Foo Fighters
I Foo Fighters sono un gruppo musicale post-grunge fondato dal musicista Dave Grohl nel 1994. Il loro nome deriva dal termine foo fighter, espressione usata per indicare, durante la Seconda guerra mondiale, quegli strani avvistamenti aerei riferiti da alcuni piloti alleati, simili a quelli che oggi vengono chiamati UFO.
Foo Fighters | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() (Seattle) |
Genere | Rock alternativo[1] Post-grunge[1] Grunge[1] Indie rock[1] Hard rock |
Periodo di attività musicale | 1994 – in attività |
![]() | |
[foofighters.com Sito ufficiale] | |
Storia
Gli inizi
La storia inizia come progetto solista di Dave Grohl, quando era ancora membro dei Nirvana. All'insaputa di molti fan, Grohl aveva iniziato a scrivere diverse canzoni, ma non le aveva mai pubblicate con la band perché temeva di rovinare ciò che Cobain aveva creato. Nel 1992, sotto lo pseudonimo di "Late!", Grohl pubblica una cassetta demo dal titolo Pocketwatch per la casa discografica Simple Machines. Di questa cassetta fa parte la canzone Friend of a Friend che troverà spazio anche nei successivi album dei Foo Fighters, In Your Honor e Skin and Bones.
In seguito alla morte di Cobain, Grohl iniziò a incidere alcune di queste canzoni nello studio di Robert Lang a Seattle, sotto la guida dell'amico produttore Barrett Jones. Ad eccezione di alcune parti di chitarra in X-Static, suonate da Greg Dulli degli Afghan Whigs, c'era Grohl dietro a tutti gli strumenti e alla linea vocale. Il demo piacque alla Capitol Records, che sotto la guida del presidente Gary Gersh, già A&R dei Nirvana, decise di incidere il primo album, omonimo, dei Foo Fighters.
Tuttavia Grohl non voleva che i Foo Fighters fossero un progetto del tipo one-man band: si impegnò quindi a cercare dei musicisti in grado di aiutarlo. Inizialmente la scelta sembrò ricadere su Krist Novoselic, ex compagno nei Nirvana, ma entrambi erano preoccupati che in questo modo i Foo Fighters sarebbero stati una pallida reincarnazione della band di Cobain. Grohl venne a sapere che una band di Seattle, i Sunny Day Real Estate, si stavano per separare. Perciò reclutò il bassista, Nate Mendel, e il batterista, William Goldsmith. Pat Smear, già turnista dei Nirvana dopo la pubblicazione dell'album In Utero, fu aggiunto come secondo chitarrista.
I primi due album
Il primo singolo della band, This Is a Call, fu pubblicato nel giugno 1995; a distanza di un mese seguì l'album di esordio, acclamato dai fan. Successivamente vennero pubblicati i singoli I'll Stick Around e Big Me.
Dopo un tour nella primavera del 1996, i Foo Fighters tornarono in uno studio di Seattle con il produttore Gil Norton per incidere il secondo album. Tuttavia nacquero dei conflitti tra Grohl e Goldsmith, e Goldsmith decise di lasciare la band. La band si riformò a Los Angeles e re-incise l'album con Grohl alla batteria. L'album, The Colour and the Shape, uscì nel maggio 1997. Il successo che ha riscosso The Colour and the Shape è esorbitante, tanto da essere tutt'ora considerato forse il migliore album dei Foo Fighters.
In cerca di un batterista, Grohl chiamò Taylor Hawkins, batterista in tour con Alanis Morissette, per avere un consiglio su chi chiamare. Grohl fu sorpreso quando Hawkins stesso si offrì volontario; Hawkins esordì in tempo per la pubblicazione dell'album.
