Discussioni template:Cita


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Jalo in merito all'argomento punti a fondo cita

Si può disattivare l'ancora CITEREF?

Non so come spiegarmi, un esempio del mio problema si trova qui: Agrius convolvuli. In qualsiasi modo cerchi di risolverlo il link punta naturalmente ad un'ancora che non esiste. E' la prima volta che uso questo template grazie --gian_d 19:19, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Il template Cita va usato in coppia col {{Bibliografia}}, non funziona col {{Cita libro}}. Guarda se va bene come ho corretto la voce. Jalo 19:31, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Come disambiguare due libri dello stesso autore?

Come fare a evitare che op cit. risulti ambiguo, quando lo stesso autore ha due o più libri in bibliografia? È vero che il link punta a quello giusto, ma se la pagina viene stampata il link scompare. Un esempio è nella pagina Cucina napoletana (Cucina_napoletana#cite_note-20), dove sono stato costretto a mettere a mano il nome del libro, che non risulta molto elegante. Suggerimento?--Guarracino (msg) 12:31, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Di solito nei libri si usa il cognome dell'autore e un pezzetto significativo del titolo del libro, messi prima dell'op.cit. Basta mettere tutto nel primo parametro. {{cita|De Bury, Gianni, ''Frijenno magnanno''|sezione ''Ricette della carestia'', pag. 417|Frijenno}}
Che crea:
De Bury, Gianni, Frijenno magnanno, sezione Ricette della carestia, pag. 417
Jalo 17:31, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Template Cita

Ho usato il template "Cita" e dopo varie prove ho visto che funziona solo se tra le barre di separazione dei suoi argomenti (|) e i parametri inseriti NON si lasciano spazi vuoti. Questo è almeno quello che mi sembra.
Se è così andrebbe scritto nella pagina di aiuto sull'uso del Template. Buon lavoro --Piero (msg) 22:53, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

Non ho mai provato, ma nel dubbio l'ho scritto. Non fa mai male Jalo 00:46, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Necessità di qualche cambiamento grafico

Allo stato attuale, il template in parola dà un risultato visivo del genere:

Manzoni, op. cit., p. 46.

Secondo me è invece necessario ottenere qualcosa tipo:

Manzoni, op. cit., p. 46.

Tutte le pubblicazioni scientifiche – si noti: non solo quelle italiane – riportano il nome dell'autore con quel carattere (definiamolo impropriamente "maiuscolo"). --Ariosto 13:48, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

