Template:Regione La Lombardia è una regione amministrativa dell'Italia nord-occidentale. È la più popolosa d'Italia: conta circa nove milioni di abitanti. Il suo capoluogo è Milano. La Lombardia confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e con il Trentino-Alto Adige/Südtirol, ed a sud con l'Emilia-Romagna.

La sede principale della regione è il Grattacielo Pirelli, a Milano.

File:Pirellone.JPG
Il Grattacielo Pirelli, Milano

Il nome

Il toponimo Lombardia è derivante dalla parola germanica-longobarda, Langbardland o Langbardaland, per successive traduzioni, latinizzazioni, e italianizzazioni s'è trasformata dapprima in Langbard, poi in Longobardia o Langobardia ed infine in Lombardia, il cui significato è "Terra dei Longobardi"

Il simbolo

Il simbolo ufficiale della regione è composto da una rosa camuna bianca in campo verde. Il fiore stilizzato rappresenta un segno ritrovato sulle rocce della Valcamonica (in Provincia di Brescia), inciso dalla civiltà a cui si fa risalire l'inizio della storia lombarda: i Camuni. L'utilizzo del simbolo e del logo "Regione Lombardia" è regolamentato da un'apposita legge, che ne stabilisce le caratteristiche e i vari utilizzi.

Il logo ufficiale della regione.
Il logo ufficiale della regione.
 
Le province lombarde
 
La rosa camuna

Il motto

Il motto ufficiale della Lombardia è: "Una regione per fare".

Demografia

Popolazione della Lombardia al 1.01.03: 9.118.069
Popolazione della Lombardia al 1.01.04: 9.260.453 (+142.384)
Popolazione della Lombardia al 1.01.05: 9.393.092 (+132.639)
Popolazione della Lombardia al 1.01.06: 9.475.202 (+82.110)

Più in particolare le 11 province della Lombardia hanno i seguenti abitanti al 1.01.06:
Milano [Mi] ( città -> 1.308.735 abitanti): provincia -> 3.869.037 ab.
Como [Co] (83.002 ab.): 566.853 ab.
Bergamo [Bg] (116.197 ab.): 1.033.848 ab.
Brescia [Bs] (191.059 ab.): 1.182.337 ab.
Sondrio [So] (21.887 ab.): 179.767 ab.
Varese [Va] (82.809 ab.): 848.606 ab.
Pavia [Pv] (71.064 ab.): 515.636 ab.
Cremona [Cr] (71.313 ab.): 348.370 ab.
Lecco [Lc] (46.857 ab.): 325.039 ab.
Lodi [Lo] (42.748 ab.): 211.986 ab.
Mantova [Mn] (47.671 ab.): 393.723 ab.

Divisione Amministrativa

La Regione Lombardia è suddivisa amministrativamente in 12 province:

Presidente

Sottosegretari alla Presidenza

Assessori

Galleria immagini

Trasporti e mobilità

Aeroporti

La Lombardia è servita dal grande hub intercontinentale di Milano Malpensa (MXP), situato nella provincia di Varese e collegato al centro di Milano con il servizio ferroviario Malpensa Express e con diverse linee di bus. L’aeroporto di Linate (LIN), invece, che ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost, si trova ad est di Milano. A Bergamo poi si trova l'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (BGY), che è utilizzato principalmente per voli low-cost, charter e cargo. Infine, a Brescia, si trova il piccolo aeroporto di Montichiari (VBS), dedicato al traffico continentale. Complessivamente i quattro aeroporti gestiscono ogni anno un traffico che supera i 30 milioni di passeggeri e rappresentano il sistema aeroportuale più importante d'Italia (nella zona lombarda si concentra la maggior parte del traffico aereo italiano).

Servizi ferroviari

I loghi dei due servizi ferroviari.
I loghi dei due servizi ferroviari.

Il Servizio Ferroviario Suburbano (Linee "S"), composto complessivamente da 8 linee suburbane (10 dal 2008), collega gran parte dell'area metropolitana milanese (Grande Milano), ed altre importanti città vicine (Saronno, Varese, Novara, ecc.). Il servizio è gestito da Trenitalia e LeNord.

