Borgo Fornari

frazione di Ronco Scrivia

{{{1}}}{{{2}}}

Borgo Fornari (anticamente conosciuto come Borgo de' Fornari) è una frazione di 1.535 abitanti del comune di Ronco Scrivia, in alta valle Scrivia, in provincia di Genova.

Geografia fisica

La frazione è situata in valle Scrivia, lungo la sponda sinistra del torrente Scrivia. Il territorio comprende anche il Rio Traversa, affluente dello Scrivia. Il paese, situato a 350 m s.l.m. nell'entroterra ligure oltre il Passo dei Giovi, è separato dalla costa dall'appennino ligure e per questo è caratterizzato da inverni freddi e rigidi. Nelle vicinanze dei due fiumi è presente una forte umidità soprattutto nei mesi invernali.

Il paese confina a nord con Isolabuona, altra frazione di Ronco, a sud con Busalla e a ovest con Castagnola, frazione del comune alessandrino di Fraconalto. A est vi è invece il fiume Scrivia.

Cenni storici

Secondo lo studioso Lorenzo Tacchella, il primo insediamento è stato fondato nell'alto medioevo dalla famiglia Fornari di Genova, da cui deriverebbe il vecchio nome Borgo de' Fornari.

Centro di grande importanza per la comunità di Ronco Scrivia e Busalla, quest'ultima si trova solo a un chilometro di distanza, subì come altri villaggi e borghi dei Feudi Imperiali le contese territoriali e politiche tra la Repubblica di Genova, i marchesi Spinola e i Doria a causa dell'importante castello.

Con la soppressione dei feudi imperiali dal 1797 per la nuova dominazione napoleonica, la comunità di Borgo Fornari fu resa indipendente con una propria municipalità[1]. Quest'ultima fu però soppressa già nel 1804[1] e aggregata inizialmente al comune di Isola del Cantone e poi, dal 1806[1], alla municipalità ronchese. Ricostituita la municipalità dopo la caduta della Repubblica Ligure, Borgo Fornari fu quindi nuovamente separata da Ronco Scrivia fino al 1819 quando, assieme alla frazione di Pietrafraccia, le due comunità vengono definitivamente soppresse e aggregate al comune ronchese[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

 
Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Oratorio di San Sebastiano: posto nelle vicinanze della Chiesa Parrocchiale, è tutt'oggi il luogo d'incontro della confraternita del paese.

Fanno parte della parrocchia anche le seguenti chiese, situate fuori dal territorio del paese:

Architetture civili

  • Villa Davidson: costruita in posizione sopraelevata per conto della famiglia Davidson. Da questa famiglia prende il nome la scuola dell'infanzia del paese "Adelina Davidson".

Architetture militari

  • Castello di Borgo Fornari: situato a pochi minuti di cammino dalla strada principale di Borgo Fornari, antica dimora nobiliare forse voluto dalla famiglia dei Fornari ed in seguito rilevato dalla famiglia Genovese degli Spinola nel XII Secolo.

Cultura

Istruzione

Borgo Fornari è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:

  • Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Primo Levi".

Personalità legate a Borgo Fornari

Eventi

È conosciuto per:

  • La sagra del raviolo che si tiene a luglio.
  • 15 agosto - Festa Patronale dell'Assunta
  • Ottobre - Castagnata
  • Le gare di discesa notturna in Mountain Bike degli Aquilotti
  • L'Aquilotti Tour d'ottobre, escursione cicloturistica in mtb (aperta a tutti, adulti e bambini)
  • Gli eventi organizzati dalla Cooperativa "Castello della Pietra" al Castello

Economia

Si basa principalmente sulla produzione industriale.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Borgo Fornari è situato lungo la Strada Provinciale 35 dei Giovi. Il paese è collegato anche al Passo della Castagnola dalla Strada Provinciale 7 della Castagnola.

Ferrovie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Borgo Fornari.

La stazione di Borgo Fornari è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea Torino-Genova.

Mobilità urbana

La frazione è servita dagli autobus extraurbani dell'ATP (Azienda dei Trasporti Provinciali), che la collegano con Ronco, Arquata, Busalla e Pontedecimo, oltre ad alcune corriere per Casella e Montoggio. Inoltre il CIT (Consorzio Intercomunale dei Trasporti) collega il paese con i comuni di Carrosio e Voltaggio.

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c d Fonte dal sito del Sistema Informatico Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 20-8-2010.

Bibliografia

  • Lorenzo Tacchella, Borgo Fornari e la sua pieve nella storia, 1959
  • Francesca Musante, Simona Caleca, Chiara Casale, Silvia Melogno, Architettura storica a Ronco Scrivia e Borgo Fornari, 2009

Collegamenti esterni

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria