Nati nel 1842
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Ralph Abercromby, meteorologo britannico († 1897)
- Eugenio Cecconi, pittore italiano († 1903)
- Giovan Battista Comencini, architetto italiano († 1924)
- Nicola D'Arienzo, compositore italiano († 1915)
- Piero Donnini, politico italiano († 1897)
- Stephanos Dragoumis, politico, magistrato e scrittore greco († 1923)
- Leopold Hoffer, scacchista e giornalista inglese († 1913)
- Hughes Imbert, musicista e scrittore francese († 1905)
- Virginia Marini, attrice teatrale italiana († 1918)
- Luciano Mereu, patriota italiano († 1907)
- Mariano Padilla y Ramos, baritono spagnolo († 1906)
- Pioggia Sulla Faccia († 1905)
- Eugenio Popovich, patriota, giornalista e avvocato italiano († 1931)
- Mario Pratesi, scrittore italiano († 1921)
- Thomas Wemyss Reid, editore e biografo inglese († 1905)
- Francesco Spirito, avvocato, patriota e politico italiano († 1914)
- Federico Stella, attore teatrale, drammaturgo e impresario teatrale italiano († 1927)
- Konstandìnos Sàthas, storico greco († 1914)
- Francesco Tarducci, scrittore e storico italiano († 1935)
- Wu Tingfang, diplomatico e politico cinese († 1922)
- John Willson Vermillion, poliziotto e sacerdote statunitense († 1911)
- Francesco Vespignani, architetto italiano († 1899)
- Manuel Ferraz de Campos Sales, avvocato e politico brasiliano († 1912)
- Ḥají Ákhúnd († 1910)
- Adolf Čech, direttore d'orchestra ceco
- 1º gennaio
- Luigi Bellincioni, architetto italiano († 1929)
- Richard Henn Collins, avvocato inglese († 1911)
- 5 gennaio - Karl Oswald Victor Engler, chimico tedesco († 1925)
- 9 gennaio - Melchiorre Voli, politico italiano († 1894)
- 10 gennaio - Luigi Pigorini, archeologo italiano († 1925)
- 11 gennaio - William James, psicologo e filosofo statunitense († 1910)
- 12 gennaio - Teoberto Maler, esploratore messicano († 1917)
- 13 gennaio - Felice Barnabei, archeologo e politico italiano († 1922)
- 15 gennaio
- Joseph Breuer, medico austriaco († 1925)
- Paul Lafargue, rivoluzionario, giornalista e scrittore francese († 1911)
- Mary MacKillop, religiosa australiana († 1909)
- 18 gennaio - Onorato Caetani, nobile e politico italiano († 1917)
- 19 gennaio
- Achille Afan de Rivera, generale e politico italiano († 1904)
- Konrad Eubel, francescano e storico tedesco († 1923)
- 22 gennaio - Marie von Schleinitz, mecenate tedesca († 1912)
- 26 gennaio - François Coppée, poeta, drammaturgo e scrittore francese († 1908)
- 27 gennaio
- Archip Ivanovič Kuindži, pittore russo († 1910)
- Eugenio Prati, pittore italiano († 1907)
- 29 gennaio - Giovanni Celoria, astronomo e politico italiano († 1920)
- 1º febbraio - Alessandrina di Prussia († 1906)
- 3 febbraio - Sidney Lanier, poeta e musicista statunitense († 1881)
- 4 febbraio
- Giuseppe Bertolotti, sacerdote e teologo italiano († 1931)
- Georg Brandes, critico letterario e filosofo danese († 1927)
- Riccardo Luzzatto, patriota, avvocato e politico italiano († 1923)
- Calcedonio Reina, pittore e poeta italiano († 1911)
- Hugo Schuchardt, linguista tedesco († 1927)
- 7 febbraio - Alexandre Ribot, politico francese († 1923)
- 9 febbraio - Cosimo De Giorgi, scienziato italiano († 1922)
- 11 febbraio - Erik Gustaf Boström, politico svedese († 1907)
- 14 febbraio - Edoardo Pantano, politico, patriota e scrittore italiano († 1932)
- 15 febbraio - Pompilio Grandi, politico e avvocato italiano († 1929)
- 18 febbraio - Charles Emory Smith, politico e giornalista statunitense († 1908)
- 23 febbraio
- Karl Robert Eduard von Hartmann, filosofo tedesco († 1906)
- Karl Lieberman, chimico tedesco († 1914)
- 24 febbraio - Arrigo Boito, poeta, compositore e librettista italiano († 1918)
- 25 febbraio - Karl May, scrittore tedesco († 1912)
- 26 febbraio - Camille Flammarion, astronomo, editore e divulgatore scientifico francese († 1925)
