Tomáš Týn

religioso e filosofo ceco

Tomas Tyn (Brno, 3 maggio 1950Heidelberg, 1 gennaio 1990) è stato un filosofo ceco domenicano.

Biografia

Sebbene nell'allora Cecoslovacchia vigeva il regime comunista ostile alla fede cattolica, Tomas Tyn fu subito allevato e educato nella fede cattolica.

Iniziò così il 28 settembre 1969 a Warburg, in Westfalia, di vestire l'abito domenicano come novizio, scelta dovuta alla sua ammirazione a San Domenico di Guzman.

Completò a Bologna gli studi, avendo seguito il corso filosofico-teologico, e conseguì la Licenza in Teologia ottenendo, in seguito, anche il dottorato in Teologia.

Il 29 giugno 1975 fu ordinato sacerdote da Papa Paolo VI. Nello stesso giorno offrì a Dio la sua vita per la libertà della Chiesa nel regime comunista cecoslovacco. Da allora insegna come professore di Teologia Morale presso "Studium" domenicano a Bologna (in cui rientrò dopo l'ordinazione sacerdotale).

Interessante è lo scambio di lettere con il cardinale Ratzinger,al tempo Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, oggi Benedetto XVI, iniziato il 4 agosto 1985, festa di san Domenico. Tomas Tyn volle scrivergli per complimentarsi del volume Rapporto sulla Fede approfittando di parlare dei problemi attuali della Chiesa.[1]

Il 1 gennaio 1990, alle ore 10.30, muore, dopo aver visto crollare il comunismo, a Nekargemund (Germania) presso i suoi genitori, causa un male improvviso.

Scritti

  • "Metafisica della sostanza. Partecipazione e analogia entis" (Ed. Studio Domenicano, Bologna 1991)

Note