Yuppie Flu
Yuppie Flu è un gruppo musicale italiano.
Yuppie Flu | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Lo-fi Indie rock Rock alternativo |
Periodo di attività musicale | 1995 – in attività |
Biografia
Il gruppo nasce da un’amicizia di lungo corso, come spesso succede. Dopo un po’ di tempo passato nell’intimità della sala prove esce il loro album di esordio, Automatic But Static, (Vurt / Valium 1997), nel quale compariva in veste di ospite A. Cambuzat della band francese Ulan Bator. L’esordio della band è considerato da molti una delle migliori uscite italiane del ‘97 nell’ambito dell’indie pop indipendente.
A seguire pubblicano un altro disco (Yuppie Flu at the zoo), accompagnato da 2 split: un 7 con i Fuck ed un 12 con i canadesi Three Pieces. Nel maggio 2000 esce Hollow Beep, per il solo mercato europeo, promosso da un videoclip (della canzone Boat or Swim) e da 2 tour europei. Il video è stato premiato al MEI per miglior regia nella categoria videoclip indipendenti.
Nello stesso anno Homesleep pubblica the boat ep e Yuppie Flu partono per un nuovo tour europeo che tocca Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Russia. The boat ep acclamato dalla critica di mezza Europa ha anche permesso alla band di firmare una collaborazione con la prestigiosa casa editrice Rough Trade publishing (Jim O’Rourke, Smog, Black Heart Procession, Godspeed You! Black Emperor…). La band si fa conoscere anche attraverso la tv partecipando a Mtv Roma Live, Mtv Supersonic, Brand new, Viva 2 - Germany…. e naturalmente in radio realizzando tra l’altro una session live per John Kennedy negli studi della storica XFM radio di Londra. Ad inizio 2002 esce uno stupendo 7 split con la band tedesca Tarwater e nell’estate un singolo 10 nel Regno Unito per la label inglese del momento, la XL recordings (Badly Drawn Boy, Basement Jaxx, White Stripes, Prodigy…). Il singolo è recensito ovunque in maniera straordinaria, dall'NME a Sleaze Nation.
All’inizio del 2003 è uscito il nuovo album Days before the day, acclamato da tutta la critica, come uno dei dischi migliori dell’anno, indubbiamente il loro capolavoro. Gli arrangiamenti orchestrali eccezionalmente curati ed i battiti elettronici mai scontati si amalgamano ad una struttura essenzialmente rock, dando vita ad un indie-rock elegante, intenso, suadente, che diventa ancora più coinvolgente dal vivo.
Due videoclip a supporto dell’album, il primo è spring to downcomers che è andato in rotazione sulle maggiori emittenti televisive musicali in primavera ‘03 (e presentato con un’intervista nel programma brand: new di MTV), ed il secondo tratto dal singolo ‘food for the ants’, in rotazione a novembre ‘03. Nel maggio ‘03 sono in giro in Europa per un tour che li vede esibirsi in alcuni dei più conosciuti locali continentali, come il Botanique a Bruxelles, il Paradiso ad Amsterdam, ICA a Londra. Nel 2003 il gruppo ha inoltre partecipato a numerosi festival estivi, tra cui Neapolis fest di supporto ai R.E.M., Tora Tora! fest con la partecipazione a 3 date. Numerose sono le session radiofoniche londinesi tra cui la prestigiosissima XFM e la BBC, dove il gruppo ha suonato un set acustico che ha ammaliato diversi personaggi del panorama musicale internazionale primo fra tutti Thom Yorke dei Radiohead.
Toast Masters, il quarto album degli Yuppie Flu, esce nel 2005 e segna un nuovo passo in avanti. Ancora una volta gli Yuppies si ripresentano sulle scene con un disco completamente diverso dal precedente, cosa che in qualche spiazza ma non delude critica e pubblico. Toast Masters è, infatti, il lavoro più catchy e diretto che gli Yuppie flu abbiano mai realizzato. Se già con Days Before The Day gli Yuppie Flu si erano focalizzati di più sulla melodia e sulla forma canzone rispetto al passato, con Toast Masters la band compie un ulteriore passo verso questa direzione. Il nuovo album si presenta come il più solare della loro carriera, sia da un punto di vista musicale che di liriche. I testi di Toast Masters lasciano intravedere un ottimismo di fondo come mai in passato. Lo si capisce già dal primo singolo, la coinvolgente Our Nature, che con il suo ritmo pop-garage ed il suo ritornello irresistibile si candida a diventare una delle canzoni più presenti nelle playlists radiofoniche di quest’anno. Gli stessi Pain Is Over, Better Than Ever e Stray On Free sono titoli abbastanza esplicativi di una ritrovata visione positiva della vita. Come in passato in Toast Masters sono ancora presenti alcune delle caratteristiche che hanno reso gli Yuppie Flu una band unica nel panorama italiano: la sorprendente capacità di scrivere pop songs oblique ma allo stesso tempo melodiche ed accattivanti, come a Good Guide e Together, la vena emozionale e psichedelica presenti in Make A Stand e Stray On Free.
