Assassin's Creed II

videogioco del 2009

Assassin's Creed II è un videogioco sviluppato dalla Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft per PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows e iPhone.[1] È stato pubblicato il 17 novembre 2009 in Nord America[2], mentre in Europa il 20 novembre 2009[3] e in Australia il 19 novembre 2009 per PlayStation 3 e Xbox 360. La versione Microsoft Windows è stata messa in commercio il 5 marzo 2010 in Europa.[4] Il 18 maggio 2010 è stato annunciata la Assassin's creed II complete edition, uscita il 14 giugno 2010.

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Vlcsnap-107609.png
PiattaformaPlayStation 3
GenereAvventura dinamica
TemaVenezia, Firenze, San Gimignano e la campagna toscana, Forlì e la pianura padana, il Vaticano
SviluppoUbisoft Montreal
PubblicazioneUbisoft
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 3, Gamepad e Controller Wireless
Motore graficoAnvil Engine
Requisiti di sistemaS.O.: Windows XP (32-64 bit) / Windows Vista (32-64 bit) / Windows 7 (32-64 bit)

CPU: Intel Core 2 Duo 1.8 GHz o AMD Athlon X2 64 2.4 GHz o equivalente
RAM: 1.5 GB Windows XP / 2 GB Windows Vista - Windows 7
VGA: Scheda Video 256 MB DirectX 9.0 con Shader Model 3.0 o superiore
DVD-ROM: DVD-ROM dual-layer drive - HARD DISK: 8 GB
AUDIO: DirectX 9.0

S.O.: Mac OS X 10.5/Mac OS X 10.6
CPU: Intel Core® 2 Duo 1,8 GHz
RAM: 2 GB
VGA: 256 MB compatibile con OpenGL 2.1 con Shader Model 3.0 o superiore
DVD-ROM: unità DVD-ROM dual-layer
HARD DISK: 9,5 GB

Fascia di etàBBFC15 · ESRBM · OFLC (AU): MA 15+ · PEGI: 18, violenza, turpiloquio · USK: 16
EspansioniBattaglia di Forli e Il Falò della Vanità
SerieAssassin's Creed
Preceduto daAssassin's Creed
Seguito daAssassin's Creed: Brotherhood

Modalità di gioco

Il protagonista di Assassin's Creed II è un nobile fiorentino antenato di Desmond Miles e discendente di Altair, di nome Ezio Auditore (il cui nome, come per Altair, significa "aquila", dal greco aetos, poi latinizzato in Aetius e quindi volgarizzato in Ezio). La trama si dipana lungo ben 23 anni, dal 1476 al 1499, in pieno Rinascimento italiano, caratterizzato dalla costante presenza di fatti e personaggi storici, come Machiavelli, Caterina Sforza e Lorenzo de Medici. Durante questo lasso di tempo il protagonista avrà una crescita sia fisica che intellettiva, passando dall'essere un adolescente impulsivo ad un uomo maturo e razionale: questo atteggiamento si rifletterà anche e soprattutto sulle tecniche di assassinio, che diventeranno via via meno plateali e più silenziose.

Nel corso dell'avventura è possibile vedere alcune delle ambientazioni che ospitano questo nuovo episodio e sono: Firenze, San Gimignano, Forlì e Venezia. È comunque possibile visitare alcuni luoghi della campagna toscana e della Romagna, oltre agli Appennini e parte di Roma (nella missione finale). Ezio Auditore può spostarsi nei vari luoghi a piedi o a cavallo, mentre a Venezia ha la possibilità di nuotare nei canali (in superficie o immerso finché il suo fiato glielo permette) o spostarsi in gondola. Ezio potrà inoltre comportarsi come un piccolo podestà nella città dove sorge la villa di famiglia, Monteriggioni: spendendo oculatamente i soldi guadagnati, Ezio potrà restaurare varie strutture e servizi del paese, i quali attireranno visitatori e cittadini producendo cospicui introiti (parte dei quali verranno versati al protagonista). Villa Auditore stessa, mano a mano che il paese rifiorisce, passerà dall'essere poco più di un rudere ad un vero gioiello colmo di capolavori tra cui una galleria con i quadri dei più grandi pittori del tempo.[5]

Il sistema di combattimento è stato migliorato notevolmente, sia dal punto di vista dell'IA (seppur ancora molto deficitaria) sia dal punto di vista dell'inventario. Ezio ha infatti a disposizione un vasto arsenale che comprende armi ad una mano (spade, mazze, asce), a due mani (asce bipenni, alabarde, lance, spadoni), ferri corti (pugnali e coltelli), da lancio (pugnali volanti, bombe fumogene, proiettili) e ovviamente la lama celata, simbolo degli assassini. In questo episodio, il "nuovo Altair" porterà una versione modificata della lama, che non richiede il taglio dell'anulare per essere estratta; in seguito verrà modificata aggiungendovi una piccola scanalatura per inoculare veleno ed una rudimentale pistola, e proseguendo nella trama si potrà ottenere una seconda lama da utilizzare per colpire due bersagli contemporaneamente. Bisogna anche rimarcare la possibilità di effettuare nuove mosse, come sbeffeggiare un nemico per farlo infuriare e facilitare un contrattacco, e il sistema di cura che ripristina la salute fino ad un certo limite (oltre quello bisognerà curarsi da un medico e, se necessario, riparare l'armatura qualora troppo malconcia).

Trama

Mentre Desmond contempla l'evanescente messaggio lasciato dal Soggetto 16 nella sua cella, Lucy, macchiata di sangue e visibilmente preoccupata, entra e gli ordina di rientrare nell'Animus. Qui il protagonista assiste alla nascita di un bambino, Ezio, nell'Italia del Rinascimento, prima di essere estromesso bruscamente. I due fuggono dall'edificio della Abstergo e si rifugiano in un nascondiglio segreto dove li attendono due membri della confraternita degli Assassini: lo storico Shaun Hastings e l'esperta di computer Rebecca Crane, creatrice dell'Animus 2.0 (che chiama affettuosamente "Baby"). Lucy ritiene che i Templari non siano l'unica minaccia per l'umanità, e che la chiave per svelare la verità sia un giovane nobile fiorentino.

Lucy pensa anche che immergersi nella vita di un assassino possa avere un benefico effetto collaterale. Con i Templari sempre più vicini e decisi a ridurre il numero dei membri della confraternita nel mondo, crede infatti che grazie all'osmosi (un effetto collaterale dell'Animus), Desmond possa acquisire le abilità di Ezio attraverso la sua vita, proprio come se fosse lui.