L'abbandono di Smear e There Is Nothing Left to Lose
Nel settembre 1997, in occasione degli MTV Video Music Awards, Pat Smear annunciò la sua intenzione di lasciare la band, e contemporaneamente proclamò Franz Stahl, chitarrista degli Scream, nuovo chitarrista dei Foo Fighters. Prima delle registrazioni del terzo album, There Is Nothing Left to Lose, Stahl lasciò la band per "divergenze creative". La band fece diversi provini per un nuovo chitarrista, e ripiegò su Chris Shiflett, ex dei 22 Jacks e No Use For A Name. Inizialmente si unì alla band per suonare nei tour, ma fu successivamente assunto a tempo pieno, prima delle registrazioni del quarto album.
Prima dell'uscita di There Is Nothing Left to Lose, il presidente della Capitol Records, Gary Gersh fu licenziato dall'etichetta; vista l'amicizia di Grohl e Gersh, il contratto dei Foo Fighters prevedeva una clausola che li autorizzava a lasciare la Capitol in caso di abbandono di Gersh. Pertanto lasciarono la Capitol per firmare con la RCA.
One by One
Alla fine del 2001, la band si riunì per incidere il quarto album. Dopo quattro mesi in studio a Los Angeles, Grohl aiutò i Queens Of The Stone Age nel loro album del 2002, Songs for the Deaf. Dopo le registrazioni dell'album per i Queens Of The Stone Age, Grohl, ispirato dalle sessioni, decise di radunare la band per lavorare ulteriormente su qualche pezzo del loro album. In realtà l'album venne completamente re-inciso in dieci giorni nello studio di Grohl in Virginia. La versione definitiva venne alle stampe nell'ottobre 2002 con il titolo One by One.
Per gran parte della loro storia, i Foo Fighters decisero di rimanere al di fuori della politica. Tuttavia, durante la campagna elettorale del 2004 di George W. Bush, poiché questi utilizzava la canzone Times Like These durante i suoi convegni, Grohl decise di rendere pubblica la sua adesione alla campagna di John Kerry. Grohl partecipò a diversi incontri con Kerry, e in alcune occasioni suonò delle versioni acustiche alle convention. Tutta la band si unì a Grohl in Arizona per suonare durante un dibattito. Più tardi Grohl confessò che l'esperienza con Kerry lo aveva ispirato per il titolo del successivo album.
In Your Honor
Il quinto album della band si intitola In Your Honor, uscito il 14 giugno 2005. Grohl dice che il doppio disco - uno con canzoni rock, l'altro con tracce acustiche - è la perfetta occasione per celebrare i dieci anni di attività della band. Fondamentalmente, però, l'album fu ideato principalmente per ricordare il leader dei Nirvana, Kurt Cobain. Al disco acustico hanno collaborato alcuni personaggi dalle provenienze musicali più disparate, come Norah Jones, John Paul Jones (bassista dei Led Zeppelin) e Josh Homme dei Queens of the Stone Age.
Skin and Bones
Nel novembre 2006 esce l'album live Skin and Bones, che contiene un inedito, appunto Skin and Bones, e vari successi del gruppo suonati in chiave acustica, come Times Like These e My Hero. La registrazione di Skin and Bones è stata effettuata durante il tour acoustico nei teatri di tutto il mondo, con i Foo Fighters in formazione allargata, con il rientro di Pat Smear e l'apporto di Rami Jafee dei Wallflowers alle tastiere e fisarmonica, di Petra Haden al violino e di Drew Hester alle percussioni.
Echoes, Silence, Patience & Grace
Il 25 settembre 2007 esce il nuovo album Echoes, Silence, Patience & Grace, sesto lavoro in studio, preceduto dal singolo The Pretender, nelle radio da dopo metà agosto.
The Pretender raggiunge il primato di settimane in vetta alla Modern Rock Tracks, con 18 settimane, superando i Green Day, gli Staind e i Red Hot Chili Peppers.
Il 10 febbraio 2008 i Foo Fighters vincono due Grammy Award nelle categorie "Miglior album rock" (per Echoes, Silence, Patience & Grace) e "Miglior canzone hard rock" (con The Pretender)[2].
