Francesco Alziator

antropologo, filologo e letterato italiano (1909-1977)
Versione del 25 feb 2011 alle 20:01 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)

Francesco Alziator (Cagliari, 1909Cagliari, 1977) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Ha concentrato la sua attività nello studio e nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni sarde, in special modo a quelle della sua città, Cagliari.

Biografia

Francesco Alziator si laurea in lettere nel 1932 e , due anni più tardi, in scienze politiche. Nel 1928 pubblica il suo primo articolo, Prefiche e canti funebri, su L'Unione Sarda ; nello stesso anno comincia a collaborare con la rivista Mediterranea. Fascista convinto, ha fatto parte dell'organizazione culturale G.U.F. (Gioventù Universitaria Fascista). Prende parte attivamente, come soldato, alla seconda Guerra Mondiale; ciò non gli impedisce di scrivere comunque su numerose testate, come L'Unione Sarda, Il giornale d'Italia, Marzocco, Tempo di Roma, Mediterranea e Sud-Est. Nel 1943 muore il padre sotto i bombardamenti americani: tale evento gli fanno cambiare idee politiche.

Nel 1945, comincia la sua carriera di professore di lettere negli istituti superiori di Cagliari. A causa del suo passato fascista L'Unione Sarda non lo accetta più come collaboratore, e così comincia con L'Arcobaleno e Il convegno.

Nel 1954 pubblica Storia della letteratura di Sardegna. Nel 1957 torna a collaborare con L'Unione Sarda fino al 1963, come esperto di demologia. Nel1961 è nominato membro dell' 'Acadèmia de Buenas Letras di Barcellona. Nel 1969 diventa libero docente di tradizioni popolari all' Università di Sassari.Da ora fino alla sua morte collabora annualmente all' Almanacco di Cagliari.



Opere principali

  • L'Elefante sulla torre. Itinerario cagliaritano, 1979-1982
  • Attraverso i sentieri della memoria, 1979
  • I giorni della laguna, 1977
  • Verso la storia dell'abbigliamento popolare in Sardegna, 1964
  • La città del sole, 1963
  • Picaro e folklore e altri saggi di storia delle tradizioni popolari, 1959
  • Il Folclore Sardo, Cagliari, 1957.
  • Storiografia della tradizioni popolari di Sardegna, 1957
  • Storia della letteratura di Sardegna, 1954

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie