Graffitismo

tipo di arte di strada

Template:Stub arte

File:Graffiti Panorama rome.jpg
Graffiti lungo il Tevere a Roma
Graffiti sulla facciata di una casa di Berlino

Il graffitismo o aereosol art è una tecnica o stile pittorico contemporaneo che utilizza pennarelli ad inchiostro indelebile o bombolette spray per realizzare opere estemporanee, generalmente in luoghi pubblici (superfici di muri, fiancate dei treni). Per la sua natura è considerata dalla legge come atto di vandalismo.

Writing

Il graffitismo viene effettuato dai cossiddetti writer che effettuano i loro pezzi (per questo vengono chiamati pezzenti)e si firmano con la loro tag(dall'inglese to tag - apporre o contrassegnare).

L'obiettivo di ogni writer è raggiungere una certa fama all'interno della comunità dei graffitari, perciò è di fondamentale importanza la visibilità delle sue opere, sia essa ottenuta grazie ad una presenza imponente di firme sul territorio o attraverso una più ridotta quantità di evoluzioni calligrafiche del proprio tag, il cui merito sta nel dare notorietà all'autore non tanto per la sua prolificità quanto per le sue qualità stilistiche e tecniche.Tuttavia il writing è una forma d'arte,che molte volte le persone non apprezzano;il writing è anche un modo per evadere da questo schifo di società!

Il writing nasce a New York nei tardi anni sessanta e si sviluppa a Philadelphia negli anni settanta fino a raggiungere il massimo livello di maturità stilistica nella prima metà degli anni ottanta.

Nel 1972-75 si cominciano a fare i primi pezzi che rappresentavano inizialmente l'evoluzione delle firme, che erano diventate più grandi, più spesse e con i primi esempi di riempimento e di contorno. Ben presto, anche se un pezzo aveva bisogno di molto spray (due o più bombolette) che avrebbero permesso di fare molte Tag, tutti i Writers raccolgono la sfida lanciata da Super Kool 223 e cominciarono a fare pezzi. Iniziarono le prime repressioni e le campagne contro il Writing. Le carrozze della metro vengono pulite e lavate, si mettono taglie sui Writer, si recintano i depositi della metro (luoghi preferiti per l'azione dei Writer) e si piazzano pattuglie cinofile lungo le recinzioni. Nonostante ciò tra writers c'è una continua sfida e tutto porta a un'evoluzione e miglioramento del fenomeno writing, che non si arresta, anzi si amplia. Alcuni writers inventano nuovi stili o perfezionano quelli già esistenti (loop, nuvole, …). I pezzi migliorano, si ingrandiscono, diventano più elaborati e colorati, … L'evoluzione porta a quello che è oggi la barriera da superare nello sviluppo dello stile: il Wild Style. Si tratta dello stile più evoluto e complesso del writing. Ha come fondamento le lettere (come tutti i pezzi) però esse sono combinate, legate, sviluppate e attaccate tra loro in modo da sembrare delle "macchie" di colore dove (per i neofiti) è difficile ritrovare le lettere di partenza.

È nei primi anni ottanta che grazie alla realizzazione di Style Wars (documentario sui graffiti della metropolitana newyorkese) e del film Wild Style che il fenomeno graffiti si diffonde su scala mondiale trovando in Europa un fertile terreno.

Le città europee che meglio recepiscono gli input provenienti da New York sono Amsterdam e Parigi ma nello stesso periodo in molte città della Germania vi è un forte interesse da parte di ragazzini per i graffiti. Da tali fermenti rinasce il fenomeno arricchendosi di nuove peculiarità. Dagli anni ottanta ad oggi il fenomeno si è sviluppato grazie alla diffusione di riviste specializzate, video convention e ai frequenti viaggi di molti writers per le città europee e americane.

In Italia, le città maggiormente interessate dai graffiti sono Roma, Milano, Bologna, Bari, Firenze e Torino. I migliori writers al mondo sono MadSeen,Cope2 e vari altri...

Collegamenti esterni