Classe Minerva (corvetta)

classe di corvette della Marina Militare Italiana

Le otto corvette classe Minerva sono delle unità di scorta realizzate in due serie per la Marina Militare Italiana, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio anni anni '90.

Classe Minerva
voci di navi presenti su Wikipedia

Caratteristiche

Con una velocità piuttosto buona e un armamento di siluri ASW, missili SAM e un cannone da 76mm hanno buone capacità complessive, anche se manca di componente missilistica antinave che ne limitano le capacità ASuW.

Il loro compito principale è la difesa delle zone costiere di traffico, il pattugliamento della Zona Economica Esclusiva, la vigilanza pesca, l'addestramento al comando dei Tenenti di Vascello che frequentano la scuola di Augusta.

 
La corvetta Urania al varo

Queste unità sono di produzione quasi totalmente italiana in tutte le loro componenti, sia strutturali che elettroniche, e sono state studiate per una potenziale crescita del progetto, con sovrastrutture che offrono una segnatura elettromagnetica limitata e nel contempo assicurano ampi spazi liberi in coperta per eventuali future installazioni di sistemi d'arma aggiuntivi. Pur avendo grande flessibilità di impiego che le rende idonee a svolgere la difesa di convogli costieri è stata privilegiata al massimo in tutte le sue componenti la capacità antiaerea.

Le unità sono inoltre dotate dei più moderni dispositivi antinquinamento e le centrali di direzione del tiro impiegano, oltre ai sensori convenzionali, anche sensori all'infrarosso e telecamere per la visione notturna. Ai servizi ausiliari di bordo provvedono quattro gruppi elettrogeni Isotta Fraschini ID-36-SS-12V che forniscono una potenza elettrica di 2.600 kW, mentre gli automatismi consentono la condotta di buona parte delle manovre direttamente dalla centrale operativa.

Sono state costruite dalla Fincantieri negli stabilimenti di Muggiano e Riva Trigoso. La prima unità della classe è stata la corvetta Minerva impostata presso il cantiere navale di Riva Trigoso l'11 marzo 1985, varata il 25 marzo 1986 e consegnata il 10 giugno 1987 insieme all'unità gemella Urania.

Servizio

Tutte le unità hanno la loro base operativa ad Augusta, inquadrate nel COMSQUACORV, il Comando Squadriglia Corvette nell'ambito del COMFORPAT, il "Comando delle Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera".

Oltre ai compiti di pattugliamento, di vigilanza pesca e di addestramento per gli ufficiale della scuola comando le unità di questa classe hanno trovato impiego anche in compiti di altura.

Nell'estate 1990, quando il 2 agosto il ra'īs iracheno Saddam Hussein invase il vicino Kuwait il governo italiano deliberò l'invio di navi militari nell'ambito dell'Operazione Desert Shield deliberata dalle Nazioni Unite e sin dallo scoppio della crisi le corvette Minerva e Sfinge vennero dispiegate nel Mediterraneo Orientale dal 16 al 24 agosto prima ancora che venissero inviate nel golfo Persico le unità navali che avrebbero preso parte all'Operazione Golfo 2.

Storia

Le unità della classe hanno tutti i nomi delle corvette della Classe Gabbiano, che costruite durante la seconda guerra mondiale formarono nel dopoguerra con le unità sopravvissute al conflitto la classe di unità navali più numerosa della Marina Militare. Alcune di queste navi negli anni settanta erano ancora in servizio.

Unità della prima serie
Template:Marina Militare - Classe Minerva
Matricola Nome Cantiere Impostazione Varo Consegna Base operativa Motto ITU
F 551 Minerva (Capoclasse) Riva Trigoso 11 marzo 1985 25 marzo 1986 10 giugno 1987 Augusta "Vi et virtute"        
F 552 Urania Riva Trigoso 11 marzo 1985 21 giugno 1986 10 giugno 1987 Augusta "Fortiter ac fideliter"        
F 553 Danaide Muggiano 26 maggio 1985 18 ottobre 1986 13 febbraio 1988 Augusta "Agere non loqui"        
F 554 Sfinge Muggiano 26 maggio 1985 16 maggio 1987 13 febbraio 1988 Augusta "Tacita atque resoluta"        
Unità della seconda serie
Template:Marina Militare - Classe Minerva
Matricola Nome Cantiere Impostazione Varo Consegna Base operativa Motto ITU
F 555 Driade Riva Trigoso 5 marzo 1987 15 gennaio 1989 4 dicembre 1990 Augusta "Virtudi confido"        
F 556 Chimera Muggiano 5 marzo 1987 9 settembre 1989 4 dicembre 1990 Augusta "In arduis intrepida"        
F 557 Fenice Muggiano 5 marzo 1987 7 aprile 1990 15 gennaio 1991 Augusta "Resurgit"        
F 558 Sibilla Riva Trigoso 5 marzo 1987 15 settembre 1990 16 maggio 1991 Augusta "Timeo sed timorem"        


Voci correlate

Corvette Fincantieri

Altri progetti

Collegamenti esterni