 
Logo della società LeNord

Le 8 linee S garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta.

A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il Servizio Ferroviario Regionale ("R"), invece, collega tutte le principali città della Lombardia e connette la regione con la rete ferroviaria nazionale. Le diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all’esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano S o R, facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.

Sport

La Regione, insieme alla città di Milano, è stata candidata da un comitato apposito ad ospitare i XXXI Giochi Olimpici estivi (Milano-Lombardia 2016). Questo costituisce, secondo i promotori del progetto, un fatto eccezionale in quanto mai prima d'ora una città era stata candidata insieme alla regione di cui fa parte.

La Lombardia è una delle regioni Europee più vittoriose nello sport avendo conquistato i massimi trofei continentali con decine di squadre di differenti discipline sia in campo maschile che femminile.

Principali vittorie nella Coppa dei Campioni d'Europa

  • 8 coppe nel calcio (Milan e Inter Milano)
  • 13 coppe nella pallacanestro (Varese, Olimpia Milano, Cantù, Sesto San Giovanni, Como)
  • 4 coppe nell'Hockey Ghiaccio (Diavoli Milano e Inter Milano)
  • 4 nel football americano (Lions Bergamo, Frogs Legnano)
  • 3 nel baseball (Milano)
  • 4 nella pallavolo (Bergamo)

Parecchi dei più forti sportivi e sportive del nostro Paese sono nati in Lombardia

*Ciclismo: Alfredo Binda, Giuseppe Saronni, Felice Gimondi, Learco Guerra, Gianni Bugno, Ivan Gotti, Paolo Savoldelli,Claudio Chiappucci, Ivan Basso...

*Calcio: Renzo De Vecchi, Giuseppe Meazza,Valentino Mazzola, Alessandro Mazzola, Paolo Maldini, Franco Baresi, Walter Zenga, Giacinto Facchetti,Antonio Cabrini, Luigi Riva,Giuseppe Bergomi, Roberto Donadoni, Gianluca Vialli, Sandro Salvadore, Luigi Cevenini, Giuseppe Signori, Gabriele Oriali, Roberto Boninsegna, Ugo Locatelli, Aristide Guarneri, Pierino Prati, Paolino Pulici, Giuseppe Dossena, Claudio Sala, Pierluigi Casiraghi, Giuseppe Baresi, Andrea Pirlo, Gianluca Zambrotta...

*Pallacanestro: Pierluigi Marzorati, Antonello Riva, Renzo Bariviera, Riccardo Pittis, Franco Boselli, Dino Boselli, Sandro Gamba, Stefano Rusconi, Giuseppe Bosa, Aldo Ossola, Ottorino Flaborea, Edoardo Rusconi, Marino Zanatta, Massimo Masini, Carlo Recalcati...

*Automobilismo e Motociclismo: Tazio Nuvolari, Giacomo Agostini, Carlo Ubbiali, Antonio Ascari, Alberto Ascari, Attilio Marinoni, Achille Varzi...

Note turistiche

Cucina e Gastronomia

  • Risotto alla Milanese
  • Cotoletta alla Milanese
  • Osso buco
  • Cassoeula
  • Panettone
  • Missoltini
  • Polenta
  • Torrone
  • Bresaola
  • Mariconde
  • Spiedo
  • Tinca ripiena
  • Casoncelli
  • Uccelli scappati
  • Sardine di lago
  • Bossolà
  • Pizzoccheri valtellinesi
  • Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna
  • Polenta taragna
  • Berna
  • Tone
  • Strinù
  • Rane e bòse
  • Torta sbrisolona
  • Stracotto d'asino
  • Bigoli al torchio
  • Slinzega
  • Zuppa pavese
  • Salame d'oca
  • Pan meìn / Pan de mèj

Voci collegate

Collegamenti esterni

Informazioni generali

Università

Template:Regioni