Lanciagranate

arma leggera capace di utilizzare come proiettile un'ogiva di grande dimensione

Per lanciagranate si intende un'arma leggera di calibro da 30 a 50 mm in grado di lanciare un proiettile (che può essere dirompente, fumogeno, a gas lacrimogeno o illuminante) ad una distanza massima di 400m circa.

Mortai per fanteria di inizio XIX secolo, si possono considerare antenati dei lanciagranate
Moderno lanciagranate M203 montato su fucile M4

Quest'arma deriva dalla necessità che si ebbe durante la prima guerra mondiale di trovare un modo di lanciare una granata oltre i 30m che costituiscono la distanza limite per un lancio a mano. All'inizio si optò per le granate da fucile, in seguito si sviluppò un'arma più pratica e maneggevole: il lanciagranate, appunto.

Al giorno d'oggi viene usato come arma di squadra, quindi un fuciliere monta sulla sua arma individuale anche il lanciagranate. Ne è un esempio il diffusissimo abbinamento M4/M203. Stanno anche prendendo piede lanciagranate a tiro automatico, per il supporto alla fanteria.

Montati su treppiede o su veicoli (vedi Mk 19 Mod.3) garantiscono un volume di fuoco che nessun'altra arma è in grado di fornire. Si presenta visivamente come un tubo da posizionare solitamente sotto la canna dell'arma il quale accoglierà la granata da caricare a colpo singolo, una volta sparato il colpo necessiterà di ricarica manuale nella maggioranza dei casi.

Anche definito "lancia-granate" un'arma a sé stante atta a proiettare con le modalità sopra esposte più granate senza però essere abbinata ad un'arma da fuoco, esempio classico ne è il "Revolving launcher", che sfrutta appunto le modalità di un revolver classico per aumentare la capacità e la cadenza di tiro.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra