Stati membri dell'Unione europea
Attuali stati membri
Comunità europee
Unione europea
L'Unione europea conta 27 stati membri. Ecco di seguito un loro prospetto in ordine alfabetico, con la data di accesso indicata a fianco del nome.
Territori speciali
Dati principali
Stati membri
Paesi candidati
Domanda di adesione presentata
Adesione bocciata da referendum nel 1994
Richiesta congelata
Adesione rifiutata dal Consiglio dell'UE
(Mappa del mondo)Stati membri
Stati candidati
Stati nel programma di Stabilizzazione
L'obiettivo UE è in discussione
I dati della tabella si riferiscono alle stime del Fondo Monetario Internazionale per l'anno 2007.
Stati membri
Stato | Popolazione | Superficie (km²) | PIL PPP (mld $) | PIL PPP pro capite |
---|---|---|---|---|
Austria | 8.253.000 | 83.858 | 298,683 | 36.189 $ |
Belgio | 10.420.000 | 30.510 | 353,326 | 33.908 $ |
Bulgaria | 7.611.000 | 110.910 | 82,533 | 10.844 $ |
Cipro | 841.000 | 9.250 | 19,692 | 23.419 $ |
Danimarca | 5.441.000 | 43.094 | 203,502 | 37.399 $ |
Estonia | 1.341.000 | 45.226 | 25,796 | 19.243 $ |
Finlandia | 5.244.000 | 337.030 | 179,141 | 34.162 $ |
Francia | 63.363.000 | 547.030 | 1.988,171 | 31.377 $ |
Germania | 82.570.000 | 357.021 | 2.698,694 | 32.684 $ |
Grecia | 11.098.000 | 131.940 | 274,493 | 24.733 $ |
Irlanda | 4.247.000 | 70.280 | 191,694 | 45.135 $ |
Italia | 62.948.000 | 301.320 | 1.791,006 | 30.382 $ |
Lettonia | 2.286.000 | 64.589 | 34,426 | 15.061 $ |
Lituania | 3.401.000 | 65.200 | 56,985 | 16.756 $ |
Lussemburgo | 463.000 | 2.586 | 35,194 | 76.025 $ |
Malta | 401.000 | 316 | 8,447 | 21.081 $ |
Paesi Bassi | 16.617.000 | 41.526 | 549,674 | 33.079 $ |
Polonia | 38.122.000 | 312.685 | 556,933 | 14.609 $ |
Portogallo | 10.540.000 | 92.931 | 217,892 | 20.673 $ |
Regno Unito | 60.836.000 | 244.820 | 2.004,461 | 32.936 $ |
Rep. Ceca | 10.245.000 | 78.866 | 210,418 | 20.539 $ |
Romania | 21.564.000 | 238.391 | 218,926 | 10.152 $ |
Slovacchia | 5.411.000 | 48.845 | 101,220 | 18.705 $ |
Slovenia | 2.006.000 | 20.253 | 49,062 | 24.459 $ |
Spagna | 47.021.000 | 504.782 | 1.203,404 | 28.810 $ |
Svezia | 9.116.000 | 449.964 | 296,715 | 32.548 $ |
Ungheria | 10.059.000 | 93.030 | 190,343 | 18.922 $ |
Unione Europea | 492.215.000 | 4.326.253 | 13.840,831 | 28.119 $ |
Stati con status ufficiale di candidati
Stato | Popolazione | Superficie (km²) | PIL PPP (mld $) | PIL PPP pro capite |
---|---|---|---|---|
Turchia | 73.914.000 | 780.580 | 653,298 | 8.839 $ |
Croazia | 4.439.000 | 56.542 | 61,804 | 14.923 $ |
Macedonia del Nord | 2.049.000 | 25.333 | 17,902 | 8.738 $ |
Islanda | 319.756 | 103.125 | 40.471 | 37.853 $ |
Montenegro | 672.180 | 13.812 | 6.944 | 11.110 $ |
UE-32 (ipotetico) | 573.609.936 | 5.305.645 | 61 988,835 | 49.225 $ |
Stati membri e candidati per data d'accesso
Tabelle riepilogative
Nelle tre tabelle qui sotto la situazione attuale del pocesso di integrazione europeo:
Nella prima sono riportati gli Stati fondatori dell'Unione europea secondo l'ordine alfabetico.
Nella seconda sono riportati gli Stati che hanno successivamento aderito all'Unione europea secondo l'ordine rispetto alla data di adesione, quando questa coincide si tiene conto dell'ordine rispetto alla presentazione della domanda di adesione e solo se anche quest'ultima coincide si tiene conto dell'ordine alfabetico.
Nella terza sono riportati gli Stati che aspirano all'adssione seguendo l'ordine rispetto alla data di concessione dello status ufficiale di candidato da parte del Consiglio europeo.
Stati fondatori
Stato fondatore | Trattato costitutivo | Stato dell'integrazione europea |
---|---|---|
Belgio | Roma 25 marzo 1957 | Membri dal 1º gennaio 1958 |
Francia | ||
Germania (allora Germania Ovest) | ||
Italia | ||
Lussemburgo | ||
Paesi Bassi |
Successivi allargamenti
Stato richiedente | Domanda di adesione | Negoziati di adesione | Trattato di adesione | Stato dell'integrazione europea | Rif. |
---|---|---|---|---|---|
Regno Unito | Presenta la domanda di adesione il 10 maggio 1967 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 30 giugno 1970 al 30 giugno 1971 | Bruxelles 22 gennaio 1972 | Membri dal 1º gennaio 1973 | [1] |
Danimarca | Presenta la domanda di adesione l'11 maggio 1967 | ||||
Irlanda | |||||
Grecia | Presenta la domanda di adesione il 21 giugno 1975 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 27 luglio 1976 al 23 maggio 1979 | Atene 28 maggio 1979 | Membro dal 1º gennaio 1981 | [2] |
Portogallo | Presenta la domanda di adesione il 22 marzo 1977 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 6 giugno 1978 al 29 marzo 1985 | Lisbona 12 giugno 1985 | Membri dal 1º gennaio 1986 | [3] |
Spagna | Presenta la domanda di adesione il 28 giugno 1977 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 5 febbraio 1979 al 29 marzo 1985 | Madrid 12 giugno 1985 | ||
Austria | Presenta la domanda di adesione il 17 luglio 1989 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 1º febbraio 1993 al 30 marzo 1994 | Corfù 24 giugno 1994 | Membri dal 1º gennaio 1995 | [4] |
Svezia | Presenta la domanda di adesione il 1º luglio 1991 | ||||
Finlandia | Presenta la domanda di adesione il 18 marzo 1992 | ||||
Cipro | Presenta la domanda di adesione il 3 luglio 1990 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 31 marzo 1998 al 13 dicembre 2002 | Atene 16 aprile 2003 | Membri dal 1º maggio 2004 | [5] |
Ungheria[6] | |||||
Polonia | Presenta la domanda di adesione il 5 aprile 1994 | [7] | |||
Estonia | Presenta la domanda di adesione il 24 novembre 1995 | [8] | |||
Presenta la domanda di adesione il 17 gennaio 1996 | [9] | ||||
Slovenia | Presenta la domanda di adesione il 10 giugno 1996 | [10] | |||
Malta | Presenta la domanda di adesione il 16 luglio 1990 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 15 febbraio 2000 al 13 dicembre 2002 | |||
Slovacchia | Presenta la domanda di adesione il 22 giugno 1995 | [11] | |||
Lettonia[12] | |||||
Lituania | Presenta la domanda di adesione l'8 dicembre 1995 | [13] | |||
Romania | Presenta la domanda di adesione il 27 giugno 1995 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 15 febbraio 2000 al 14 settembre 2004 | Lussemburgo 25 aprile 2005 | Membri dal 1º gennaio 2007 | Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Romania all'Unione europea</ref>Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref> ;
|
Bulgaria | Presenta la domanda di adesione il 14 dicembre 1995 | [14] |
Stati che aspirano all'adesione
Stato richiedente | Domanda di adesione | Status di candidato | Negoziati di adesione | Stato dell'integrazione europea | Riferimenti |
---|---|---|---|---|---|
Turchia | Presenta la domanda di adesione il 14 aprile 1987 | Il Consiglio europeo le conferisce lo status di Candidato il 12 dicembre 1997 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 3 ottobre 2005 | Paese Candidato | [15][16] |
Croazia | Presenta la domanda di adesione il 21 febbraio 2003 | Il Consiglio europeo le conferisce lo status di Candidato il 17 giugno 2004 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 3 ottobre 2005 | Paese Candidato | [17][18][19] |
Macedonia del Nord | Presenta da domanda di adesione il 22 marzo 2004 | Il Consiglio europeo le conferisce lo status di Candidato il 16 dicembre 2005 | Paese Candidato | [20][21][22] | |
Islanda | Presenta la domanda di adesione il 23 luglio 2009 | Il Consiglio europeo le conferisce lo status di Candidato il 17 giugno 2010 | In seno ad una Conferenza intergovernativa riunita in varie sessioni dal 27 luglio 2010 | Paese Candidato | [23][24] |
Montenegro | Presenta la domanda di adesione il 15 dicembre 2008 | Il Consiglio europeo gli conferisce lo status di Candidato il 17 dicembre 2010 | Paese Candidato | [25][26] | |
Albania | Presenta la domanda di adesione il 28 aprile 2009 | ||||
Serbia | Presenta la domanda di adesione il 22 dicembre 2009 |
Cenni storici
I 7 Stati più popolosi dell'Unione: Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Polonia, Romania, i quali hanno tutti oltre 20 milioni di abitanti, totalizzano da soli il 74,6% della popolazione dell'Unione.
