Discussione:Lombardia


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Cit vësco in merito all'argomento Longobardi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Lombardia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (mese e anno).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)


Salve. Vorrei porre una domanda, solo in apparenza strana: perchè i nomi di molti comuni lombardi finiscono in "-ate"?


per quel che mi ricordo -ATE deriva dal Longobardo e significa Fiume o Torrente. indica quindi che i paesi e le cittadine che terminano in ATE sono/erano site vicino a dei corsi d'acqua. è il caso di Vimercate, Agrate, Canegrate, Merate e diverse altre dozzine tra comuni e frazioni, tutti posti tra il Lambro e l'Adda o nelle immediate vicinanze.

altre ipotesi lo fanno derivare dal Celtico dove ATE significa "luogo vicino a" e la parte precedente del nome in genere indica l'oggetto. per esempio il paese di LONATE sarebbe composto da LONE (paludi in celtico) + ATE (luogo vicino a) ed avere un significato: "Paese vicino alle paludi". altro caso accertato è quello di Galbiate in provincia di Lecco. in Celtico Gau significava Luogo/Territorio, Bia significava Baita e il nome della cittadina vuol quindi dire "Paese/territorio presso le baite".

per finire i molti Comuni di tutta Italia, ma molto presenti in Lombardia che finiscono in ANO e ANA sono derivati dalla consuetudine Romana di chiamare un podere di terra e anche il paese che vi sorgeva con il nome del proprietario o dell'abitante più conosciuto. abbiamo così Mariano Comense che deriva da Marius+Ano.

Ciao sono Michele trovo interessate la questione che hai sollevato che riguarda i nomi di alcuni comuni della lombardia.....ti faccio altri esempi di paesi con ATE finale, Vertemate, Carimate, Lazzate, Carate Brianza, Limbiate, Albiate, Casate, Lentate sul Seveso, Alzate, Cogliate, Grandate e si potrebbe andare avanti veramente per molti e molti nomi ancora. Tutti questi comuni sono attraversati da dei corsi fluviali come il fiume Lambro o il fiume Seveso, altri invece sono corsi d'acqua minori quindi vanno ad avvalere la tua ipotesi che questa desinenza ATE sia data per via della vicinanza ad una zona paludosa o ad un corso d'acqua. Poi hai anche menzionato il finale in ANO e ANA e qui di nomi ce nè un infintà Giussano, Mariano, Verano Brianza, Cesana Brianza, Besana Brianza, Bregnano, Vedano.

ciao mike

Ampliato.

Ciao!

Sto lavorando per ampliare il termine Lombardia. Una versione provvisoria la potete trovare qui. Fatemi sapere i vostri commenti e se vi va bene che sostituisca la voce attuale con quella che sto scrivendo.

Sto anche lavorando su alcune voci collegate al termine Lombardia come: prodotti tipici della lombardia, trasporti della lombardia etc... per entrare più in dettaglio senza appesantire troppo la pagina principale. Quindi, alcune parti presenti nell'attuale versione di Lombardia le ho spostate evitando di cancellare il meno possibile il contributo degli altri. LA 21:32, 4 ago 2006 (CEST)Rispondi

C'è molta Lombardia Nord Occidentale, andrebbe riequilibrata.
Utente:Brexa 03:29, 8 ago 2006 (CEST)Rispondi
Ciao Brexa, in questo periodo non riesco a "riequilibrare" la voce ed anzi, ci sarebbero da sistemare ed ampliare diverse sezioni e link. Se te la senti di darmi una mano nel migliorare il termine ne sono solo contento. Il mio piccolo contributo è solo un punto di partenza perchè il lavoro da fare è ancora molto :) Ciao Ciao
LA 14:22, 8 ago 2006 (CEST)Rispondi

Trasporti

Ciao,

ho ampliato la sezione sui Trasporti ed ho tolto gli approfondimenti di "metropolitana di Milano" e "Linee S" perchè queste pagine sono già linkate nel testo e per alleggerire la sezione. Spero non vi dispiaccia.