L'Ezio Auditore che Desmond incontra nell'Animus è uno scapestrato diciassettenne, dedito ai divertimenti, con alcune rivalità con un certo Vieri De' Pazzi, con cui passa i mesi a bisticciare. La sua giovinezza spensierata termina però bruscamente quando la sua famiglia viene ingiustamente accusata di aver cospirato ai danni del governo, e di collaborare con gli assassini. Suo padre e i suoi fratelli vengono giustiziati dopo che Uberto Alberti, un magistrato corrotto, ha distrutto le prove che inchiodavano i veri responsabili, precedentemente fingendosi un amico degli Auditore. Sfuggito alla cattura, Ezio è costretto a nascondersi, Dopo aver ricevuto aiuto e assistenza da Paola la tenutaria di un bordello fiorentino che parteggia la sua causa, Ezio decide di vendicarsi uccidendo Alberti a una mostra d'arte del Verrocchio, per poi portare madre e sorella in salvo a Villa Auditore, presso Monteriggioni, dove rincontrerà lo zio Mario Auditore.

Mentre anch'egli vi soggiorna per apprendere nuove tecniche di combattimento da suo zio Mario, Ezio scopre che Uberto Alberti non agiva da solo: la cospirazione era stata ordita dalla famiglia Pazzi, da sempre avversa agli Auditore. Ezio apprende inoltre che suo padre non era solamente un banchiere presso la banca Medici e consigliere di Lorenzo de Medici ma era anche un membro della confraternita degli Assassini. I Pazzi, invece, appartengono al segretissimo ordine dei Templari: nemici giurati della confraternita, aspirano a dominare l'Italia e il mondo intero. Ezio inizia a uccidere i Pazzi uno a uno, affinando le proprie capacità grazie a Mario e a un misterioso uomo noto come la Volpe, e comprende che il padre aveva scoperto qualcosa di ben più grave di un semplice complotto politico. Sia la confraternita che i Templari sembrano alla ricerca di un misterioso Codice, un libro che, una volta ricomposto, fornirebbe la chiave di un potente segreto.

A questo punto Lucy chiede a Desmond di recarsi nel magazzino del nascondiglio per testare le capacità acquisite nel periodo trascorso nell'Animus. Come previsto, la sua agilità è migliorata esponenzialmente, e fisicamente è alla pari con Ezio. Gli altri cambiamenti sono meno piacevoli. Desmond manifesta una serie di disturbi allucinatori: apparentemente si tratta di brevi visioni di cavalieri e guardie, per poi evolversi in frammenti della vita di Altaïr, testimone del fatto che l'osmosi può avere conseguenze devastanti. Si trova a vivere una sorta di lungo "flashback" in cui vede Altaïr inseguire una figura sconosciuta, che in seguito si rivelerà Maria (un agente Templare risparmiata dall'Assassino verso la fine del primo gioco). L'inseguimento risulta essere una farsa: Desmond osserva la coppia fare l'amore in cima a una torre. Poco prima di tornare in sé, Desmond vede Altaïr effettuare il Salto della Fede e scopre che non riesce a seguirlo; da questo capisce che non si tratta più di un ricordo di Altaïr ma di un ricordo del figlio di Altaïr e Maria, appena concepito. Al risveglio, la mattina seguente, sembra essersi ripreso del tutto, così torna nell'Animus.

Ezio si reca a Venezia per rintracciare gli uomini elencati in una lista redatta dal padre, e scopre che sono tutti Templari. Mentre li scova e assassina uno dopo l'altro, recuperando così diverse pagine del Codice, gli appare chiaro lo scopo delle loro trame e del loro agire. Il capo, Rodrigo Borgia ("Lo Spagnolo"), sta cercando di localizzare una cripta nascosta, dove è celato un potere oscuro e incommensurabile. I Templari intendono impiegarlo per assicurarsi il dominio sull'umanità. Per aprire la cripta occorre essere in possesso di due "frutti dell'Eden", antichi manufatti che permettono a chi li controlla di compiere azioni incredibili. Mentre si adopera per sottrarne uno al Borgia, Ezio scopre con sommo stupore che diversi amici incontrati durante i suoi viaggi in Italia (tra cui Mario Auditore, Paola, la Volpe, Teodora, Bartolomeo, e Antonio) sono membri della confraternita Assassina, e che glielo avevano nascosto per tutti i suoi 30 anni. A rivelare tutto ciò, oltre ai suoi amici, è Niccolò Machiavelli, il quale si rivela anch'egli un membro della confraternita Assassina. Quindi quelli che erano suoi amici, si rivelano essere suoi compagni. Inoltre si apprende che il ruolo di Ezio in questa serie di eventi è stato preannunciato da un'antica profezia. Egli viene a scoprire dai compagni di essere un profeta atteso da tutti come un eletto grazie a cui il mondo potrà salvarsi. Ma dire che tutte le persone lo aspettavano è ben poco, perché nemmeno i suoi compagni, in realtà, sapevano qual era la sua reale importanza.

Entrati in possesso della Mela dell'Eden, Ezio e gli altri assassini la mostrano a Leonardo da Vinci; questi, involontariamente, la attiva, e di fronte all'immensità dei suoi poteri (ai quali Ezio, così come Altair, si dimostra immune) Machiavelli suggerisce di nasconderla a Forlì, presso Caterina Sforza, alleata dell'ordine e anch'ella Assassina.

Purtroppo, una brutta sorpresa attende Ezio e Machiavelli. Subito dopo il loro arrivo la città viene occupata da Ludovico e Checco Orsi, due fratelli che la donna poco tempo prima aveva assoldato per uccidere il consorte e precedente signore di Forlì, Girolamo Riario (un Templare), ma che ora sono stati incaricati dal Borgia di recuperare la mappa con la posizione delle pagine del codice che Girolamo Riario aveva redatto subito prima di morire e il Frutto dell'Eden, oltre naturalmente alla testa di Caterina.

Grazie ad Ezio, che riesce ad introdursi nella città sprangata e ad aprire le porte, Caterina e Machiavelli, accompagnati dalle poche guardie cittadine rimaste fedeli, si rifugiano nella Rocca di Rivaldino, ma una volta dentro scoprono che due dei figli di Caterina, Ottaviano e Bianca, sono stati catturati. Ezio viene mandato all'esterno a riprenderli, e durante il salvataggio di Ottaviano riesce anche ad uccidere Ludovico, ma tornato a Rivaldino viene a sapere che Checco è riuscito a rubare la Mela ed è fuggito. Ezio lo raggiunge prima che lasci Forlì e lo uccide, ma Checco, prima di morire, riesce a ferirlo gravemente, e l'Assassino fa appena in tempo a scorgere un monaco privo del mignolo sinistro rubare il manufatto prima di svenire. Rinvenuto molti giorni dopo viene a sapere, interrogando i monaci delle due abbazie dentro e fuori della città, che il monaco in questione altri non è che Girolamo Savonarola, il quale, quasi sicuramente, si è diretto a Firenze.

Una volta a Firenze, Ezio scopre che Savonarola ha preso il controllo della città stanziandosi nel quartiere di Oltrarno e scegliendo nove luogotenenti per mantenere la città ai suoi comandi ed a soffocare il malcontento cittadino. Dopo aver sterminato i suoi nove generali, Ezio vede Savonarola trasportato dalla popolazione sul rogo ed Ezio lo uccide lì.