Attualmente non è una convenzione particolarmente diffusa, anzi, direi che è andata perdendosi. Da parte mia sarei d'accordo, tant'è che formatto già in maiuscoletto l'autore nei nomi scientifici in zoologia, però per applicare questa formattazione nel template ci deve essere un ampio consenso, non possiamo decidere in due --gian_d (msg) 14:31, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Bisogna anche tenere conto che non abbiamo comunque uno standard di citazione, per cui uno in teoria potrebbe metterci diversi riferimenti prima dell "op. cit." e un maiuscoletto obbligato sarebbe quindi controproducente anche dal punto di vista estetico. Se uno lo vuole può sempre usare il {{maiuscoletto}} per formattare il campo all'interno del template. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PersOnLine (discussioni · contributi).
@ gian_d: A proposito del consenso hai ragione, ma più che cominciare a discutere non posso. Per quel riguarda l'"estinzione" della convenzione a me non pare, rectius, le pubblicazioni scientifiche che leggo io usano il maiuscolo 9 volte su 10. Mi sembra utile [il maiuscolo] perché già con un colpo d'occhio si capisce che si cita un autore (e si evitano equivoci), oltre al fatto che mi piace anche sotto il profilo estetico (de gustibus...). @ PersOnLine: cos'altro si usa mettere prima dell'op. cit. se non il nome dell'autore (non è una domanda retorica, non lo so davvero)? Per quel che concerne il template:maiuscoletto credo che si andrebbe ad appesantire inutilmente la pagina in termini di kb, senza contare che si perderebbe un sacco di tempo; è proprio per questo che mi sarebbe piaciuto modificare il template:cita. --Ariosto 17:13, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Sicuramente consultiamo pubblicazioni di ambiti differenti. In campo entomologico mi capita di vedere il maiuscoletto solo in alcune pubblicazioni sudamericane o in alcune vecchie pubblicazioni o testi, mentre per il resto non lo trovo più. Probabilmente è tutto legato alla scelta tipografica della rivista o dell'istituzione che cura la collana. In ogni modo il problema non è questo, quanto quello di usare una sostanziale uniformità --gian_d (msg) 18:04, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Quelle che leggo io sono pubblicazioni giuridiche. Per garantire uniformità è necessario o mantenere o cambiare il {{cita}}, altrimenri ci sarà chi utilizzerà il maiuscoletto e chi no. Bisogna portare avanti la discussione, nella speranza che partecipino anche altri (utopia?). Va anche valutata la questione avanzata da PersOnLine. --Ariosto 18:15, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
sicuramente la formattazione di cita spingerebbe verso una maggiore uniformità, perciò parlarne non fa certo del male, anzi... Piuttosto, non avevo capito bene l'appunto di PersonOnLine e ripensandoci mi rendo conto che c'è un problema di fondo. Ad esempio, in molte voci che sto sviluppando da due anni mi capita di avere riferimenti a più lavori dello stesso autore, perciò uso il primo campo del {{cita}} nella forma Autore (anno). Fin qui poco male in quanto le parentesi e i caratteri numerici non interferiscono con la formattazione in maiuscoletto, ma a volte, per fare riferimento a due pubblicazioni differenti dello stesso autore e dello stesso anno uso la notazione del tipo Autore (1998a), Autore (1998b). Anche fin qui poco male, per quanto quelle lettere dopo l'anno in maiuscoletto sarebbero un mezzo pugno nell'occhio. Ma le cose si complicano se qualcuno inserisce anche altre informazioni, rendendo vana la funzione del maiuscoletto. Insomma, da valutare con attenzione --gian_d (msg) 18:40, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Già... Bisognerebbe fare in modo che solo il nome dell'autore vada in maiuscoletto, mentre per le altre informazioni dovrebbe essere mantenuta la normale grafia. Mi pare una questione da tecnici... --Ariosto 19:11, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Questo è un adattamento piuttosto complicato da fare: dal momento che il parsing non è in grado di distinguere il nome di un autore da tutto il resto, l'unica possibilità che resta sarebbe quella di riservare il primo campo esclusivamente al nome dell'autore e aggiungere un ulteriore campo per altri parametri. Questo però va a cozzare con la struttura del template, che è basata sull'ordine dei campi e non sulle loro etichette. In altri termini, una modifica di questo tipo non sarebbe retrocompatibile e richiederebbe l'aggiornamento di tutti i template attualmente inseriti con un bot. Tutto sommato la cosa più ragionevole è quella proposta da PersonOnLine, ovvero quello di formattare manualmente all'interno del template --gian_d (msg) 19:54, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Visto che il template serve per tutti gli ambiti, non bisognerebbe basarsi sulle formattazioni specifiche di alcuni settori. La mossa migliore è quella suggerita da PoL Jalo 19:59, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Mi avete convinto. Anche se forse si poteva fare una cosa tipo: {{Cita| autore=Manzoni | post autore=1841b | cit=Manzoni 1841b | pagina=p. 45}}. Il campo "autore" andrebbe automaticamente in maiuscoletto, il template (nell'effettuare il richiamo al {{cita libro}}) si baserebbe sul campo "cid". Si potrebbe prevedere anche un campo ulteriore destinato ad informazioni di diversa natura. Il fatto che ci sia un'impostazione come "paramentro=" dovrebbe dare delle garanzie. --Ariosto 13:08, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
E' inutile complicare un template di per sé semplice per una mera questione di forma, che fra l'altro molti potrebbero contestare. Se proprio si vuole il maiuscoletto, forse è meglio creare un altro template:maiuscoletto più snello, anche perché io non riesco veramente capire la necessità del peso di codice di quello attuale. PersOnLine 14:49, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

@Ariosto. Chiarisco sulla frase Anche se forse si poteva fare.... E' proprio qui il problema: quella cosa *non* si può fare. Il template è impostato in modo che i campi non siano etichettati e l'elaborazione dipende esclusivamente dall'ordine dei campi. Qualsiasi modifica apportata alla struttura del template sarebbe vana: l'elaborazione del template interpreta come campo autore il primo campo inserito, indipendentemente da quello che ci scriviamo. Ad esempio, la scrittura {{cita|autore=Pinco Pallino |pagina=358}} produce questo risultato: [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]. Ovvero, l'elaborazione del template non estrae solo la stringa Pinco Pallino, ma l'intero valore del campo (autore=Pinco Pallino). Non solo, ma se inverti l'ordine dei campi, cosa del tutto fattibile con i template a campi etichettati, scrivendo {{cita|pagina=358|autore=Pinco Pallino }} ottieni quest'altro risultato: [[#CITEREF{{{1}}}|{{{1}}}]]. Detto questo, ogni modifica strutturale al template porterebbe ad uno dei due seguenti risultati alternativi:

  1. le modifiche non intaccano il processo del parsing e non hanno alcun effetto perciò il parsing continua a farsi i fatti i suoi ignorando i campi "autore" e tutti i nuovi campi che aggiungiamo ecc.
  2. le modifiche interferiscono sul parsing, perciò i nuovi template inseriti funzionano, ma quelle migliaia e migliaia già presenti nelle voci cessano di funzionare

Spero di essermi spiegato --gian_d (msg) 15:06, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

op cit multipli

Convertendo la voce Italia in pdf si trovano nelle note molti AAVV op cit, ma essendoci diverse testi inseriti come opera di "AAVV" e' impossibile capire a quale AA.VV ci si riferisce. Penso che il caso possa ripetersi in molte altre voci con ricca bibliografia. Se ci fosse la possibilità' di inserire una data o un altro parametro di disambigua sarebbe utile.--Bramfab Discorriamo 15:53, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Il primo parametro è una semplice stringa che viene scritta nelle note, non è obbligatorio usare solo il nome. Se ho due libri scritti da Tizio, uno nel 2000 e l'altro nel 2005, scriverò {{Cita|Tizio (2000)|p.25}} e {{Cita|Tizio (2005)|p.25}} per fare riferimento ai due diversi libri. Ma questo vale sempre, non solo per i PDF. Nel tuo caso puoi usare {{Cita|AAVV (anno)|p.25}}, {{Cita|AAVV, "Pezzo di titolo"|p.25}} o altro Jalo 16:19, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ovviamente nella bibliografia userò come codice "Tizio (2000)", "AAVV (anno)" o qualsiasi altra cosa abbia usato nella voce Jalo 16:20, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Implementazione template

Attualmente quando si clicca sul numerino che indica, nel testo della voce, il numero della nota, nella relativa sezione Note viene evidenziata con una stringa azzurra la nota di interesse. Mi chiedevo se fosse possibile aggiungere questa funzionalità al template in modo che, quando si clicca sul collegamento op. cit., venga evidenziato con un'analoga stringa azzurra, il libro o l'opera citata nella sezione Bibliografia (ovviamente se il campo cid del template è stato compilato!). Spero di essermi spiegato in modo chiaro. Grazie per la collaborazione. A presto. --Fabio (msg) 09:39, 26 set 2010 (CEST)Rispondi