LA 16:30, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Politica e amministrazione

Ciao.

Ho notato che in Lombardia ci sono due sezioni "Politica" e "Amministrazione" più un termine esterno Amministrazione della Lombardia che, a mio parere, potrebbero essere risistemati.

Pensavo che si potrebbe spostare nel termine Amministrazione della Lombardia l'attuale contenuto della sezione "Politica" e scrivere in quest'ultima le vicende politiche della regione. Per esempio descrivendo la distribuzione del voto alle poliche prima e dopo la caduta della DC, gli effetti di mani pulite sulla politica regionale e nazionale, la nascita della Lega e i movimenti secessionisti, la creazione di Forza Italia, gli esponenti di spicco della politica attuale e passata appartenenti ad entrambe gli schieramenti etc.

So che l'argomento "Politica" è delicato da trattare ma credo che con un pò di sforzo lo si possa fare :)

Ciao ciao LA 19:40, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

plebisciti

io sinceramente li tralascerei.....sapendo come venivano fatti...

Claudio abbado

nella sezione sui "personaggi legati alla lombardia", mi sembra un po' insensato mettere Claudio Abbado fra i cantautori.... devo inserire una nuova sezione "musicisti classici" o qualcosa del genere? attendo consigli --Δδ2δGuai a voiAnime prave 17:21, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Pesca nel Po

Ho creato la sezione Fauna ittica nella voce Po ma manca qualunque accenno alla pesca professionale in detto fiume che mi risulta esista ancora e che sia stata molto fiorente nel passato. Qualunque contributo costruttivo è ben accetto!--Etrusko25 (msg) 11:07, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

c'è anche antegnate ma nn sta sulle coste dell'oglio. come mai si chiama cosi?

Traduzione del nome in dialetto

Può sembrare una puntualizzazione di poco conto, ma indicare il nome della regione Lombardia in dialetto (sottolineo dialetto) lombardo mi sembra una forzatura politicamente orientata. Non sono un linguista - e chiedo venia se dico una inesattezza - ma mi sembra difficile che si possa parlare di "lingua lombarda" visto che all'interno della regione sono fin troppi i dialetti praticati. Inoltre, non mi sembra che vi sia alcun riconoscimento ufficiale (a parte qualche cartello stradale imposto da giunte locali) del "lombardo" quale lingua ufficiale.

Giorgio Casanova

In particolare è grave che si continui a rimettere il termine con la u attribuendolo a tutta la regione, che non finisce all'Adda!!!!!!!!!

--Danilo (msg) 16:19, 29 dic 2010 (CET)Rispondi

In data 7 settembre 2009 l'utente Demart81 ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate
  • 00:20, 8 set 2009 Demart81 (discussione | contributi ) m (81.518 byte) (Annullate le modifiche di 87.4.109.79 (discussione), riportata alla versione precedente di SunBot) (rollback | annulla)
  • 00:19, 8 set 2009 87.4.109.79 (discussione | contributi ) (9 byte) (←Pagina sostituita con 'dio porco') (annulla) (Tag: rimozione delle Categorie in una voce da parte di un nuovo utente / Indirizzo IP)


Storia lombarda

Ho modificato un po' il breve capitolo riguardante la storia della Lombardia: ho inserito i Galli Cenomani, le suddivisioni amministrative dell'età romana ed il dominio veneziano (tutti totalmente assenti). Spero che i cambiamenti non dispiacciano a nessuno. Filippo83, h01:20 6 novembre 2009

Aggiunte Austria e Neustria (Regno Longobardo). Filippo83, h10:50 6 novembre 2009

Istituzione nel 1970

Io eliminerei la parte dell'incipit in cui si dice che è stata istituita nel 1970, perché così pare che sia stata istituita più tardi rispetto alle altre regioni. Tutte le regioni a statuto ordinario, infatti, tranne il Molise, erano già previste nel testo originario della costituzione repubblicana, risalente al 1947 ed entrato in vigore il 1º gennaio 1948. L'attuazione risale al 1970 e riguarda TUTTE le regioni a statuto ordinario, Molise compreso (perché nel frattempo era stata fatta la modifica costituzionale). --84.222.235.23 (msg) 07:58, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Invece, proprio perché è noto che era prevista già dal 1947, è un'informazione utile e importante che fino al 1970 non è stata istituita.
Quanto alle altre voci, puoi aggiungere l'informazione anche in quelle. --Il Sole e la Luna (msg) 09:24, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

Nel paragrafo Navigazione credo che la frase ma verranno realizzati anche porti a Lodi-Crema non abbia alcun fondamento, visto che, come si evince dalla voce di Cremona Il Consorzio preposto alla costruzione del Canale Milano-Cremona-Po, costituito nel 1941 è stato sciolto il 31 dicembre 2000. Cremasco (msg) 16:41, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

considerazione veritiera

non sarebbe degno di comparire l'asserzione che il nome di longobardia è stata data per dare un nome ad una creazione amministrativa che è illogica? Se si bada bene la differenziazione tra austria e neustria era stata fatta perchè le due macro aree non avevano alcunchè di simile ed erano assimilate solo dalla comune reggenza (i longobardi) La divisione tra aree a est e ovest dell'adda è storica e ripetitiva: gia la Regio X venetia et histria, creata dopo l'inclusione della cispadania -post 7 a.c.- nell 'italia' romana era ivi delimitata per ragioni di popolazione e cultura. Tralascio di sottolineare i quasi 4 secoli di Repubblica Serenissima che grossolanamente ricalcava la fù X Regio. C'è, è vero, chi sottolinea come l'odierna lombardia ricalchi la divisione amministrativa data dagli austriaci per dividre il lombardo-veneto in 2 (il mincio era zona di cambio giurisdizione), ma anche se si volesse tener per buona, in parte lo è, tale giustificazione (che però è da ricordare, fu fatta cosi solo per bilanciare i due governatorati, altrimenti milano sarebbe rimasta a capo della sua ben piccola area ex ducato) ci s'ha da spiegare come mai Mantova sia stata messa in Lombardia, dato che entrò coll'annessione del veneto e non prima. La questio non è di poco conto: Mantova in lombardia per via del ducato e Brescia, e in parte ancora Bergamo, in lombardia per via degli austriaci, nonostante abbia piu a che spartire coi veronesi? La questione andrebbe approfondita, secondo me

Cittadini stranieri

Scusate ma com'è possibile che 390.000 cittadini stranieri, su una popolazione di 9.8 milioni circa, equivalgono (come qualcuno ha scritto) al 9.2% ? A me risulta il 4% , qualcosa non torna --Xanter (msg) 17:59, 26 dic 2010 (CET) Ho aggiornato il dato mettendo la fonte istat, spero vada bene, ciao.--Xanter (msg) 17:21, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

Perché non sono 390.000 ma 982.225 secondo i dati diffusi ad Ottobre 2010, cioè il 9,9% della popolazione.

Longobardi

Nelle generalità si dice che il nome Lombardia deriva dai Longobardi. Ok. Che fondarono un regno con capitale Pavia. Fra parentesi... Regno d'Italia (Gulp!). Non è la prima volta che trovo questo nome per indicare il Regno Longobardo, ma credo che sia errato! L'unico nome ufficiale e documentato dovrebbe essere "Regnum Langobardorum" (= Regno dei Longobardi). --Piccolo vescovo (msg) 21:43, 22 gen 2011 (CET)Rispondi

Da quello che mi risulta invece il termine nasce proprio da Langobardia, terra dei Longobardi.
Ritorna alla pagina "Lombardia".