File:Ezio auditore.jpg
Ezio Auditore con una sua vittima

Questa parte di gioco, da quando Leonardo attiva la mela fino all'uccisione di Savonarola e il recupero del frutto, non è disponibile nella versione normale del gioco, ma solo nell'edizione limitata, edizione PC, oppure scaricabile nei vari digital delivery.

Una volta ritrovate tutte le pagine, dopo averle fatte tradurre da Leonardo Da Vinci e messe in ordine, Ezio e i suoi compagni scoprono, nascosta fra di esse, la mappa mondiale proprio come quella di oggi. Essa conduce Ezio, dopo tanti ragionamenti con i compagni, a Roma nello Stato Pontificio, dove sfida Rodrigo Borgia, che nel frattempo, grazie alle sue trame, è diventato papa e risiede in Vaticano. Il Borgia possiede il secondo frutto dell'Eden (lo scettro papale), cioè un bastone. I due si affrontano nella Cappella Sistina per stabilire chi accederà alla cripta segreta sottostante. Il Templare, apparentemente uscito vincitore dallo scontro, scopre con rabbia che la stanza segreta non gli apre le sue porte. L'indomito Ezio, pur gravemente ferito, lo affronta di nuovo. Dopo averlo fatto crollare a terra, Ezio decide di risparmiare la vita del Borgia.

Entrato nella stanza, Ezio incontra la proiezione olografica di una donna che si presenta come la dea Minerva. Ignorando le domande dell'Assassino, ella si rivolge direttamente a Desmond. Minerva racconta a Desmond (identificato da questa come il vero Profeta) di appartenere ad una razza terrestre senziente presente sulla terra ben prima dell'entrata in scena dell'uomo, e racconta come la razza umana sia stata creata appositamente per servire la sua razza. Successivamente, le due razze si misero a combattere fra loro ma la guerra venne interrotta da una catastrofe naturale provocata da una devastante eruzione solare, la quale indebolì il campo magnetico terrestre e provocò dei disastrosi cataclismi ambientali che misero a rischio di estinzione entrambe le razze. Successivamente a tale cataclisma, le due razze si accordarono per ricostruire la civiltà. Da notare che, come conseguenza di tale collaborazione e grazie all'immensa superiorità intellettuale e tecnologica della razza di Minerva, tutte le religioni dell'uomo sono riconducibili, con le inevitabili modifiche e rivisitazioni, all'antica venerazione per tale razza. Minerva, infine, avverte Desmond che la catastrofe accaduta migliaia di anni fa, potenzialmente in grado di distruggere la vita sulla Terra, si verificherà nuovamente in futuro. A tal proposito ella afferma che il suo popolo aveva cercato un modo per prevenirlo, e che il frutto dei loro sforzi giace celato in vari luoghi del pianeta (chiamati "templi"). Compito di Desmond (e dell'odierna confraternita) è quello di visitare tali templi e portare a termine le ricerche sul modo di prevenire il futuro disastro.

Desmond, infine, esce dall'Animus per scoprire che i Templari, guidati da Warren Vidic, sono giunti al nascondiglio per catturarli. Facendo sfoggio delle sue straordinarie abilità, Desmond combatte a fianco di Lucy per respingere l'attacco. Quando Vidic si ritira, gli Assassini si danno alla fuga appena prima che scorrano i titoli di coda.

Ambientazioni

Ezio Auditore potrà girare in queste città e nei seguenti luoghi:

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi della serie Assassin's Creed.
  • Ezio Auditore da Firenze: è il protagonista del gioco. Il suo nome significa "aquila", dal latino Aetius, a sua volta derivante dal greco Aetos.
  • Desmond Miles: il discendente di Ezio.
  • Lucy Stillman: Responsabile della fuga di Desmond dall'Abstergo, viene presubilmente uccisa da quest'ultimo mentre è sottomesso al controllo della dea Giunone.
  • Shaun Hastings: Uno storico che non fa parte dell'ordine degli assassini nonostante appoggi la loro causa.
  • Rebecca Crane: Una donna assassina, amica di Lucy e creatrice dell'Animus 2.0 che lei chiama affettuosamente Baby.
  • Altaïr Ibn-La'Ahad: il protagonista del primo capitolo. Desmond ne rivivrà accidentalmente un breve ricordo.
  • Giovanni Auditore: è il padre di Ezio, banchiere e assassino. Come il figlio e l'antenato, anche il suo nome è legato all'aquila: essa infatti è il simbolo dell'evangelista Giovanni.
  • Maria Auditore: madre di Ezio. Nei suoi diari lo descrive come il figlio più testardo
  • Federico Auditore: fratello maggiore di Ezio.
  • Petruccio Auditore: fratellino di Ezio, per il quale bisognerà trovare 100 piume d'aquila da lui tanto desiderate.
  • Claudia Auditore: sorella minore di Ezio.
  • Mario Auditore: Fratello maggiore di Giovanni e zio di Ezio. Mercenario, signore di Monteriggioni. Addestrerà Ezio e gli darà libero accesso alla villa.
  • Cristina Vespucci: fidanzata di Ezio.
  • Amelia: donna (riscontrabile in una missione) da cui Ezio può aver avuto la sua discendenza. Al momento non certo.
  • Leonardo da Vinci: famoso genio rinascimentale. Grande amico di Ezio, costruisce per lui degli strumenti basandosi sul codice di Altaïr. Ha un carattere eccentrico e molto amichevole.
  • Lorenzo de' Medici: è il sovrano della Repubblica fiorentina e il padre del mantenimento della pace nel corso del Rinascimento italiano.
  • Niccolò Machiavelli: è considerato uno dei fondatori della scienza politica moderna. Si scopre essere anche lui un assassino.
  • Caterina Sforza: è famosa per il coraggio di sostenere la difesa militare dei suoi Stati.

