Nuevo tango

genere musicale, variazione del tango argentino dagli anni cinquanta del XX secolo

Il nuevo tango («novo tango») è sia una forma musicale sia uno degli stili con cui si balla il tango argentino, bisogna fare distinzione tra le due cose che troppo spesso sono fraintese.

Musica

La musica del tango nuevo, o più propriamente nuevo tango nasce nella metà del 1900 con Astor Piazzolla, che introduce nelle sue orchestre strumenti musicali che tradizionalmente non si usavano per suonare il tango argentino.
Stravolgendo tradizioni e ritmi musicali, ha creato uno stile che i ballerini tradizionalisti rifiutano come tango e che molto raramente viene proposto nelle milonghe.
Per fare un esempio della sua genialità possiamo dire che le sue opere più belle hanno come base ritmica il rallentamento del ritmo della milonga fino quasi a renderlo irriconoscibile, pur mantenendolo nitido ed inalterato.
Negli ultimi anni si sono inoltre affermati anche gruppi musicali moderni, che con l’uso di strumenti elettrici, sintonizzatori e percussioni, uniti alla contaminazione di altri stili hanno cercato di portare le sonorità del tango anche tra la gente più giovane e meno propensa ad interessarsi ad un ballo così antico. Tra questi gruppi si possono citare: il Nuevo Tango Ensamble, Tanghetto, Bajofondo, Electrocutango, Gotan Project, Ensemble Montréal Tango, Ausonia Ensemble, Pablo Ziegler and Giuliana Soscia & Pino Jodice Italian Tango Quartet.

Lo stile

Il nuevo tango è uno stile di ballo e d'istruzione.

Il nuevo tango come stile d'istruzione dà risalto ad un'analisi strutturale del ballo ed è il risultato del lavoro "del gruppo di ricerca di Tango" formato inizialmente da Gustavo Naveira e da Fabian Salas negli anni 90 a Buenos Aires, che iniziarono a chiedersi non solamente come fare una figura, ma il perché quella determinata figura funzionava in una data maniera.

Studiando e dividendo i singoli movimenti del tango in maniera sistematica, hanno generato un metodo per analizzare l'insieme completo delle possibilità dinamiche nel tango, definite da due corpi e da quattro piedi che si muovono nella camminata o nei giri, arrivando così a quello che viene anche definito "Stile Destrutturato".

All'interno della camminata aprirono la strada all'inserimento dei movimenti inizialmente chiamati "alterazioni" e successivamente "cambi di direzione" o "cambios".

Nei giri approfondirono lo studio dell'esatta posizione dell'asse durante il giro stesso (all'interno dell'uomo, all'interno della donna, in mezzo alla coppia), producendo così uno stile molto fluente e morbido, con i ballerini che ruotano ognuno intorno all'altro con un cambio costante della posizione.

È uno stile estremamente naturale e semplice che ricerca la spontaneità, la naturalezza e l’improvvisazione in ogni istante.

Da questo stile d'istruzione, si è sviluppato un nuovo stile di ballo, denominato da molti "Tango Nuevo" i cui interpreti più famosi sono Gustavo Naveira, Fabian Salas, Mariano Chicho Frumboli e Sebastian Arce.

Abbastanza interessante da notare è che tutti questi ballerini hanno stili molti diversi che non possono essere confusi tra di loro, tuttavia possono essere riconosciuti facilmente come ballerini di nuevo tango proprio per l'uso della stessa metodologia.

Il nuevo tango va differenziato dal "Tango Show", il primo deriva da un fenomeno di volgarizzazione per la enorme diffusione popolare nell'ultimo ventennio ed il proliferare in Europa di tantissime scuole di tango, il secondo rimane circoscritto all'ambito del professionismo, il cui massimo esponente è Miguel Angel Zotto (tangox2.com), pur adottandone, talvolta le evoluzioni musicali proprie del tango elettronico (forever tango). Il nuevo tango come danza può considerarsi il prosieguo del nuevo tango musicale nato con l'introduzione di strumenti, appunto nuovi, da parte del grande maestro Astor Piazzolla (sax, chitarra elettrica e poi piano elettrico, insieme ai classici violino, piano, chitarra classica e bandoneòn).