Danimarca, Irlanda, Norvegia e Regno Unito: Presentano la domanda di adesione alle Comunità europee rispettivamente il 31 luglio 1961, il 9 agosto 1961, il 10 agosto 1961 ed il 30 aprile 1962 respinte dal Consiglio europeo a causa del veto posto dalla Francia.
Norvegia: Presenta il 21 luglio 1967 la seconda domanda di adesione alle Comunità europee, svolge i negoziati di adesione in seno ad una Conferenza intergovernativa svoltasi in varie sessioni del 30 giugno 1970 al 30 giugno 1971, firma poi il Trattato di adesione a Bruxelles il 22 gennaio 1972 rinunciando all'adesione per il parere negativo espresso dai norvegesi nel referendum svoltosi il 25 settembre 1972, poi il 25 novembre 1992 presenta la terza la domanda di adesione alle Comunità europee, svolge i negoziati di adesione in seno ad una Conferenza intergovernativa svoltasi in varie sessioni del 5 aprile 1993 al 30 marzo 1994, firma il Trattato di adesione a Corfù il 24 giugno 1994 rinunciando all'adesione per il nuovo parere negativo espresso dai norvegesi nel referendum svoltosi il 27-28 novembre 1993.
Marocco: Presenta la domanda di adesione alle Comunità europee il 20 luglio 1987 respinta dal Consiglio europeo che non lo considera uno Stato europeo.
Svizzera: Presenta la domanda di adesione alla Comunità europea il 25 maggio 1992 e congelandola per la contrarietà espressa degli svizzeri.
Le Isole Fær Øer pur essendo una provincia autonoma danese non fanno parte dell'Unione europea, mentre l'altra provincia autonoma danese, la Groenlandia è stata parte delle Comunità europee fino al 23 febbraio 1982 quando con un referendum opta per il ritiro dalla stessa.
Note
- ^ Ratification details
- ^ Ratification details
- ^ Ratification details
- ^ Ratification details
- ^ Ratification details
- ^ (PDF) [ || Presenta la domanda di adesione il 31 marzo 1994 || http://ec.europa.eu/enlargement/archives/pdf/dwn/opinions/hungary/hu-op_it.pdf Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Ugnheria all'Unione europea]
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Polonia all'Unione europea
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Estonia all'Unione europea
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Repubblica Ceca all'Unione europea
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Slovenia all'Unione europea
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Slovacchia all'Unione europea
- ^ (PDF) || Presenta la domanda di adesione il 13 ottobre 1995 ||Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lettonia all'Unione europea
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Lituania all'Unione europea
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione della Bulgaria all'Unione europea
- ^ Parte 1 delle Conclusioni del Consiglio europeo svoltosi il 12/13 dicembre 1997
- ^ (PDF) 2679ªSessione del Consiglio Relazioni esterne - Lussemburgo, 3 ottobre 2005
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda della Croazia di adesione dell'Unione europea
- ^ (PDF) Parte III, punto 33 delle Conclusioni del Consiglio europeo svoltosi il 17/18 giugno 2004
- ^ (PDF) Parte I, punto 16 delle Conclusioni del Consiglio europeo svoltosi il 16/17 dicembre 2004
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda dell'ex Repubblica di Macedonia di adesione dell'Unione europea
- ^ (PDF) Parte X, punti 23, 24 e 25 delle Conclusioni della Prsidenza del Consiglio europeo svoltosi il 15/16 dicembre 2005
- ^ (PDF) Strategia di allargamento e sfide principali per il periodo 2009-2010
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda dell'Islanda di adesione dell'Unione europea
- ^ (PDF) Parte V, punto 24 e 25 delle Conclusioni della Prsidenza del Consiglio europeo svoltosi il 17 giugno 2010
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione del Montenegro all’Unione europea
- ^ (PDF) Parte II, punto 10 delle Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo svoltosi il 16/17 dicembre 2010
- ^ La Commissione europea nel suo Parere pubblicato il 9 novembre 2010 ha rinviato ogni raccomndazione al Consiglio riguardo l'Albania al rapporto sull'allargamento del novembre 2011
- ^ (PDF) Parere della Commissione sulla domanda di adesione dell'Albania all’Unione europea
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stato membro dell'Unione Europea