Nemici

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi della serie Assassin's Creed.
  • Uberto Alberti: Gonfaloniere di Firenze e famoso penalista, è divenuto famoso per il suo senso di giustizia e per aver vinto tutte le cause da lui sostenute. Prende ad odiare Lorenzo dopo la confisca di molti dei suoi beni per sanare un vecchio debito con la banca dei Medici, e spinto anche dalla gelosia nei confronti di Giovanni Auditore per la sua influenza sul governo di Firenze si unisce alla causa dei Templari, tessendo le trame per la congiura che porterà alla distruzione della famiglia Auditore. Verrà brutalmente ucciso da Ezio durante una mostra d'arte del Verrocchio.
  • Vieri de' Pazzi: Figlio minore di Francesco de' Pazzi, membro della seconda famiglia più illustre di Firenze, i Pazzi. A differenza di Ezio, con cui è in aperto conflitto, tende ad evitare gli scontri, lasciando ai suoi numerosi subalterni il lavoro sporco. Nonostante ciò ha un forte spirito di competitività, che lo porta a misurarsi in varie prove agonistiche (tutte truccate). Verrà ucciso da Ezio a San Gimignano.
  • Francesco de' Pazzi: Capostipite della famiglia Pazzi, è il proprietario della più grande banca fiorentina dopo quella dei Medici. Nobile figlio di nobili, disprezza la borghesia, e con la complicità di Rodrigo Borgia e il benestare del papa Sisto IV organizza la famosa Congiura dei Pazzi per spodestare i Medici e recuperare quell'influenza politica sulla città che la sua famiglia aveva sempre avuto prima della comparsa dei Medici. Verrà ucciso da Ezio a Firenze dopo aver inutilmente tentato la fuga, e il suo corpo impiccato sarà gettato all'esterno di Palazzo Vecchio dai sostenitori dei Medici.
  • Jacopo de' Pazzi: Patriarca della famiglia Pazzi, pur essendo un congiurato non prende attivamente parte all'aggressione contro Lorenzo e suo fratello Giuliano. A differenza dei nipoti è pavido e codardo, pronto a scappare al primo segnale di pericolo. Accusato di incompetenza, sarà ferito a morte tra le rovine di un antico teatro romano fuori San Gimignano dallo stesso Rodrigo Borgia, che oltretutto si servirà di lui per catturare Ezio. In seguito l'Assassino, liberatosi delle guardie del Borgia, metterà fine alle sue sofferenze dandogli il colpo di grazia.
  • Stefano da Bagnone: Sacerdote, inquisitore pontificio e membro della Congiura dei Pazzi, è divenuto famoso per essere stato uno dei più sadici e crudeli torturatori del Rinascimento. Pur essendo un uomo di chiesa dichiara apertamente di non credere per nulla in Dio, come del resto quasi tutti i Templari, avendo probabilmente visto con i suoi occhi la verità cosmica racchiusa anche nella Mela dell'Eden. Verrà ucciso da Ezio in un'abbazia nelle campagne attorno a San Gimignano.
  • Antonio Maffei: Giovane sacerdote originario di Volterra, si unisce alla congiura per vendicare il sacco della sua città compiuto dai mercenari fiorentini. La morte uno dopo l'altro di tutti i suoi compagni, unita probabilmente al contatto coi poteri dei Frutti dell'Eden, gli faranno perdere la ragione. Ezio lo ucciderà mentre vaneggia sulla distruzione dei Medici e sul castigo divino dall'alto di una delle torri di San Gimignano.
  • Bernardo Baroncelli: Nobile fiorentino, aderisce alla congiura spinto dall'odio verso Lorenzo per l'esilio del cugino. Subito dopo il fallito colpo di stato si rifugia a Costantinopoli, ma viene stanato dagli agenti fiorentini. Fuggito di prigione, verrà ucciso da Ezio nel mercato di San Gimignano.
  • Francesco Salviati: Arcivescovo di Pisa, detesta Lorenzo per aver ostacolato la sua nomina ad arcivescovo di Firenze, e per questo si unisce ai congiurati guidando le loro truppe all'interno della città. Inseguito da Ezio si rintanerà nella sua residenza-fortezza fuori San Gimignano dove verrà ucciso dopo che Ezio, alla guida di un manipolo di mercenari, darà l'assalto all'abitazione.
  • Emilio Barbarigo: Membro dell'illustre famiglia dei Barbarigo, ha favorito indirettamente la Congiura dei Pazzi fornendo armi ai congiurati. Capo della corporazione dei mercanti di Venezia e fondatore della guardia veneziana, ha conquistato la propria posizione con la corruzione, le minacce e i brogli elettorali, fino a conquistare completamente il sestiere di San Polo, dove spadroneggia indisturbato tra angherie e soprusi. Tra tutti i Templari, sembra essere quello più vicino al Borgia. Verrà ucciso da Ezio nella sua stessa residenza, il Palazzo della Seta, che diverrà in seguito il quartier generale della Gilda dei Ladri di Venezia.
  • Carlo Grimaldi: Membro del Consiglio dei Dieci, è uno degli uomini di fiducia del Mocenigo, nonché una delle persone più vicine al Doge. Non gode di eccessiva stima da parte dei Barbarigo, in particolare di quella di Silvio, che lo definisce un lacchè. Riceve da Rodrigo Borgia l'incarico di uccidere il Mocenigo avvelenando il suo cibo, in modo da poterlo sostituire con un doge Templare che metta nelle mani dell'ordine la potentissima flotta veneziana. Ezio cercherà di fermarlo introducendosi nel palazzo ducale grazie alla macchina volante di Leonardo da Vinci, ma pur riuscendo nell'impresa di ucciderlo non riuscirà ad impedire l'omicidio del Doge, di cui tra l'altro finirà per essere accusato.
  • Marco Barbarigo: Altro illustre esponente della famiglia Barbarigo, per ordine del Borgia ottiene l'investitura a doge dopo l'avvelenamento del Mocenigo ad opera di Carlo Grimaldi. Sposato con Carlotta Moro, ex moglie della sua guardia del corpo Dante Moro, subito dopo la nomina si rinchiude nel palazzo ducale per timore di diventare la prossima vittima di Ezio. Ne uscirà soltanto in occasione del Carnevale, e verrà prontamente ucciso dall'Assassino nel bel mezzo di una grande festa in maschera con un colpo di pistola. Il suo posto sarà preso da suo fratello Agostino, alleato di Antonio.
  • Silvio Barbarigo: Giudice e inquisitore della famiglia Barbarigo, ha scalato rapidamente la piramide sociale veneziana grazie all'influenza dello zio, che in seguito ha fatto assassinare. È un uomo scaltro e astuto, che sa sfruttare ogni situazione volgendola a proprio vantaggio. Dopo la morte del cugino Marco si rinchiude nell'Arsenale di Venezia assieme a Dante Moro, divenuto la sua guardia del corpo. Verrà ucciso da Ezio mentre cerca di salire su una nave diretta a Cipro per recuperare la Mela dell'Eden.
  • Dante Moro: Ex comandante della guardia cittadina di Venezia e membro dell'illustre famiglia dei Moro, era sposato con Carlotta Moro. Ad un certo punto Marco Barbarigo, che desiderava la moglie per sé, assoldò dei sicari per ucciderlo. Dante uscì dall'agguato con una grave ferita al cranio che, pur non essendo abbastanza grave da ucciderlo, gli provocò seri danni alle funzioni cerebrali, facendolo regredire ad uno stadio infantile. Marco gli fece quindi firmare un atto di rinuncia al matrimonio e lo assunse come guardia del corpo. Dopo la morte del suo padrone diventa il guardaspalle di Silvio Barbarigo. Estremamente forte e pericoloso, verrà affrontato da Ezio in più di un'occasione, venendo infine ucciso insieme a Silvio mentre assieme a lui cerca di imbarcarsi per Cipro.
  • Ludovico e Checco Orsi: Membri della famiglia Orsi, sono due pericolosi usurai. Avidi di denaro oltre ogni immaginazione, non disdegnano complotti e omicidi, e infatti vengono reclutati da Caterina Sforza per uccidere il marito Girolamo Riario, Templare e signore di Forlì. In seguito vengono assoldati dal Borgia per recuperare la Mela dell'Eden e la mappa delle Pagine del Codice nascosta nella Rocca di Rivaldino, per questo con le loro truppe attaccheranno Forlì, ma verranno entrambi uccisi da Ezio dopo aver tentato di costringere Caterina alla resa rapendo due dei suoi figli.
  • Girolamo Savonarola: Monaco benedettino originario di Ferrara, è un fanatico integralista che vede nell'epoca in cui vive l'incarnazione stessa della lussuria e del male. Dopo aver sottratto ad Ezio la Mela dell'Eden ritorna a Firenze, e approfittando sia dei poteri della Mela sia del vuoto di potere lasciato dalla morte di Lorenzo comincia una sistematica distruzione di quanto da lui considerato immorale e indegno. Rientrato a sua volta a Firenze Ezio uccide uno per uno i nove cittadini nobili che appoggiano il nuovo governo, riuscendo in questo modo a sollevare una rivolta popolare contro il frate. Savonarola, privato della Mela, viene travolto da una folla inferocita e trascinato davanti a Palazzo Vecchio per essere bruciato sul rogo, ma Ezio gli risparmierà quell'inutile sofferenza dandogli una rapida morte prima che le fiamme lo raggiungano.
  • Rodrigo Borgia: Gran Maestro dell'ordine dei Templari, è soprannominato Lo Spagnolo per le sue origini valenciane. È convinto di essere il Profeta, colui che accedendo alla cripta nascosta nelle Grotte Vaticane farà suo il più grande potere di tutti i tempi. Già anni prima era stato quasi catturato da Giovanni Auditore, al quale era sfuggito per un vero miracolo, e dopo quell'evento ha dato il via ad una campagna di complotti che lo ha portato a dominare indirettamente, tramite alcuni suoi subalterni, alcuni dei più importanti e potenti stati italiani. Divenuto papa col nome di Alessandro VI affronterà Ezio nel faccia a faccia decisivo nella Cappella Sistina. Non riuscirà tuttavia ad accedere alla Cripta, che si aprirà invece davanti ad Ezio, il quale, comprendendo che per lui la consapevolezza di non essere il Profeta è una punizione di gran lunga peggiore della morte, deciderà di risparmiargli la vita.

