Francesco Siliprandi

patriota italiano

Francesco Siliprandi (Curtatone, 23 ottobre 1816Casatico (Marcaria), 3 gennaio 1892) è stato un patriota italiano.

Proprietario terriero a Casatico, paese in provincia di Mantova, fu arrestato una prima volta nel 1847 per aver partecipato a dimostrazioni di piazza anti austriache. Nel 1848 partecipò alla rivoluzione di febbraio a Parigi. Combatté nello stesso anno con i volontari lombardi della Legione Manara. Fu tra i venti partecipanti[1] alla riunione del 2 novembre 1850, costitutiva del comitato rivoluzionario di Mantova stroncato dal Martirio di Belfiore. Siliprandi riuscì a sfuggire e fu condannato in contumacia.

Nel 1859 si arruolò come furiere nel corpo dei Cacciatori delle Alpi; promosso capitano concluse l'esperienza militare nel 1870. Nel frattempo da posizioni democratiche e garibaldine abbravviò definitivamente le idee socialiste e rivoluzionarie divenendo proudhoniano convinto e vicino all' Internazionale . Cominciò a scrivere per i giornali socialisti mantovani "La Favilla" e "Il Lavoratore", quest'ultimo da lui fondato e diretto. Promosse tra i contadini le organizzazioni di resistenza e tra i lavoratori le società operaie. Nell'ottobre 1876 fu tra i fondatori a Mantova dell'Associazione Generale dei Lavoratori in Mantova. Ormai settantenne fu protagonista de La Boje il moto contadino che nel periodo 1884-1886 sconvolse le campagne mantovane e venete e si concluse con il celebre processo di Venezia (1886) dove anche Siliprandi era imputato. Fu assolto con formula piena ma comunque dopo un anno di carcere preventivo. Morì nel 1892.

Note

  1. ^ Cipolla, cit., pag. 163, elenca in ordine alfabetico i venti partecipanti: Acerbi Giovanni, Borchetta Giuseppe, Borelli Giuseppe, Castellazzo Luigi, Chiassi Giovanni, Ferrari Aristide, Giacometti Vincenzo, Marchi Carlo, Mori Attilio, Pezzarossa Giuseppe, Poma Carlo, Quintavalle Giuseppe, Rossetti Giovanni, Sacchi Achille, Siliprandi Francesco, Suzzara Verdi Paride, Tassoni Dario, Tazzoli Enrico, Vettori Alessandro, Zanucchi Omero.

Bibliografia

  • Costantino Cipolla, Belfiore vol. 2 - I comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto ed il loro processo a Mantova del 1852-1853, Milano, FrancoAngeli, 2006
  • Costantino Cipolla, Belfiore vol. 1 - Costituti, documenti tradotti dal tedesco ed altri materiali inediti del processo ai comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto (1852-1853)., Milano, FrancoAngeli, 2006