Credo che sia un po' complicato. Con le note normali funziona perché sfrutta una funzione tipica dell'HTML, mentre qui usiamo un metodo diverso, un semplice link. Implementarlo significherebbe rendere molto più complicato il codice, e più pesante da caricare Jalo 11:03, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Capisco. Nello stato attuale però, dal punto di vista della sua utilità, risulta difficile individuare il testo in bibliografia al quale la nota si riferisce. Un esempio potrebbe essere quello in cui esistono due libri diversi di uno stesso autore. Come si può capire a quale libro è riferita la nota? Un esempio pratico di tale difficoltà potrebbe essere questo. --Fabio (msg) 11:36, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Vedi discussione qui sopra :) Jalo 13:24, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Ops! Chiedo scusa! Grazie :) --Fabio (msg) 13:33, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Tenete presente che op.cit. è deprecato da tutte le guide di stile moderne cartacee, figuriamoci poi gli ipertesti. Per quanto riguarda le potenzialità di Wikipedia, date una occhiata al metodo utilizzato in questo paragrafo. Il metodo è uno di quelli consigliati nelle guide di en.wiki (anni avanti rispetto a noi su questo fronte), è in linea con le raccomandazioni degli stili bibliografici più utilizzati e sicuramente più pratico. --EH101{posta} 20:05, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

op.cit. e art.cit.

Mi pare che il tmp preveda soltanto l'abbreviazione op.cit. ma non quella art.cit. In considerazione dell'elevato utilizzo, fra le fonti, di articoli comparsi su periodici anche online (data, peraltro, la necessità di utilizzare fonti immediatamente verificabili), mi chiedevo se non fosse possibile prevedere un'opzione che distingua la citazione di un'opera da quella di un articolo, che con tutta evidenza non sono la stessa cosa. Grazie. Almadannata (msg) 19:12, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

vedi sopra. Piuttosto che iniziare tutta una serie di cit., op. cit, art.cit, sito cit. encicl.cit., congress.cit., manuale cit. fumetto cit. e via andare, tanto meglio utilizzare gli stili bibliografici consigliati nella letteratura scientifica moderna, completi di ipertesto. --EH101{posta} 20:07, 6 dic 2010 (CET)Rispondi
Be', se proprio la si vuole mettere sulla letteratura scientifica moderna allora bisognerebbe di certo decurtare l'inesistente AAVV. Ma la questione, del resto, era proprio posta in termini di scientificità e di modernità, atteso che art. cit., abbondantemente utilizzata nella letteratura scientifica, non è mutuata dalla letteratura "classica". Almadannata (msg) 20:17, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Segnalazione

Questa linea guida può essere interessata dalla discussione al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e relativa a:

punti a fondo cita

Lo stile di Wikipedia ci impone di mettere i punti fermi (carattere . ) a fine di una nota. Ora, molto spesso la nota è costituita da un template cita, e il template cita ha un comportamento anomalo con i punti fermi:

  • {{Cita|Pinco Pallino||cid}} ha il punto alla fine: Pinco Pallino
  • {{Cita|Pinco Pallino|pagina|cid}} non ha il punto alla fine: Pinco Pallino, pagina

Pertanto ritengo che si possano alternativamente fare due cose:

  1. Integrare il punto alla fine dei cita nel secondo caso
  2. Portare a termine questa dicendo di mettere i punti dopo il cita.

Cosa facciamo?--Nickanc Fai bene a dubitare 20:38, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

Entrambe le cose: far mettere il punto al template e poi passare col bot a sistemare tutti i casi in cui era già presente. ^musaz 23:49, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
In realtà, il punto "manca" perché il template cita rimane aperto: è cioè possibile indicare, ad esempio, l'anno dopo op. cit. Diverso è invece chiedere che sia specificato che, dopo aver completato la nota, vada apposto anche il punto. --Harlock81 (msg) 01:12, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
Se davvero l'ortografia obbliga a mettere il punto lo si aggiunge nel template Jalo 09:04, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
Da qui: ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola. Con cita, si può oggi ottenere:
Tizio, Caio, p. 1. - {{Cita|Tizio, Caio|p. 1|Tizio}}.
Tizio, Caio, p. 1, 2011. - {{Cita|Tizio, Caio|p. 1|Tizio}}, 2011.
Se mettiamo il punto nel template, non basta un bot per sistemare la seconda tipologia di note, comunque presenti nelle voci. Secondo me, andrebbe chiarito anche nella pagina del template che il punto deve essere apposto a mano a conclusione della nota. --Harlock81 (msg) 10:36, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
ok Jalo 10:41, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cita".