Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio dell'Associazione Calcio Pisa 1909.
Storia
Lo stadio "Arena Garibaldi" fu ufficialmente inaugurato il 26 ottobre 1919. In pratica era un semplice campo da gioco, in quanto le gradinate non erano costituite da una struttura fissa.
Successivamente vennero costruite la tribuna coperta e la gradinata, e fu inaugurato nuovamente l'8 ottobre 1931 con il nome di "Campo Littorio". Alla caduta del fascismo, lo stadio riprese il nome di Arena Garibaldi.
Negli anni sessanta furono costruite le due curve. Negli anni ottanta, che coincidono con l’era di Romeo Anconetani, fu ricostruita la nuova Tribuna coperta.
Infine, nell'estate del 1990, in vista del ritorno in Serie A sono stati compiuti i lavori di ristrutturazione generale dell’impianto, con l’installazione delle nuove torri faro per un'illuminazione più omogenea del campo di gioco, l'abbassamento di tutti i settori e la demolizione della pista di atletica, che hanno portato l'Arena Garibaldi alla capienza di circa 25.000 posti; capienza oggi discesa a quasi 15.000 posti a seguito dell'introduzione di nuove normative. Nel dicembre del 2001 il vecchio stadio cittadino è stato cointestato al presidente del Pisa per antonomasia Romeo Anconetani.
Il nuovo nome dell’impianto è " Arena Garibaldi - Stadio Romeo Anconetani" che per tutti i tifosi pisani è semplicemente “l’Arena”.
L’Arena dopo gli ultimi lavori di manutenzione è suddivisa in 5 settori:
- Curva Nord “Maurizio Alberti”
- Curva Sud (settore ospiti)
- Gradinata “Gianluca Signorini”
- Tribuna Coperta Superiore
- Tribuna Coperta Inferiore
In occasione del ritorno in serie B dopo 13 anni lo stadio ha subito dei lavori di messa a norma, soprattutto nella curva nord, settore popolare dei tifosi pisani, che è stata ampliata di circa 2.000 posti a seguito di numerose richieste di biglietti per quel settore (diventato ancora piu popolare dopo la promozione). L'ampliamento è avvenuto mediante l'installazione di seggiolini colorati nell parte inferiore della curva, mentre gli altri settori sono rimasti uguali nella loro capienza.
Nel 1959 a causa della inagibilita dello Stadio dei Pini di Viareggio. e stata disputata la finale del Torneo di Viareggio.
Il 6 giugno 2009 lo stadio è stato usato per la partita amichevole Italia - Irlanda del Nord, con un risultato finale di 3-0 per gli azzurri.
Progetti futuri
La locazione dello stadio, inglobato nel centro cittadino e particolarmente problematica per i residenti del quartiere di Porta a Lucca, ha fatto si che in Consiglio Comunale si sia aperto il dibattito per la costruzione di un nuovo stadio che, secondo i progetti già presentati, sarebbe costruito nel quartiere industriale di Ospedaletto, periferia sud-est della città, dove dovrebbe sorgere un vero e proprio villaggio sportivo servito da una nuova stazione ferroviaria.
Per l'ambizioso progetto si è fatta avanti una nota azienda costruttrice interessata anche all'acquisto dello spazio dove adesso è ubicato lo stadio Romeo Anconetani che eventualmente sarebbe demolito per lasciare spazio all'edilizia residenziale.
Il progetto del nuovo stadio è stato inserito nel programma elettorale 2008-2013 del candidato a sindaco Marco Filippeschi, uscito poi vincente nelle elezioni del 2008. Il progetto, non ancora stato ufficialmente presentato ai cittadini, ha già aperto il dibattito fra favorevoli e contrari.
Note