Armi

Come specificato precedentemente, l'inventario delle armi è stato notevolmente ampliato rispetto al precedente capitolo; alcune di esse saranno ottenute nel corso della trama, mentre altre aggiuntive potranno essere acquistate dai fabbri sparsi per le città. Le tipologie principali di armi a disposizione di Ezio sono:

Armi ad una mano: sono le armi principali del gioco, nonché quelle più bilanciate in termini di potenza e maneggevolezza. Sono la scelta più indicata contro quasi tutti i tipi di guardie, nonché un ottimo modo per tenere a distanza coloro che tentano la tattica dell'accerchiamento. Tra di esse figurano spade (le più utilizzate dai nemici) di varia foggia, mazze, magli ed asce.

Armi a due mani: non sono direttamente equipaggiabili ma vanno sottratte alle guardie più corpulente (uccidendole o disarmandole); pur essendo estremamente potenti, data la loro mole sono difficili da maneggiare e sfruttare per un contrattacco. Comprendono spadoni, alabarde, lance e alcuni oggetti di fortuna tra cui forconi e ramazze.

Ferri corti: a causa delle dimensioni ridotte, queste armi sono l'ideale per contrattacchi rapidi e letali contro piccoli gruppi di guardie; sono però sconsigliati in caso di un massiccio accerchiamento, dato che offrono poca difesa e al di fuori dei contrattacchi la loro potenza è piuttosto bassa. Tra di essi vi sono pugnali e coltelli di varie dimensioni e forme.

Lama celata: è il simbolo di ogni Assassino, nonché il suo più fido alleato e il modo migliore per uccidere qualcuno silenziosamente e di sorpresa. Dopo essere stata modificata da Altair stesso, la lama celata non richiede più l'amputazione dell'anulare per essere estratta. Recuperando varie pagine del Codice degli Assassini, Leonardo da Vinci sarà in grado di crearne una aggiuntiva permettendo di colpire più bersagli simultaneamente e di aggiungervi una piccola placca metallica sulla polsiera per poter deviare gli attacchi nemici.

Lama avvelenata: un potenziamento della già eccellente lama nascosta. Grazie ad una piccola scanalatura, è possibile inoculare piccole quantità di veleno nel nemico al semplice contatto, il quale causerà un breve momento di spossatezza seguito da frenesia incontrollabile e morte entro un minuto al massimo. La quantità di veleno è limitata, ma può essere aumentata acquistando boccette più capienti.

Pistola: si tratta di una rudimentale pistola, fissata sopra il blocco del meccanismo a molla della lama celata; si può così prendere la mira distendendo il braccio senza paura di ferirsi. Per fare fuoco bisogna attivare il cane con il braccio libero: verrà sparata una piccola sfera di piombo in grado di uccidere in un sol colpo un essere umano anche a distanza considerevole (diverse decine di metri). I punti deboli principali sono la visibilità (avendo una canna ridottissima dopo lo sparo si ode un boato assordante unito ad una nuvola di fumo bianco, non esattamente l'ideale per passare inosservati) e il tempo richiesto per prendere la mira, fattori che rendono la pistola totalmente inadatta per uccisioni silenziose o di soggetti in fuga.

Pugnali da lancio: si tratta appunto di piccoli coltellini molto leggeri ed equilibrati, che se lanciati con precisione possono penetrare nella carne del nemico ledendo gli organi vitali e uccidendo in uno o due colpi al massimo. Il loro limite principale è la totale inefficacia se non lanciati con precisione, nonché il loro numero limitato (aumentabile acquistando apposite taschine).

Tirapugni: formato da due strati di velluto in mezzo al quale vi è della maglia di ferro, grazie alle placchette metalliche sulle falangi il tirapugni aumenta notevolmente la potenza degli attacchi corpo a corpo e permette di disarmare un nemico evitando di ferirsi la mano.

Bombe Fumogene: nonostante non siano delle vere armi, il loro utilizzo è legato alle battaglie; in caso di accerchiamento o eccessivo sovrannumero dei nemici è possibile lanciare a terra una di queste piccole sfere per formare una nuvola di fumo bianco che fungerà da copertura per la fuga. Le controindicazioni principali stanno nel fatto che bisogna avere le mani libere per lanciarla e che è possibile portarne soltanto tre alla volta.

Denaro: come per le bombe fumogene, non si tratta di una vera arma ma di un espediente per facilitare i compiti di Ezio; lanciando denaro guardie e passanti si getteranno a raccoglierlo, abbandonando le postazioni di guardia nel primo caso o ostacolando un eventuale inseguimento nel secondo.

Medicine: inserite nell'inventario delle armi, le fiale di medicina contengono una piccola quantità di sali che una volta inalati leniscono il dolore. Possono essere acquistate da un qualunque medico e se ne possono portare con se solo un certo quantitativo (aumentabile comprando borsello più capiente).