Greatest Hits
Il 2 novembre 2009 i Foo Fighters pubblicano il loro Greatest Hits contenente tutti i loro brani più belli e due inediti: Word Forward e Wheels. La raccolta esce in due edizioni: la Standard Edition e la Deluxe Edition (che contiene un DVD Bonus con i principali videoclip della band ed alcune performance live). In occasione del lancio del Greatest Hits, il 30 ottobre 2009 i Foo Fighters si sono esibiti nel loro studio privato (Studio 606 di Los Angeles) per un'esibizione dal vivo visibile esclusivamente in streaming sul sito Livestream. Durante il concerto, gli spettatori hanno la possibilità di interagire con il gruppo inviando dei brevi messaggi tramite i propri profili Twitter e Facebook. Durante questa particolare esibizione durata per quasi 3 ore, i Foo Fighters suonano per la prima volta Word Forward.
Negli stessi giorni, Grohl è impegnato con John Paul Jones e Josh Homme nel progetto Them Crooked Vultures.
Formazione
Attuale
- Dave Grohl - voce, chitarra
- Taylor Hawkins - batteria, percussioni, cori e occasionalmente voce solista (1997 - oggi)
- Nate Mendel - basso
- Chris Shiflett - chitarra, cori (1999 - oggi)
- Pat Smear - chitarra (1995 - 1997), (2006 - 2008 (come componente semi-ufficiale), (2010 - oggi)
Componenti semi-ufficiali
- Drew Hester - percussioni (2006 - oggi)
- Rami Jaffee - pianoforte, tastiere, fisarmonica
- Jessy Greene - violoncello, violino, cori
Ex componenti
- William Goldsmith - batteria, percussioni (1995 - 1997)
- Franz Stahl - chitarra (1997 - 1999)
Tutti i componenti
Unable to compile EasyTimeline input:
Timeline generation failed: 5 errors found
Line 20: from:1994 till:2011 text:"Dave Grohl"
- Plotdata attribute 'till' invalid.
Date '2011' not within range as specified by command Period.
Line 21: color:2color from:1994 till:2011 text:"Nate Mendel"
- Plotdata attribute 'till' invalid.
Date '2011' not within range as specified by command Period.
Line 24: from:1999 till:2011 text:"Chris Shiflet"
- Plotdata attribute 'till' invalid.
Date '2011' not within range as specified by command Period.
Line 25: color:2color from:2010 till:2011 text:"Pat Smear"
- Plotdata attribute 'till' invalid.
Date '2011' not within range as specified by command Period.
Line 27: from:1997 till:2011 text:"Taylor Hawkins"
- Plotdata attribute 'till' invalid.
Date '2011' not within range as specified by command Period.
Discografia
Album
Anno | Album | US | UK | Etichetta | US Cert. |
---|---|---|---|---|---|
1995 | Foo Fighters | 23 | 3 | Capitol Records | Plat. |
1997 | The Colour and the Shape | 10 | 3 | Capitol Records | Plat. |
1999 | There Is Nothing Left to Lose | 10 | 10 | RCA Records | Plat. |
2002 | One by One | 3 | 1 | RCA Records | Plat. |
2005 | In Your Honor | 2 | 2 | RCA Records | Plat. |
2007 | Echoes, Silence, Patience & Grace | 3 | 1 | RCA Records | None. |
2011 | Wasting Light | 0 | 0 | N/A | None. |
Singoli
Anno | Canzone | US Hot 100 | US Modern Rock | US Main- stream Rock | UK singles | Album |
---|---|---|---|---|---|---|
1995 | This Is a Call | - | 2 | 6 | 5 | Foo Fighters |
1996 | I'll Stick Around | - | 8 | 12 | 18 | Foo Fighters |
1996 | For All the Cows | - | - | - | 28 | Foo Fighters |
