Enhancer
Template:Stub biologia molecolare
Enhancer (dall'inglese amplificatore) è il termine usato per definire specifiche sequenze di DNA in grado di aumentare l'efficacia dei promotori nell'attivazione della trascrizione). Tali sequenze non devono necessariamente essere vicine ai promotori, è possibile infatti trovare degli enhancer a parecchie migliaia di paia di basi di distanza dal sito d'inizio della trascrizione [1].
Gli enhancer si trovano esclusivamente nelle cellule eucariotiche e non in quelle procariotiche. Gli enhancer sono particolari sequenze di DNA a cui si legano particolari proteine che non interferiscono direttamente con la RNA Polimerasi ma provocano delle variazioni di conformazione della cromatina rendendo accessibili determinati geni o i loro siti promotori. Questo spiega come gli enhancer possano avere la loro efficacia anche a distanza di migliaia di basi a monte del sito di inizio.
In genetics, an enhancer is a short region of DNA that can be bound with proteins (namely, the trans-acting factors, much like a set of transcription factors) to enhance transcription levels of genes (hence the name) in a gene-cluster. An enhancer does not need to be particularly close to the genes it acts on, and need not be located on the same chromosome (see ).
An enhancer does not need to bind close to the transcription initiation site to affect its transcription, as some have been found to bind several hundred thousand base pairs upstream or downstream of the start site. Enhancers can also be found within introns. An enhancer's orientation may even be reversed without affecting its function. Furthermore, an enhancer may be excised and inserted elsewhere in the chromosome, and still affect gene transcription.That is the reason that intron polymorphisms are checked though they are not transcribed and translated.
Bibliografia
- Arnosti, David N. and Kulkarni, Meghana M. (2005). Transcriptional enhancers: intelligent enhanceosomes or flexible billboards? Journal of Cellular Biochemistry 94 890–898.