Discussioni progetto:GLAM


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Iopensa in merito all'argomento Risorse
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Istituzioni culturali e Wikipedia.

Perché un progetto dedicato alle istituzioni culturali

Cos'è Glam

Il progetto Glam su Wikipedia in inglese] fornisce consigli e linee guida ai professionisti della cultura e alle istituzioni culturali che vogliono contribuire a Wikipedia. Le linee guida mi sembrano chiare e pertinenti e mi sembra uno strumento molto utile per una partecipazione attiva e sensata di nuovi utenti e di istituzioni. Ho cominciato la traduzione ma ci sono termini che vanno rivisti. Ho comunque l'impressione che l'approccio di Glam possa essere funzionale ad accrescere i contenuti su Wikipedia. E in italiano abbiamo molto da dire.

Collegamento con iniziative correlate (sostenibilità del progetto o sottoprogetto)

La necessità di creare un progetto o una sezione di un sottoprogetto specificatamente destinato alle istituzioni culturali è legata a un progetto che si sta avviando in questi mesi e che si chiama Share Your Knowledge (promosso da éhttp://www.lettera27.org lettera27] e sostenuto anche da Wikimedia Italia). Il progetto è proprio focalizzato su Creative Commons, Wikipedia e il coinvolgimento di istituzioni culturali. È un progetto che sta cominciando ad attivare Fondazione Cariplo (che lo sostiene non solo economicamente ma che è interessata anche a sostenerlo con la sua partecipazione. Cariplo sta considerando la possibilità di inserire all'interno dei suoi bandi la richiesta indirizzata alle istituzioni che finanzia di specificare la licenza con la quale i contenuti prodotti con il suo sostegno saranno rilasciati), Centro Orientamento Educativo, Careof, Africa Centre. Stiamo anche avviando contatti con altri enti di cooperazione allo sviluppo, editori e con un'altra fondazione che si occupa specificatamente di ricerca. Il progetto nel 2011 coinvolge solo cinque istituzioni come casi studio e con un percorso pilota di affiancamento. Nel 2012 faremo altri 10 casi studio ma l'idea è di coinvolgere più istituzioni possibile, fornendo linee guida basate sulle esperienze precedenti. In particolare le istituzioni di cooperazione allo sviluppo stanno rispondendo benissimo al progetto e sembra poter esserci un'adesione importante.

Note pratiche

Secondo me il titolo Glam è complicato per la versione italiana. Ad ogni modo il progetto mi sembra bello e la pagina indirizzata agli operatori mi sembra che sia una risorsa interessante per cominciare a definire in che modo sia meglio che le istituzioni e i professionisti collegati a queste istituzioni partecipino a Wikipedia. Credo che sarebbe molto utile raccogliere in un unico punto informazioni, consigli, risorse per questo tipo di utenti. Soprattutto per evitare spam e ottenere i migliori contributi fin da subito. Volevo chiedere se qualcuno può darmi una mano, nell'inserire link utili ad altre pagine e risorse. Inoltre se qualcuno ha nomi di istituzioni che ritiene importante coinvolgere, posso dare una mano in questo. Sto già contattando le istituzioni che potrebbero attivarsi nel 2012, così hanno il tempo per prendere una decisione, seguire l'avanzamento del progetto, cominciare a sentirsi a loro agio. È più facile al momento se le istituzioni si trovano in Lombardia perché avviamo da Milano il progetto e anche per questioni pratiche di avvocati, ordini degli avvocati, è più facile. Ho inserito nota nella pagina di discussione del progetto musei e arte. --iopensa (msg) 09:28, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Risorse

Comincio ad abbozzare le risorse in italiano ed eventuali altre risorse da tradurre --iopensa (msg) 09:28, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Progetti correlati

Template

Ritorna alla pagina "GLAM".