1996 | Big Me | - | 3 | 18 | 19 | Foo Fighters |
1997 | Monkey Wrench | - | 9 | 9 | 12 | The Colour and the Shape |
1998 | Everlong | - | 3 | 4 | 18 | The Colour and the Shape |
1998 | My Hero | - | 6 | 8 | 21 | The Colour and the Shape |
1998 | Walking After You | - | 12 | - | 20 | The Colour and the Shape |
1998 | Baker Street | - | 34 | - | - | My Hero [singolo] |
1999 | Learn to Fly | 13 | 1 | 2 | 21 | There Is Nothing Left to Lose |
2000 | Stacked Actors | - | 25 | 9 | - | There Is Nothing Left to Lose |
2000 | Breakout | - | 8 | 11 | 29 | There Is Nothing Left to Lose |
2000 | Generator | 2 | 13 | 1 | 3 | There Is Nothing Left to Lose |
2000 | Next Year | - | 17 | - | 42 | There Is Nothing Left to Lose |
2002 | The One | - | 14 | 20 | 42 | Orange County soundtrack |
2002 | All My Life | 43 | 1 | 3 | 5 | One By One |
2003 | Times Like These | 65 | 5 | 5 | 12 | One By One |
2003 | Low | - | 15 | 23 | 21 | One By One |
2003 | Have It All | - | - | - | 37 | One By One |
2004 | Darling Nikki | - | 15 | - | - | Have it All [singolo] |
2005 | Best of You | 18 | 1 | 1 | 4 | In Your Honor |
2005 | DOA | 68 | 1 | 5 | 25 | In Your Honor |
2005 | Resolve | - | - | - | 32 | In Your Honor |
2006 | No Way Back/Cold Day in the Sun | - | 2 | 6 | - | In Your Honor |
2007 | The Pretender | 37 | 1 | 1 | 8 | Echoes, Silence, Patience & Grace |
2007 | Long Road to Ruin | 44 | 3 | 5 | 12 | Echoes, Silence, Patience & Grace |
2008 | Cheer Up, Boys (Your Make-Up Is Running) | - | - | - | - | Echoes, Silence, Patience & Grace |
2008 | Let it Die | 24 | 4 | 18 | 2 | Echoes, Silence, Patience & Grace |
2009 | Wheels | - | - | - | - | Greatest Hits |
Colonne sonore e videogiochi
- Il singolo Times like these è presente in una sequenza del film American Pie.
- Il singolo A320 è stato inserito nella soundtrack del film Godzilla (1998)[3].
- Il singolo Breakout è stato utilizzato nella colonna sonora di Io, me e Irene[4].
- Il singolo My Hero è stato utilizzato nella colonna sonora di Non è un'altra stupida commedia americana, anche se non è stato incluso nel cd della soundtrack originale[5]; la canzone è presente oltretutto nel film del 2010 "Somewhere".
- Il singolo Monkey Wrench è inserito nel videogioco Guitar Hero 2.
- Uno dei song-pack acquistabili per Guitar Hero 3 su Playstation Store appartiene ai Foo Fighters e contiene i brani The Pretender, All My Life, e This Is a Call.
- Nel Music Store interno al videogioco Rock Band, è possibile acquistare tutto l'album The Colour and the Shape e alcuni song-packs contenenti The Pretender, Wheels e Word Forward.
- Il singolo Everlong è stato inserito in due videogiochi musicali: Guitar Hero World Tour e Rock Band 2.
- Il singolo Come Alive è stato utilizzato da ESPN per gli highlights delle Finals NBA 2010 tra Boston Celtics e Los Angeles Lakers.
Note
- ^ a b c d allmusic.com - Foo Fighters
- ^ 50th Annual Grammy Awards Winners List, su grammy.com. URL consultato il 14-02-2008.
- ^ http://italian.imdb.com/title/tt0120685/soundtrack
- ^ http://italian.imdb.com/title/tt0183505/soundtrack
- ^ http://italian.imdb.com/title/tt0277371/soundtrack
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Foo Fighters