Guardie

A pattugliare le strade, i tetti e le regge dei nemici principali vi sono diverse tipologie di guardie:

Soldati: fanteria semplice, armati con spade o più raramente mazze. Solitamente viaggiano in gruppi di quattro o pattugliano un'area riservata. In battaglia preferiscoo puntare sull'accerchiamento e la superiorità numerica piuttosto che un confronto uno contro uno.

Arcieri: Soldati dotati di arco, pattugliano i tetti. A distanza media e lunga utilizzano le frecce per colpire, mentre a breve distanza utilizzano la spada che hanno in dotazione. Possono essere molto fastidiosi dato che daranno l'allarme qualora vedessero Ezio scalare una parete o entrare nel perimetro di un'area pattugliata.

Investigatori: Questi soldati sono armati di alabarda o lancia e sono specializzati nello scovare i nemici nascosti tra la folla o nei vari ripari come i mucchi di fieno. Dato che hanno un'arma a due mani non possono essere contrattaccati con le armi normali ma vanno o disarmati o affrontati con un'altra arma a due mani. In duello tendono a restare un po' in disparte per tentare poi una spazzata con l'asta della loro arma.

Agili: equipaggiati con corazza leggera e ferri corti, queste guardie sono in grado di schivare moltissimi attacchi, il che li rende temibili pur non avendo molta resistenza fisica. Il modo migliore per abbatterli è usare armi da lancio o un contrattacco con un pugnale.

Bruti: l'esatto opposto dei precedenti, i Bruti sono guerrieri possenti e ben corazzati, dotati di armi a due mani. Con loro si può puntare sulla velocità attaccandoli nei punti scoperti o disarmarli per poi ucciderli velocemente con la loro stessa arma.

I Glifi

Lo storico Shaun dice a Desmond che su alcuni edifici che incontrerà nei suoi viaggi potrebbe incontrare degli strani simboli. Desmond-Ezio ne troverà in totale venti, nascosti su altrettanti edifici storici. I simboli, osservati con l'Occhio dell'Aquila, si rivelano essere complessi file lasciati dal Soggetto 16 all'interno dei ricordi; per quanto Rebecca provi a salvare le informazioni e esportarle all'esterno di "Baby", i venti file sono stati creati e criptati in modo da poter essere analizzati solo dall'utente dell'Animus. Il giocatore viene aiutato nella ricerca dei glifi dalla presenza di un apposito marcatore sulla scheda dei monumenti corretti, all'interno del database delle informazioni.

Indipendentemente dall'ordine con cui il giocatore scopre i vari glifi, l'ordine degli enigmi non cambia, in un percorso tra enigmi di complessità crescente. Ogni file comprende un titolo, una breve traccia audio disturbata registrata dal Soggetto 16, e uno o più puzzle da risolvere per arrivare a un codice numerico con cui sbloccare alcuni fotogrammi di un filmato.

I puzzle variano dalla selezione delle giuste immagini all'interno di un gruppo, alla ricostruzione di un'immagine, all'identificazione di un elemento nascosto (generalmente un Frutto dell'Eden) all'interno dell'immagine di un personaggio o evento storico, alla generazione di un numero a partire da un codice da interpretare grazie alle immagini.

I vari file e i loro puzzle permettono di guardare alla storia passata come a un continuo conflitto tra Assassini e Templari, tutto incentrato sull'uso dei Frutti dell'Eden: Thomas Alva Edison, Templare, che scredita pubblicamente Nikola Tesla per impedirgli di usare un Frutto dell'Eden per diffondere l'energia elettrica in tutto il mondo a costi ridotti; Adolf Hitler, Templare, ucciso dagli Assassini per togliergli un Frutto dell'Eden; Henry Ford che usa un Frutto per asservire ulteriormente i propri lavoratori; Harry S. Truman, Templare, testa la sua bomba atomica, sviluppata grazie agli studi sulla Mela, sganciandola su Hiroshima, giustificando pubblicamente la vicenda come "intervento necessario"; John Fitzgerald Kennedy ucciso da un gruppo di Templari per sottrargli un Frutto. Sono presenti questi e molti altri personaggi famosi del passato, come Gandhi e Houdini, possessori di frutti dell'Eden.

Risolti tutti e venti gli enigmi, i fotogrammi scoperti vengono riuniti e ordinati a formare un unico breve filmato, in cui si vedono un uomo e una donna (Adamo e Eva) che fuggono da una struttura futuristica portando con sé la "Mela dell'Eden". Alla fine della sequenza si intravede il fotogramma di una matrice a codice binario: 01000101 01000100 01000101 01001110 che significa "EDEN".

La maggior parte dei glifi sono disegni o scritte che il Soggetto 16 aveva già iscritto col sangue sul muro della sua stanza all'Abstergo.

Sviluppo

Nel mese di giugno 2008, Ubisoft conferma lo sviluppo di Assassin's Creed 2 e dichiara in una intervista che il sequel del gioco non sarebbe stato pubblicato nel 2008.[6] Parlando del lavoro di Alex Drouin, precedente addetto alle animazioni della serie Prince of Persia, e passato poi al franchise Assassin's Creed, Wilkins ha affermato che attualmente "è impegnato a rendere Altair ancora più bello", e dichiara che nel sequel ci saranno tante novità tra cui il nuovo Altair sarà in grado di nuotare.[7] Il 26 novembre 2008, Ubisoft, durante la Conferenza Finanziaria dedicata alla prima metà dell'anno fiscale 2008-2009 conferma lo sviluppo di Assassin's Creed 2.

Il 23 gennaio 2009, il CEO di Ubisoft, Yves Guillemot conferma la data di uscita: Assassin's Creed 2, uscirà tra aprile 2009 e marzo 2010.[8] Il 26 febbraio 2009 pare che sia stata mostrata, ad un gruppo ristretto di persone, una versione di un trailer che doveva essere presentato al successivo di giugno. Da questo trailer sono emersi dettagli molto interessanti[9] che si sono rivelati corretti (ambientazione a Venezia, nome del personaggio, presenza della lama celata e di una pistola).[10]

Il 6 aprile 2009, Ubisoft ha diffuso il primo sito teaser per Assassin's Creed 2.[11] In questo video vengono mostrati alcuni immagini di Leonardo da Vinci.[12] Il 10 aprile 2009, Game Informer pubblica molti dettagli su Assassin's Creed 2[13] e arriverà il prossimo autunno o inverno su PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows.

