Cingolo pelvico
Il cinto pelvico o cingolo pelvico è costituito dalle due ossa delle anche, che si articolano anteriormente tra di loro (attraverso un’articolazione (anfiartrosi), detta sinfisi pubica) e posteriormente con l’osso sacro, attraverso le articolazioni sacro-liache. L’osso sacro, il coccige e le due ossa delle anche formano la Pelvi o il bacino, che sostiene il tronco ed è connessa con gli arti inferiori. Essa contiene gli organi pelvici e la sua parte inferiore, nella donna, durante il parto viene percorsa dal feto. Le ossa dell’anca derivano dalla fusione di tre ossa, che nel neonato sono indipendenti: l’ileo, l’ischio e il pube. L’ileo è quello di maggiori dimensioni e forma la parte superiore ed esterna del bacino. Il suo margine superiore, arcuato, costituisce la cosiddetta cresta iliaca. Posteriormente si articola con l’osso sacro. L’ischio ha forma di L, con l’angolo rivolto indietro e in basso: questo angolo forma la tuberosità ischiatica , che regge il peso del corpo in posizione seduta. Il pube è posto anteriormente e presenta un braccio grosso modo orizzontale che si unisce all’ileo detto branca Ileo-pubica, ed un braccio rivolto in basso e all’indietro che si unisce all’ischio, o branca Ischio -pubica. Sulla superficie esterna del bacino, le tre ossa concorrono a formare una depressione di forma quasi emisferica, chiamata acetabolo entro la quale si articola la testa del femore (il primo osso dell'arto inferiore). Il bacino è una delle regioni dove si manifesta in maniera evidente il dismorfismo sessuale: il bacino maschile presenta un parametro di altezza maggiore rispetto al parametro di larghezza, mentre il bacino femminile appare più largo che alto. Inoltre l'angolo che si forma tra le due branche Ischio-pubiche chiamato anche angolo sotto-pubico, è molto più alto e stretto nel bacino maschile. Nel bacino è possibile distinguere due regioni: il Grande Bacino superiormente ed il Piccolo Bacino nella porzione inferiore. Il limite tra queste due zone (orifizio dello stretto superiore) è segnato dalla linea innominata presente sulla faccia interna delle ali iliache e dal promontorio sacrale posteriormente. Nel piccolo bacino trovano alloggio e protezione in particolare gli organi del sistema uro-genitale; lo spazio caudale delimitato dalle tuberosità ischiatiche, dalle branche ischio-pubiche e dal coccice, prende il nome di orifizio dello stretto inferiore. Nella sua porzione superiore il bacino appare come un imbuto rivolto verso l'alto e l'avanti mentre nella porzione inferiore è orientato in basso ed in dietro. L'osso Sacro deriva dalla fusione di quattro/cinque vertebre sacrali; ha una superficie anteriore leggermente concava ed una posteriore convessa dove è possibile riconoscere i residui dei processi spinosi. La sua posizione tra le ali iliache è leggermente inclinata verso l'avanti.