Utente:Shackleton jr/Sandbox 00
Il cittadino dello spazio | |
---|---|
Titolo originale | This Island Earth |
Autore | Raymond Fisher Jones |
1ª ed. originale | 1952 |
1ª ed. italiana | 1977 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | Fantascienza |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Phoenix, anni '50 del 1900 |
Protagonisti | Cal Meacham |
Coprotagonisti | Ruth Adams |
Antagonisti | Ole Swenberg, Zhagon |
Altri personaggi | Jorganosvara |
Il cittadino dello spazio (This Island Earth) è un romanzo di fantascienza di Raymond Fisher Jones scritta nel 1952 e apparso per la prima volta in Italia nel 1977. Nel 1955 da tale romanzo è stato tratto l'omonimo film (Cittadino dello spazio) che ha riscosso un grandissimo successo. La produzione di Raymond F. Jones, ampia e stimolante, è rimasta in parte condizionata dal successo di tale trasposizione cinematrografica, uno dei rari casi in cui nei rapporti tra fantascienza letteraria e cinematografica da un buon romanzo sia stato tratto un buon film: di solito accade l'inverso. In pratica tale romanzo ha costituito per Jones da una parte il momento culminante della sua carriera e dall'altra il successivo parametro al quale tutta la sua produzione letteraria ha dovuto essere subordinata.[1]
Trama
La storia si svolge negli Stati Uniti degli anni '50, in particolare nei dintorni della città di Phoenix, la capitale dell'Arizona. Il protagonista del romanzo, Cal Meacham, mentre lavora come tecnico presso una grande industria locale viene in possesso di materiale tecnologicamente avanzato fornitogli da una ditta esterna. Utilizzando un semplice catalogo illustrativo dei prodotti fornitogli dalla stessa ditta e ordinando ad essa i prodotti necessari, Cal riesce nella difficile impresa di costruire quello che il catalogo dichiara essere un interocitore, uno strumento estremamente complesso appartenente ad una tecnologia molto più avanzata di quella umana. Grazie a questo successo e proprio per mezzo dell'interocitore, che si rivela essere un avanzatissimo strumento di comunicazione, Cal viene contattato da quelli che si definiscono come i Tecnici della Pace che gli offrono un lavoro presso la loro industria. Cal, al tempo stesso attratto dalla tecnologia straordinariamente avanzata che i Tecnici hanno dimostrato di possedere e spaventato per le poche informazione che ha su queste persone, decide di accettare l'offerta.
Arrivato nel nuovo posto di lavoro Cal conosce Ruth Adams, una bella ragazza di cui Cal si innamora e che sposerà, e Ole Swenberg, suo vecchio compagno di scuola. I due rivelano a Cal i loro sospetti sui Tecnici della Pace e sul loro capo, la misteriosa figura che si fa chiamare semplicemente l'Ingegnere. Dopo diverso tempo che lavora in tale luogo Cal è chiamato ad incontrare l'Ingegnere, il cui vero nome è Jorganosvara: Cal rimane affascinato da tale personalità e accetta il compito che gli viene assegnato, ossia dirigere la catena di montaggio degli interocitori, anche se non conosce la finalità per la quale essi vengono prodotti.
Personaggi
- Cal Meacham:
- Ruth Adams:
- Ole Swenberg:
- Jorganosvara:
- gli Zhagon:
Note
- ^ Nota introduttiva alla pubblicazione italiana nella collana I classici Libra editrice, pp. 5-9