Nel 2008 esce Fragile Forest, un album che segna una svolta importante. Rappresenta un nuovo inizio, un nuovo modo di lavorare ed un nuovo modo di rapportarsi con il proprio pubblico. Infatti il gruppo decide di far fronte a quella che è la situazione discografica del momento adeguandosi in tutto e per tutto a ciò che è diventato il mondo musicale. Ecco così che il nuovo disco è disponibile sul sito del gruppo. Sarà il pubblico a decidere quale formato meglio si adatterà alle proprie esigenze. Si può infatti scegliere di scaricare il disco immediatamente in formato MP3 (in modalità fai tu il prezzo, quindi anche gratis). Si può acquistare il disco in edizione speciale deluxe e scaricare comunque l’album in formato MP3 gratuitamente. Poco dopo viene reso disponibile il cd in versione tradizionale nei negozi, distribuito da Audioglobe.
Un disco complesso ma raffinato e capace di suscitare emozioni intense. Un lavoro che non ricerca l’impatto immediato ma che richiede ascolti ripetuti. C’è un ritorno alle sonorità più classiche di Yuppie flu, aggiornate e reinventate. È un disco che incanta immediatamente ma fa capire subito che ci sono molti livelli da scoprire e da esplorare. Fragile Forest è l’esatta fotografia di quello che sono diventati gli Yuppie Flu dopo più di 10 anni di carriera. Un gruppo maturo che continua a realizzare dischi bellissimi con la gioia, la sicurezza, la libertà e la freschezza di chi non deve dimostrare più niente a nessuno.
Formazione
Membri attuali
- Matteo Agostinelli - chitarra, voce
- Francescopaolo Chielli AKA Gabbo - chitarra, tastiere, voce
- Simone Cavina - batteria
- Matteo Portelli - basso
Membri Passati
- Simone Ottonaro AKA Otto - batteria
- Enrico Ferroni - chitarra, synth
- Gianluca Schiavon - batteria
- Geoff Soule - Batteria
- Paolo Agostinelli AKA Dodo - synths, percussioni
- Kyle Statham - chitarra
Discografia
Album
- Automatic But Static (1997 Valium/Vurt)
- Yuppieflu At The Zoo (1999 home/flop)
- Hollow Beep (maggio 2000 doxa rec)
- Days Before The Day (2003 Homesleep)
- Toast Masters (2005 Homesleep)
- Fragile Forest (2008 Homesleep)
Singoli
- 7" - Split w/Fuck (1999 Home/Rhesus)
- 12" - Split w/Three Pieces (1999 Extreme Sports)
- CD - The Blue Experiment Maxi Single (2000 Doxa)
- CD - The Boat e.p. (2000 Homesleep)
- 10" - The Blue Experiment (2002 Rex Records)
- 7" - Split w/ Tarwater (2003 Unhip Records)
- 7" - Split w/ Giardini di Mirò (2003 Jonathon Whiskey#28)
- CD - Food For The Ants (2004 Homesleep)
- CD - Our Nature (2005 Homesleep)
- Digital Download - Sensitive EP (2009 Homesleep)
Compilation
- Play Loud vol 1 (1999 vurt)
- Mucchio vol 2 (1999 allegato al Mucchio Selvaggio)
- Music With Attitude vol 14 (1999 allegato a Rocksound)
- Extreme Sports - Ché Records Compilation (1999 extreme sports/ché rec-uk)
- Side B (2000 Q-tape records - Francia)
- HomesleepHome (autunno 2000 homesleep)
- Losingtoday vol 1 (2004 allegato a Losing Today)