Il 16 aprile 2009 viene pubblicato un nuovo video e Ubisoft conferma ufficialmente il gioco.[14]

Il 1º giugno 2009 è stato mostrato un trailer di 4 minuti durante la conferenza di Ubisoft. Il 2 giugno 2009, durante la conferenza di Sony è stato mostrato il trailer ufficiale del gioco che sarà ambientato nell'Italia rinascimentale e resa nota la data d'uscita: 17 novembre 2009. Tra l'8 luglio e il 7 novembre sono stati presentati una serie di sei video-diari, dove membri del team di sviluppo parlano di alcune parti del gioco. È stato annunciato che il comico Danny Wallace darà la voce ad un nuovo personaggio in Assassin's Creed II dal nome Shaun Hastings, uno storico sarcastico che assisterà Desmond. La faccia del personaggio sarà modellata su di esso.[15] Anche l'attrice Kristen Bell ritornerà in Assassin's Creed II con il personaggio di Lucy Stillman.[16]

Patrice Desilets, il creatore del gioco, ha annunciato che i contenuti della Black Edition non sono più esclusivi e che saranno pubblicati sul PlayStation Network e su Xbox Live.[17]

Ubisoft tramite Twitter ha confermato che la versione Microsoft Windows di Assassin's Creed II sarà pubblicata nel 2010. Questa decisione è stata presa per "maggiore quantità di tempo richiesta per garantire la massima qualità del titolo".[18]

Edizioni limitate

Black Edition

Contenuto:[19]

  • Il disco di gioco;
  • Statua di Ezio in versione "Master" (in PVC, alta 21,9 cm). La statua, prodotta in quantità limitata, riproduce con la massima fedeltà di dettaglio l'equipaggiamento completo di Ezio all'apice del percorso di gioco.
  • 3 contenuti sbloccabili in-game: entra nei più famosi ed affascinanti monumenti del Rinascimento e scopri i misteriosi artefatti nascosti tra i muri. Palazzo Medici a Firenze - Santa Maria Dei Frari a Venezia - Arsenale di Venezia.
  • Il Conspiracy Book: un esclusivo libro che contiene il percorso creativo fatto dagli sviluppatori e dai game designer del gioco compresi gli studi grafici, la sceneggiatura e gli approfondimenti della storia.
  • La Colonna Sonora originale composta da Jesper Kyd.
  • Custodia da collezione nera con marchio originale olografico.

White Edition

Contenuto:[20]

  • Il disco di gioco;
  • Statua di Ezio (in PVC, alta 21,9 cm).
  • 1 contenuto sbloccabile in-game: entra nella chiesa di Santa Maria Dei Frari a Venezia e scopri i misteriosi artefatti nascosti tra le sue mura.
  • Custodia da collezione bianca.

Master Assassin Edition

Edizione esclusiva per il Nord America. Contenuto:[21]

  • Il disco di gioco;
  • Statua di Ezio (in PVC, alta 21,9 cm).
  • Un Artbook intitolato "The Art of Assassin's Creed".
  • Confezione in metallo.
  • 2 contenuti sbloccabili in-game: entra nel Palazzo Medici a Firenze e nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.
  • DVD aggiuntivo con "Dietro le quinte di Assassin's Creed".
  • La colonna sonora composta da Jesper Kyd.

Contenuti Scaricabili

Ubisoft ha pubblicato due contenuti aggiuntivi, scaricabili dal PlayStation Network e Xbox Live per le versioni per console, mentre sono inclusi gratuitamente nella versione per PC. Il primo DLC si intitola la “Battaglia di Forlì”, è stato rilasciato il 28 gennaio [[2010] e vede Ezio combattere a fianco di Caterina Sforza per liberare Forlì dai soldati del Borgia che la assediano. Il secondo DLC, pubblicato il 18 febbraio 2010, aggiungerà un nuovo quartiere (Oltrarno) a Firenze, che dovrà essere liberato assieme al resto della città dal pazzo Savonarola, in possesso di un Frutto dell'Eden. I due DLC non aggiungono alcun trofeo o achievement.[22]

Altri media

  Lo stesso argomento in dettaglio: Assassin's Creed: Lineage.

Il 20 ottobre 2009, Ubisoft annuncia una serie di cortometraggi che saranno rilasciati su Youtube in cui forniranno dei dettagli della storia e dell'introduzione di alcuni personaggi che i giocatori incontreranno nel corso del gioco. Il cortometraggio chiamato Assassin's Creed: Lineage sarà suddiviso in tre parti ed è sviluppato da Ubisoft Digital Arts e Hybride Technologies che hanno lavorato insieme ai film 300 e Sin City. Il film racconterà le vicende del padre di Ezio, e il primo trailer è stato rilasciato il 27 ottobre 2009 su Youtube.[23]

Il 16 febbraio 2010 la Sperling & Kupfer pubblicherà in esclusiva il libro tratto dal videogioco. Il titolo sarà Assassin's Creed - La vendetta, scritto da Oliver Bowden. In Italia il libro ufficiale del gioco è uscito il 23 febbraio 2010 intitolato "Assassin's Creed - Rinascimento", il libro contiene un codice personalizzato che consente di sbloccare dei contenuti extra nella versione per PC del gioco.

Sequel

  Lo stesso argomento in dettaglio: Assassin's Creed: Brotherhood.

Inizialmente Patrice Desilets ha rivelato che Assassin's Creed III potrebbe essere ambientato durante la Seconda guerra mondiale, col giocatore a vestire i panni di una donna assassina.[24]

Il 23 ottobre 2009, Ubisoft ha confermato che già ha deciso dove sarà ambientato il terzo episodio di Assassin's Creed.[25]

Secondo un rumor del 27 ottobre 2009, Philippe Bergeron ha detto che, tra le ambientazioni più interessanti a cui stavano pensando per il terzo episodio, c'erano il Giappone feudale e l'Europa medievale, in cui seguire la storyline di re Artù.[26]

Il 13 gennaio 2010, Ubisoft annuncia un nuovo capitolo di Assassin's Creed con una componente online.[27]

Il 5 maggio 2010, Ubisoft annuncia ufficialmente Assassin's Creed: Brotherhood per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows. Il gioco sarà rilasciato per la fine del 2010.[28]

Inoltre è stato dichiarato che in Assassin's Creed Brotherhood il protagonista sarà nuovamente Ezio Auditore da Firenze, e che proseguirà le sue avventure spostandosi a Roma. Difatti l'intero gioco sarà ambientato nella capitale italiana, dove Ezio ( Diventato capo della confraternita degli assassini) dovrà vedersela con i Templari sparsi nella storica città.

