Saif al-Islam Gheddafi
Sayf al-Islam Gheddafi (Tripoli, 25 giugno 1972) è un politico e ingegnere libico.
| Sayf al-Islam Gheddafi | |
|---|---|
| Dati generali | |
| Suffisso onorifico | سيف الإسلام معمر القذافي |
| Partito politico | Popular Front for the Liberation of Libya |
| Titolo di studio | dottorato di ricerca |
| Università | London School of Economics and Political Science, Università di Tripoli e Imadec Executive Education |
Figlio secondogenito del leader libico Mu'ammar Gheddafi, considerato come il possibile successore alla presidenza libica [1], è salito agli onori della cronaca internazionale in occasione della sommosse popolari in Libia del 2011. Il suo nome significa "la spada dell'Islam".
Carriera
È fondatore e presidente della Gaddafi International Foundation for Charity Associations [2]. Nel 2003, ospite in Italia di Marta Marzotto e d'un gruppo d'imprenditori, le sue dichiarazioni sulla strage di Nassiriya riportate in un'intervista [3] durante una visita ufficiale a Milano, costrinsero il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e il sindaco Gabriele Albertini a cancellare la loro presenza all'inaugurazione d'una mostra di tesori libici a Palazzo della Ragione. In Libia Gheddafi è a capo della rete televisiva Al Libiya e, più in generale, controlla il settore delle telecomunicazioni, ma nel 2009 la sua televisione fu oscurata proprio dal padre, perché il figlio, a suo giudizio, si era dimostrato troppo favorevole alla promulgazione di riforme e alla democrazia [4].
Note
- ^ Saif, l'erede di Gheddafi made in Italy, Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 2009
- ^ Il deserto non è silente promossa dalla Gaddafi International Foundation for Charity Associations
- ^ "Nella resistenza tutto è lecito, anche Nassiriya", di Francesco Battistni, Corriere della Sera del 21 dicembre 2003
- ^ Gheddafi chiude la tv del figlio e (ex) delfino Saif
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Saif al-Islam Gheddafi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saif al-Islam Gheddafi
Collegamenti esterni
- Gaddafi International Charity and Development Foundation
- Profile su GlobalSecurity.org
