Simone Perrotta

calciatore italiano

Template:Calciatore

Simone Perrotta (Ashton-under-Lyne, Inghilterra, 17 settembre 1977) è un calciatore italiano che gioca come centrocampista nella Roma e nella nazionale italiana.

Carriera

Nato ad Ashton-under-Line in Inghilterra, dove ha vissuto fino all'età di 5 anni, si è trasferito in Italia conseguentemente alla decisione dei genitori di tornare a Cerisano, in provincia di Cosenza, il loro paese d'origine.

Con la squadra del paese, il Cerisano, prima e col Castrolibero poi, è stato il leader della squadra ed è cresciuto fino ad essere selezionato dagli osservatori della Reggina.

Nel 1990 aveva 13 anni quando ha lasciato la sua famiglia per trasferirsi a Reggio Calabria con la cui squadra ha giocato in tutte le categorie dai giovanissimi alla primavera dove spiccava sempre per capacita e continuità.

Club

Gli esordi con la Reggina

Il 10 settembre 1995 esordisce in Chievo-Reggina in serie B e da quel momento diventa un elemento fondamentale degli amaranto.
Tre anni in cui l'esperienza maturata insieme al suo talento lo rendono richiesto dai maggiori club italiani. Nella stagione 1996-1997 disputa 26 match e segna la sua prima rete da professionista in Ancona-Reggina.
Col passare del tempo le sue quotazioni aumentano e viene anche premiato con la convocazione nell'under 21 di serie B della quale a volte ha indossato la fascia di capitano.

Dal 1998 al 2001

File:Italia calcio.jpg
Perrotta con la Nazionale (2003) Accosciato in basso sulla destra con il numero 8.

Viene ingaggiato dalla Juventus nel 1998, ma chiuso da giocatori del calibro di Conte, Davids, Deschamps, Tacchinardi e Zidane, colleziona solo 5 presenze e dopo una sola stagione passa in prestito al Bari, del quale diventa una colonna portante del centrocampo fino al 2001.

Il miracolo Chievo

È nel Chievo, però, che si afferma come uno dei migliori centrocampisti centrali italiani. Al fianco di Eugenio Corini vive quello che è stato definito miracolo chievo, la squadra rappresentativa di un quartiere di Verona di 2500 abitanti all'esordio in serie A riesce a lottare ai vertici della classifica: a metà del girone di andata della stagione 2001-'02 sono primi con 5 punti di vantaggio, degno di nota il match Inter-Chievo dove serve l'assist a Marazzina per il definitivo 1-2. Alla fine della stagione l'11 di Luigi Del Neri terminerà il campionato al 5° posto qualificandosi per la UEFA.
Esce al primo turno contro la Stella Rossa Belgrado l'anno successivo, mentre in campionato un i clivensi si piazzano al 7° posto, perdendo due posizioni all'ultima di campionato.
Cominciano i ridimensionamenti societari e cominciano ad essere venduti alcuni degli elementi più importanti come il suo compagno di reparto Corini, o i giocatori simbolo come Lupatelli, Legrottaglie e Luciano, nonostante ciò i ragazzi di Del Neri raggiugono un dignitosissimo 9° posto, chiudendo un ciclo che verrà ricordato negli annali del calcio.

L'avventura in giallorosso

Nel 2004 viene acquistato dalla Roma per volere del neo-mister Claudio Prandelli, ma è una stagione travagliata per la società poichè, a causa di problemi famigliari, Prandelli lascia l'incarico a due settimane dall'inizio del campionato e al suo posto arriva il tedesco Rudi Völler che a sua volta darà le dimissioni il mese successivo.
La Roma corre ai ripari e Perrotta ritrova il suo ex allenatore: arriva nella capitale Luigi Del Neri, che cambia schema e lo fa sacrificare facendolo giocare come centrocampista di contenimento a sostegno di Totti, Cassano e Montella. Con la decisione tattica di ricostituire il cosiddetto "Trio delle meraviglie" i risultati tornano a migliorare.
Dopo un periodo di risultati altalenanti e un 7° posto in classifica a fronte delle ambizioni scudetto della Roma, il 14 marzo 2005, dopo la sconfitta per 3 a 0 a Cagliari, l'ex giocatore giallorosso Bruno Conti subentra come allenatore al posto di Del Neri, dimessosi pochi giorni prima. La Roma chiude il campionato col bilancio, poco lusinghiero, di 5 allenatori utilizzati in 12 mesi e una salvezza matematica solo alla penultima giornata di campionato, nonostante un 8° posto. Per Perrotta l'unica soddisfazione è l'esordio in Champions League, ma per il resto è una stagione fallimentare con molte critiche e contestazioni, con l'eliminazione al primo turno dalla Champions League e la doppia sconfitta in finale di Coppa Italia contro l'Inter (0-2 e 1-0) che nonostante tutto vale l'accesso in Uefa.

Nella stagione 2005/2006 arriva Luciano Spalletti e, benché il suo ruolo naturale sia quello di centrocampista centrale, ha anche agito da trequartista.

Attualmente Perrotta ha un contratto che lo lega ai giallorossi fino al 2008

Nazionale

Con l'under 21 allenata da Marco Tardelli ha collezionato 6 presenze con un gol e ha disputato l'europeo di categoria del 2000 vinto 1-2 contro la Repubblica Ceca.

Con la nazionale maggiore ha esordito il 20 novembre 2002, nella partita contro la Turchia terminata 1-1.

Ha disputato da titolare gli Europei 2004 sotto la guida di Giovanni Trapattoni e, dopo un periodo di mancate convocazioni, è stato promosso titolare anche da Marcello Lippi per i Mondiali 2006.

Palmares

Nazionale

Statistiche

Club

Cronologia Campionato Coppa Italia Coppa UEFA Champions League Totale
Stagione Squadra Serie Presenze Gol Presenze Gol Presenze Gol Presenze Gol Presenze Gol
1995-'96 Template:Reggina B 22 0 ? ? - - - - 22 0
1996-'97 Template:Reggina B 29 0 ? ? - - - - 29 0
1997-'98 Template:Reggina B 26 1 ? ? - - - - 26 1
1998-'99 Template:Juventus A 5 0 ? ? - - ? ? 5 0
1999-2000 Template:AS Bari A 31 1 ? ? - - - - 31 1
2000-'01 Template:AS Bari A 25 0 0 0 - - - - 25 0
2001-'02 Template:Chievo A 32 4 3 1 - - - - 35 5
2002-'03 Template:Chievo A 32 1 0 0 2 0 - - 34 1
2003-'04 Template:Chievo A 31 1 0 0 - - - - 31 1
2004-'05 Template:AS Roma A 30 3 5 0 - - 4 0 39 3
2005-'06 Template:AS Roma A 35 5 5 2 7 1 - - 47 8
Totale 298 16 13 3 9 1 4 0 324 20

Nazionale

Stagione Nazionale Convocazioni Presenze Gol
1998-'99 U21 1 1 0
1999-2000 U21 8 5 1
2000-'01 - - - -
2001-'02 - - - -
2002-'03 A 6 6 0
2003-'04 A 13 13 1
2004-'05 A 3 2 0
2005-'06 A 10 10 0
Totale 41 37 2

Collegamenti esterni

Template:Rosa AS Roma Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:NavigazioneSport