Si possono definire abruzzesi settentrionali, altresì detti marchigiani meridionali o aso-truentini tutti quei dialetti che presentano affinità linguistiche dal punto di vista sia morfologico che fonologico, parlati a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo, nello specifico in gran parte della provincia di Ascoli Piceno e in alcuni comuni della Val Vibrata (TE).

I dialetti

I dialetti sono classificati in tre gruppi principali:

  • dialetti basso-truentini
  • dialetti alto-truentini
  • area della declinazione verbale

All'interno del primo gruppo riconosciamo:

All'interno del secondo riconosciamo:

All'interno dell'area della declinazione verbale:

Possiamo infine determinare un'ulteriore zona di transizione tra il fermano e l'ascolano nella Valdaso superiore (Force, Montedinove e Rotella), mentre a Comunanza, Massignano e Montemonaco riscontriamo un dialetto assimilabile non più al gruppo meridionale ma a quello mediano.

Sambenedettese

  Lo stesso argomento in dettaglio: San Benedetto del Tronto § Dialetto.

Limitato al centro storico di San Benedetto del Tronto e alla zona portuale della città, appartiene al gruppo basso-truentino, presentando dunque forti affinità con gli altri dialetti della bassa vallata.Dal punto di vista fonetico presenta, come tutti i dialetti abruzzesi settentrionali, la caduta di tutte le vocali finali ad eccezione della [a] e la metafonesi delle vocali toniche aperte, senza peró sfociare in un dittongo come in Ascoli, ma divenendo ú ed í come a Pescara.Bíllë quindi per "bello" (cfr. ascolano biéllë) e búnë per "buono" (cfr. ascolano buónë). Il lessico presenta inoltre derivazioni greche come per esempio il termine cónë, "bella bambina" (cfr. Greco ikones), e cucalë (cfr. Greco kukales) che significa "gabbiano".

Ascolano

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto ascolano.

Dialetto piú diffuso del Piceno, fa parte del gruppo alto-truentino.Quando parliamo di ascolano non facciamo riferimento esclusivamente al dialetto parlato all'interno della città, ma bensí a tutte le altre parlate dell'alta valle del Tronto e di alcuni comuni della Val Vibrata (vedi elenco sopra), che presentano caratteristiche comuni.

Ripano

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ripatransone § Dialetto.

Confronto tra dialetti

In questa tabella sono analizzate alcune parole in ascolano, sambenedettese e ripano, confrontate con altri dialetti italiani.

Bibliografia

  • Folklore Piceno di Secondo Balena

Voci correlate