Dionigi Tettamanzi
Dionigi Tettamanzi (Renate, 14 marzo 1934) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Template:Cardinale della chiesa cattolica
Biografia
Gioventù e sacerdozio
A 11 anni, nel 1945, entrò in seminario e venne ordinato sacerdote il 28 giugno 1957, all'età di 23 anni, dall'allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI).
Fu professore di teologia morale al seminario di Venegono Inferiore dal 1959; a motivo della sua predilezione per i temi del matrimonio, della sessualità, della bioetica, venne chiamato dal papa Giovanni Paolo II a collaborare alla stesura di alcune sue encicliche.[1]
Nominato rettore del Pontificio Seminario Lombardo di Roma nel 1987, lavorò al servizio della curia romana e della Conferenza Episcopale Italiana.[1]
Arcivescovo di Ancona-Osimo
Il 1º luglio 1989, all'età di 55 anni, venne eletto arcivescovo di Ancona-Osimo da papa Giovanni Paolo II e ordinato vescovo il 23 settembre dal cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano.
Segretario della CEI
Lasciò l'incarico di Arcivescovo di Ancona il 14 marzo 1991 il seguito alla nomina a Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Alla conclusione del mandato, venne eletto arcivescovo di Genova.
Arcivescovo di Genova
Il 20 aprile 1995 venne eletto arcivescovo di Genova; il 25 maggio venne quindi nominato anche vice-presidente della Conferenza Episcopale Italiana per il quinquennio 1995-2000.
Il 21 febbraio 1998 venne proclamato cardinale del titolo dei Santi Ambrogio e Carlo da papa Giovanni Paolo II.
Arcivescovo di Milano
L'11 luglio 2002 fu nominato arcivescovo di Milano e prese possesso dell'arcidiocesi il 14 settembre 2002, con ingresso solenne il 29 settembre 2002.
Durante gli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II e durante il conclave del 2005, che elesse papa Benedetto XVI, fu a lungo indicato come uno dei possibili «papabili»[1][2].
Il 20 marzo 2008 promulgò il nuovo lezionario di rito ambrosiano portando così a compimento per tale rito la riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II.[3] La decisione di portare a compimento la riforma liturgica era già stata maturata dal precedente arcivescovo, Carlo Maria Martini, per quanto riguardava «in particolare il Lezionario, ancora ad experimentum».[4]
Nel dicembre dello stesso anno costituì il "Fondo famiglia-lavoro" per dare un aiuto a chi, di fronte alla crisi economica iniziata in quell'anno, stava perdendo il posto di lavoro. Il fondo venne avviato con un milione di euro messi a disposizione dal cardinale, come annunciò nella omelia della Messa di Natale di mezzanotte:[5][6]
Il 15 marzo 2009, al superamento del settantacinquesimo anno di età, presentò a papa Benedetto XVI, in base alle norme del diritto canonico, le dimissioni dalla guida dell'arcidiocesi milanese[7]. Il 9 aprile 2009 venne riconfermato dalla Santa Sede per altri due anni alla guida dell'arcidiocesi.[8]
In dicembre, subisce gli attacchi della Lega Nord (da parte del giornale La Padania, di Umberto Bossi, Roberto Calderoli e Matteo Salvini), dopo aver criticato il sindaco Letizia Moratti per la campagna di sgombero contro i rom e aver chiesto ai politici cittadini di riscoprire il "solidarismo ambrosiano"[9][10][11][12][13]. Secondo Alberto Melloni, tali attacchi si situano in una strategia della Lega Nord per condizionarne la successione[14]
Incarichi presso la Santa Sede
Ha avuto i seguenti incarichi presso la Santa Sede:[15]
- Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia (1982)
- Consultore della Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari (1985)
- Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede (febbraio 1989)
- Membro del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari (1991)
- Membro del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali (1994)
Il card. Dionigi Tettamanzi è attualmente membro effettivo od onorario delle seguenti istituzioni:[15]
- Membro della Congregazione per le Chiese Orientali
- Membro della Congregazione per il Clero
- Membro della Congregazione dei Seminari e degli Istituti di Studi
- Membro della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede e del Consiglio dei Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede
- Accademico onorario della Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino
- Presidente dell'Istituto Toniolo.
Onorificenze[16]
Template:Infobox titolazione nobiliare
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczyslaw Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Pawel Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo San Józef Bilczewski
- Arcivescovo Boleslaw Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale Carlo Maria Martini
- Cardinale Dionigi Tettamanzi
Note
- ^ a b c S. Magister, Il miracolo Tettamanzi. Habemus papabilem, in www.chiesa, 13-04-2000.
- ^ Dopo il primo scontro, l' ipotesi di un italiano, in Corriere della Sera, 18-04-2005.
- ^ Il compimento della riforma liturgica ambrosiana: valore e potenzialità di un rito proprio per celebrare il mistero di Cristo
- ^ L'iter del nuovo Lezionario. Le tappe fondamentali che hanno portato all'approvazione
- ^ E Tettamanzi vara un fondo anti-crisi, in Corriere della Sera, 25-12-2008.
- ^ Omelia del cardinale Tettamanzi per la Messa di Natale (DOC), su chiesadimilano.it, 25-12-2008.
- ^ Milano: cardinale Tettamanzi compie 75 anni e presenta dimissioni, in Corriere della Sera, 15-03-2009.
- ^ DIOCESI: IL CARD. TETTAMANZI CONFERMATO PER ALTRI 2 ANNI ARCIVESCOVO DI MILANO, in Agenzia SIR, 09-04-2009.
- ^ 'La Padania' e la Lega Nord attaccano Tettamanzi, La Voce d'Italia, 7 dicembre 2009
- ^ La Lega contro Tettamanzi: "Vescovo o imam?" Il cardinale: "Sono sereno, riscopro la libertà", Il Giornale, 7 dicembre 2009
- ^ Lega contro Tettamanzi, Pdl frena, La Stampa, 8 dicembre 2009
- ^ Bertone: "Contro Tettamanzi parole gravi e vuote", RaiNews24, 8 dicembre 2009
- ^ La Lega attacca Tettamanzi. Il cardinale: «Sono sereno», Il Sole 24 Ore, 7 dicembre 2009
- ^ Campagna Leghista per condizionare il dopo-Tettamanzi, Corriere della Sera, 9 dicembre 2009
- ^ a b Informazioni biografiche su Dionigi Tettamanzi
- ^ Real Casa di Borbone delle Due Sicilie - Attività settembre 2004
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dionigi Tettamanzi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dionigi Tettamanzi
Collegamenti esterni
- Biografia ufficiale sul sito dell'Arcidiocesi di Milano