Maria Teresa di Savoia
Maria Teresa di Savoia, principessa di Savoia e contessa d'Artois (Torino, 31 gennaio 1756 – Graz, 2 giugno 1805), fu figlia di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Borbone-Spagna.

Biografia
Il 16 novembre 1773 sposò Carlo di Borbone, conte d'Artois (poi Carlo X, re di Francia) figlio di Luigi Ferdinando di Borbone-Francia e Maria Giuseppina di Sassonia, nonché fratello del futuro re di Francia Luigi XVI. La sorella maggiore di Maria Teresa, Maria Giuseppina di Savoia, aveva sposato due anni prima il fratello maggiore di Carlo, Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza.
Il matrimonio di Maria Teresa e Carlo fu privo di qualsiasi coinvolgimento: il conte d'Artois avrebbe voluto sposare la principessa di Condé, senza contare che in quegli anni era affettuosamente legato alla cognata Maria Antonietta, mentre Maria Teresa era una delle figure più silenziose e meno in vista della corte di Versailles.
Allo scoppio della Rivoluzione francese fuggì all'estero insieme al marito e ai figli. Morì in esilio a Graz nel 1805. Poiché morì prima dell'ascesa al trono del marito, non ebbe mai il titolo di regina di Francia e fu sepolta come "contessa d'Artois" nel Mausoleo imperiale vicino alla cattedrale di Graz.
Discendenza
Maria Teresa diede a Carlo quattro figli, due dei quali raggiunsero la maggiore età:
- Luigi Antonio di Borbone-Francia (1775 – 1844), poi Delfino di Francia e re Luigi XIX. Sposò la cugina prima Maria Teresa, figlia di Luigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria;
- Sofia (1776 – 1783), morta bambina;
- Carlo (1778 – 1820), sposò Maria Carolina di Borbone, figlia di Francesco I delle Due Sicilie e di Maria Clementina d'Austria;
- Maria Teresa (1783), morta in fasce.
Ascendenza
Maria Teresa | Padre: Vittorio Amedeo III di Savoia |
Nonno paterno: Carlo Emanuele III di Savoia |
Bisnonno paterno: Vittorio Amedeo II di Savoia |
Bisnonna paterna: Anna Maria di Borbone-Orléans | |||
Nonna paterna: Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg |
Bisnonno paterno: Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg | ||
Bisnonna paterna: Eleonora di Löwenstein-Wertheim-Rochefort | |||
Madre: Maria Antonietta di Borbone-Spagna |
Nonno materno: Filippo V di Spagna |
Bisnonno materno: Luigi, il Gran Delfino | |
Bisnonna materna: Maria Anna di Baviera | |||
Nonna materna: Elisabetta Farnese |
Bisnonno materno: Odoardo II Farnese | ||
Bisnonna materna: Dorotea Sofia di Neuburg |
Voci correlate
Bibliografia
- Madame Campan, La vita segreta di Maria Antonietta, Roma, Newton Compton, 2006, ISBN 88-541-0785-9.
- André Castelot, Maria Antonietta: la vera storia di una regina incompresa, Milano, Fabbri Editori, 2000.
- Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2008, ISBN 978-88-459-2302-9.
- Carolly Erickson, Maria Antonietta, Milano, Mondadori, 1997, ISBN 88-04-43662-X.
- Antonia Fraser, Maria Antonietta. La solitudine di una regina, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-50677-6.
- Evelyne Lever, Maria Antonietta. L'ultima regina, Milano, BUR Biografie, 2007, ISBN 978-88-17-00940-9.
- Antonio Spinosa, Luigi XVI. L'ultimo sole di Versailles, Milano, Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-58134-5.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Teresa di Savoia
Il portale Donne nella storia non esiste