbe dovuto sfondare una porta a vetri camminando all'indietro. Nella scena si vede che l'attore sbaglia la direzione e, anzichè centrare la porta, colpisce violentemente uno degli infissi con la schiena, per poi colpire l'altro con la spalla sinistra.
Dopo la rimozione, il contributore mi ha contattato, proponendo di reinserirla:
Non sono contrario ad inserire il paragrafo, nel corpo della voce, come esempio dei motivi per cui questo film è diventato "un film trash di culto", però dobbiamo trovare delle fonti autorevoli (non forum o fansite) a supporto. Idee? --CavalloRazzo (talk) 11:17, 6 ago 2009 (CEST)
Secondo me si potrebbe integrare il paragrafo "Commento" (e magari cambiargli il titolo). Al momento non ho molte da presentare (ma queste non ci sono nemmeno ora), però iniziamo a valutare l'enciclopedicità di queste informazioni. Del resto penso che tutti quelli che conoscano questo film e magari l'hanno pure visto, l'abbiano fatto per via della sua insulsaggine.
Ecco una proposta (faccio notare che i primi due link riportano pagine di 10 anni fa, in cui parlano della fiction).
Il film ha ottenuto una fama inaspettata e involontaria per vari motivi. Innanzitutto avrebbe dovuto essere il trampolino di lancio per la carriera di attore di Alberto Tomba, ma invece ne decretò immediatamente la fine. In quel periodo, infatti, l'ex-sciatore era in contatto con la Rai per la realizzazione di una fiction poliziesca [1]intitolata "Turbo" [2], ma a causa del flop e delle critiche piovute sul film, non si seppe più nulla del progetto. A tal proposito, il comico Gioele Dix, durante le sue imitazioni dell'ex-sciatore, aveva inserito in repertorio il tormentone "ho girato anche una fission" (ovvero fiction pronunciato con un marcato accento romagnolo), mentre la Gialappa's Band ribatteva che questa fantomatica fiction non è mai andata in onda. Il film viene ricordato perchè fu un flop colossale (si parla di poche centinaia di spettatori in tutta Italia), ma anche per via della scarsa qualità della pellicola, sia in termini di trama che di realizzazione. In questo contesto, il particolare maggiormente ricordato dagli "appassionati", e che spesso è alla base di parodie e battute, sono le scarse doti recitative degli attori (in particolare quelle di Alberto Tomba, il quale non riesce a nascondere il suo forte accento bolognese). Ma il film viene ricordato anche per una trama traballante, alcune scene d'azione poco verosimili, il doppiaggio spesso fuori sincrono e numerosi bloopers. In quella che, forse, è la scena più citata per criticare il film (in quanto è evidentemente una scena riuscita male, inserita nel montaggio finale), si vede Alberto Tomba che durante una sparatoria, sfonda una porta a vetri camminando all'indietro. Tuttavia si vede che l'attore sbaglia la direzione e, anzichè centrare la porta, colpisce violentemente entrambi gli infissi.
--79.1.223.4 (msg) 12:39, 6 ago 2009 (CEST)
- Questa proposta mi pare soddisfacente, aspettiamo ancora un po' per vedere se altri hanno qualcosa da aggiungere.
- La sezione potrebbe essere rinominata "Critiche"?
- --CavalloRazzo (talk) 09:20, 7 ago 2009 (CEST)