Recensioni

La prima recensione di Assassin's Creed II è stata positiva, infatti l'Official Xbox Magazine ha dato come giudizio un 9/10.[29]

Template:Col-begin Template:Col-2

Pubblicazione Voto
Project Console su Assassin's Creed II[30] 9/10
Spaziogames su Assassin's Creed II[31] 9,1
Everyeye su Assassins Creed 2[32] 9.5
Official PlayStation Magazine US 10/10
PlayStation The Official Magazine 5/5
Multiplayer.it su Assassin's Creed 2[33] 9.2
Mondoxbox su Assassin's Creed II[34] 9.2
Gamesvillage.it su Assassin's Creed II[35] 9.3
Supereva.it su Assassin's Creed II[36] 9.5
Gamesnation su Assassin's Creed II[37] 9.30
Eurogamer su Assassin's Creed II[38] 9/10
Games.it su Assassin's Creed II[39] 87/100
Gamestar.it su Assassin's Creed II[40] 90/100
Gamesradar.com su Assassin's Creed II[41] 10/10
Destructoid su Assassin's Creed II[42] 4.5/10

Template:Col-end

Critiche

In particolare la recensione di Destructoid[42] ha riportato alle luce varie critiche relative al gioco. Tra le più importanti si lamenta un'eccessiva ripetitività del Gameplay, accoppiate ad un utilizzo di lunghe sessioni di "traveling" che danno l'idea di allungare la longevità senza apportare gratificazione al giocatore, risultando al contrario noiose. Altre critiche sono mosse al sistema di gioco giudicato confusionario e all'IA dei nemici. Altro aspetto che ha deluso molti fan del gioco è, rispetto al primo capitolo, l'impossibilità di ripetere le missioni.

Premi

BAFTA Awards 2010: Assassin's creed 2 ha ottenuto 6 nomination:

  • Best action
  • Best artist achievement
  • Best game
  • Best gameplay
  • Best original score
  • Best story
  • Game awards of 2009

GDC Awards 2010: Assassin's creed 2 è stato candidato tra i finalisti del Game Development Conference Awards 2010 ottenendo 4 candidature:

  • Best game desing
  • Best visual art
  • Best techonolgy
  • Game of the year


È entrato nel Guinness World Records per aver collezionato il maggior numero di copertine su riviste del settore, uscito in 127 pubblicazioni in 32 paesi, tra l'aprile del 2009 e l'aprile 2010.

Vendite

Ubisoft ha annunciato che Assassin's Creed II ha venduto in tutto il mondo 9 milioni di copie.[43]

  • All'inizio di Assassin's Creed 2, Desmond puo girovagare ancora nella sala dell'Animus nell'Abstergo, e possibile notare attivando l'occhio dell'aquila che molti disegni fatti con il sangue dal soggetto 16 hanno subito delle piccole modifiche, gli elenchi di numeri presenti al lato destro sono stati rimossi, mentre altri hanno cambiato posizione rispetto al primo capitolo.
  • La prima volta che zio Mario si presenta ad Ezio dice "Sono io, Mario" (It's-a me, Mario!), una citazione del popolare personaggio Mario della Nintendo.
  • Nella tomba dell'Assassino nella chiesa di Santa Maria della Visitazione a Venezia, nella sala della corsa a tempo, se si attiva la leva e poi si rimane a fissare l'acqua sul bordo, dopo poco tempo si potrà brevemente vedere nuotare una piovra gigante, che fisserà Ezio, attivando la leva una seconda volta, la piovra farà uscire uno dei suoi tentacoli dall'acqua.
  • Nel glifo n. 6, al termine degli enigmi, comparirà un messaggio in codice morse che recita «TEMPLAR TEXTS ADAPTED BY MR.SMITH» (testi templari adattati da Mr. Smith).Questo può essere un riferimento a Wiston Smith di 1984, il cui compito era proprio adattare testi considerati inappropriati dal regime.[senza fonte]
  • Raccogliendo tutti i sei sigilli nelle Tombe degli Assassini e ponendoli nei rispettivi incastri nella cripta sotto Villa Auditore, non verrà affatto sbloccato l'abito di Altair (che invece è possibile ottenere tramite Uplay), ma un'armatura nera ben diversa da quella (bianca) usata dal protagonista in Assassin's Creed: una lettura attenta delle pagine del codice e di uno dei glifi ci rivela che è stata forgiata da Altair grazie alla mela dell'eden, basandosi sul vello d'oro rubato da Giasone e successivamente passato di mano in mano nel corso dei secoli. Dalla cripta personale degli Auditore (sbloccabile anch'essa tramite Uplay) si scopre che Domenico Auditore, il fondatore della casata degli Auditore, nonché trisnonno di Mario, ha costruito la cripta degli Assassini e ha chiuso al suo interno, sigillata dai 6 Simboli degli Assassini, la sopracitata armatura nera di Altair.

Note

  1. ^ Assassin's Creed II anche su iPhone
  2. ^ Assassin's Creed 2 gets release date
  3. ^ Assassin's Creed II gets Euro date
  4. ^ AC2 disponibile per PC DVD-Rom dal 5 marzo!
  5. ^ Prove su Assassin's Creed
  6. ^ Ubisoft conferma: Altair non torna nel 2008
  7. ^ Altair si prepara a nuotare in Assassin's Creed 2?
  8. ^ Ubisoft annuncia che nel 2009 rilascerà Assassin's Creed 2, e molti altri titoli!
  9. ^ Assassin's Creed 2 a Venezia?
  10. ^ (RUMOR) Assassin's Creed 2 sarà ambientato a Venezia
  11. ^ Sito teaser per Assassin's Creed 2
  12. ^ Assassin's Creed 2 teser
  13. ^ Numerosi dettagli su Assassin's Creed 2
  14. ^ Assassin's Creed 2 Release Window Announced
  15. ^ Assassin's Creed 2 Danny Wallace interview #1, su youtube.com.
  16. ^ Kristen Bell ancora su Assassin's Creed
  17. ^ I livelli della black edition di Assassin's Creed 2 non sono più esclusivi
  18. ^ Assassin’s Creed 2 PC has moved to the first quarter of 2010. A bit more time for the dev team to deliver the best quality game to you.
  19. ^ Edizione speciale per Assassin's Creed 2
  20. ^ White Edition
  21. ^ Ecco i contenuti della limited di Assassin's Creed 2
  22. ^ No Trophies in 'The Battle of Forli'
  23. ^ Assassin's Creed: Lineage in arrivo il 27 ottobre
  24. ^ Assassin's Creed 3, in gonnella contro i nazisti
  25. ^ Assassin's Creed III setting is decided
  26. ^ Rumor: Assassin's Creed to be set in feudal Japan?
  27. ^ New Assassin's Creed Announced, Features Multiplayer
  28. ^ Assassin's Creed: Brotherhood confirmed by Ubisoft
  29. ^ First Assassin’s Creed II review hits the stands, is a 9/10
  30. ^ Project Console su Assassin's Creed II
  31. ^ Spaziogames su Assassin's Creed II
  32. ^ Everyeye su Assassins Creed 2
  33. ^ Multiplayer.it su Assassin's Creed 2
  34. ^ Mondoxbox su Assassin's Creed II
  35. ^ Gamesvillage.it su Assassin's Creed II
  36. ^ Supereva.it su Assassin's Creed II
  37. ^ Gamesnation su Assassin's Creed II
  38. ^ Eurogamer su Assassin's Creed II
  39. ^ Games.it su Assassin's Creed II
  40. ^ Gamestar.it su Assassin's Creed II
  41. ^ Gamesradar.com su Assassin's Creed II
  42. ^ a b Destructoid su Assassin's Creed II
  43. ^ Assassins Creed II Sold 'Close To' 8 Million Units By End Of December

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste