I Pyrañas

gruppo musicale francese
Versione del 20 feb 2011 alle 14:43 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Elimino '|Dimensione immagine =' da tmp 'Artista musicale')

I Pyranas (conosciuti in Francia come Les Pyranas sono stati un gruppo beat e rhythm & blues francese, che ha però lavorato per lo più in Italia.

I Pyranas
File:I Pyranas.jpg
I Pyranas nel 1969
Paese d'origineFrancia (bandiera) Francia
GenereBeat
Rhythm and blues
Pop
Periodo di attività musicale1967 – 1973
EtichettaBarclay, Durium, ARC, Decca

Storia del gruppo

Quando Rocky Roberts si separa dal suo gruppo di accompagnamento, The Airedales (che continuano l'attività con Wess come voce solista), contatta un gruppo francese che ha già inciso qualche 45 giri per l'etichetta Barclays, Les Pyranas: li porta con sè in Italia, e li fa debuttare come suoi musicisti di accompagnamento con la denominazione I Pyranas.

Il complesso è una tipica formazione rhythm & blues, costituito da otto elementi, con un'intera sezione fiati; si mettono in luce soprattutto dal vivo, esibendosi anche al Piper Club, e vengono contattati dalla ARC, sottoetichetta della RCA Italiana, come gruppo di sala d'incisione, accompagnando molti cantanti dell'etichetta, non sempre accreditati; tra gli artisti con cui collaborano vi sono Nada e Tony Mimms.

File:Pyranas.JPG
La formazione dei Pyranas del 1969; da sinistra a destra: André Laidli, Albert Verrecchia, Paul Nicolas, André Ceccarelli, Jean Claude Chavanat, Jean Costa, Christian Guisien, Tony Bonfils

Incidono anche tre album, in cui reinterpretano alcuni successi in chiave rhythm & blues, ed alcuni 45 giri, di cui uno insieme a Giano Ton; la loro canzone più nota, Sophie, verrà in seguito inserita in varie antologie.

Dopo alcuni cambi di formazione, i Pyranas continuano l'attività in Francia ancora per qualche anno, dopodiché tre dei componenti (Bonfils, Chavanat e Ceccarelli) formano, con altri musicisti, il gruppo dei Working Progress, autori di un album omonimo per l'RCA.

Jean Costa diventa un arrangiatore, collaborando spesso con Johnny Halliday; l'italo-francese Albert Verrecchia si dedicherà all'attività di compositore di colonne sonore e di produttore, lavorando tra gli altri anche con Raffaella Carrà, Alan Sorrenti e Renato Zero; André Ceccarelli diventerà un noto batterista jazz, mentre Steve Ferrone, dopo aver suonato in altri gruppi come gli Awerage White Band, diventerà un noto session man a livello internazionale.

Formazione

Altri componenti:

Discografia parziale

33 giri

45 giri

Partecipazioni in 33 giri di altri artisti

45 giri pubblicati in Francia

Bibliografia

  • Ursus (Salvo D'Urso) - Manifesto beat - Edizioni Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990 (alla voce I Pyranas)
  • Claudio Pescetelli - Una generazione piena di complessi - Editrice Zona, Arezzo, 2006 (alla voce I Pyranas, pag. 116)