- 1º marzo
- Nikolaos Gysis, pittore greco († 1901)
- Wilhelm Jordan, scienziato tedesco († 1899)
- 2 marzo - Enrique Gaspar y Rimbau, scrittore e diplomatico spagnolo († 1902)
- 8 marzo - Ettore Pedotti, politico italiano († 1919)
- 11 marzo - Amos Bernini, politico italiano († 1909)
- 13 marzo - Joseph Boussinesq, matematico francese († 1929)
- 18 marzo - Stéphane Mallarmé, poeta francese († 1898)
- 23 marzo - Friedrich Amelung, scacchista e compositore di scacchi estone († 1909)
- 25 marzo - Antonio Fogazzaro, scrittore e poeta italiano († 1911)
- 26 marzo
- Alexandre Saint-Yves d'Alveydre, medico francese († 1909)
- Eugenio Torelli Viollier, giornalista e politico italiano († 1900)
- 28 marzo - Bartolomeo Bacilieri, cardinale italiano († 1923)
- 2 aprile - Domenico Savio († 1857)
- 4 aprile - Édouard Lucas, matematico francese († 1891)
- 7 aprile - Maurice Rouvier, politico francese († 1911)
- 11 aprile - Arturo Issel, scienziato, geologo e paleontologo italiano († 1922)
- 14 aprile - Catherine Eddowes, inglese († 1888)
- 20 aprile - John Murphy Farley, cardinale statunitense († 1918)
- 26 aprile - François Hennebique, imprenditore francese († 1921)
- 27 aprile - Giuseppe Ettore Viganò, generale e politico italiano († 1933)
- 28 aprile - Gastone d'Orléans († 1922)
- 29 aprile - Karl Millöcker, compositore e direttore d'orchestra austriaco († 1899)
- 4 maggio - Pasquale Cordopatri, politico italiano († 1921)
- 5 maggio - Johann Nepomuk Fuchs, compositore e direttore d'orchestra austriaco († 1899)
- 12 maggio - Jules Massenet, compositore francese († 1912)
- 13 maggio - Arthur Sullivan, compositore britannico († 1900)
- 15 maggio - Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena († 1919)
- 17 maggio - August Thyssen, imprenditore tedesco († 1926)
- 22 maggio - Elena Raffalovich, pedagogista russa († 1918)
- 23 maggio - Maria Konopnicka, poetessa, scrittrice e saggista polacca († 1910)
- 2 giugno - Albert Ladenburg, chimico tedesco († 1911)
- 6 giugno
- Steele MacKaye, attore e inventore statunitense († 1894)
- Enrico Sertoli, fisiologo italiano († 1910)
- 7 giugno - Adolf Bayersdorfer, storico dell'arte, scacchista e compositore di scacchi tedesco († 1901)
- 8 giugno - Giorgio Spezia, ingegnere e mineralogista italiano († 1911)
- 9 giugno - Ernesto di Lippe-Biesterfeld, nobile tedesco († 1904)
- 10 giugno - Jean-Jules-Antoine Lecomte du Noüy, pittore e scultore francese († 1923)
- 12 giugno - Rikard Nordraak, compositore norvegese († 1866)
- 18 giugno - António Mendes Bello, cardinale portoghese († 1929)
- 19 giugno - Carl Zeller, compositore austriaco († 1898)
- 24 giugno - Ambrose Bierce, scrittore e giornalista statunitense († 1914)
- 2 luglio - Charles Chaillé-Long, esploratore statunitense († 1917)
- 4 luglio - Hermann Cohen, filosofo tedesco († 1918)
- 11 luglio - Carl von Linde, ingegnere tedesco († 1934)
- 13 luglio - Bronisław Markiewicz, religioso e sacerdote polacco († 1912)
- 14 luglio - William Barbey, ingegnere svizzero († 1914)
- 26 luglio
- Berthold Delbrück, linguista e filologo tedesco († 1922)
- Alfred Marshall, economista inglese († 1924)
- 27 luglio - Giovanni Cairoli, patriota italiano († 1869)
- 11 agosto - Robert Brown Elliott, politico e avvocato statunitense († 1884)
- 14 agosto
- Paolo Carucci, storico italiano († 1925)
- Jean Gaston Darboux, matematico francese († 1917)
- 20 agosto - Betsy Baker, supercentenario britannica († 1955)
- 23 agosto - Osborne Reynolds, fisico e ingegnere inglese († 1912)
- 24 agosto - Édouard Joseph Alexander Agneessens, pittore belga († 1885)
- 25 agosto - Édouard Louis Trouessart, zoologo francese († 1927)
- 26 agosto - Adele Bianchi, geografa italiana
- 30 agosto
- Victor Alphonse Duvernoy, compositore e pianista francese († 1907)
- Aleksandra Aleksandrovna Romanova, nobile russa († 1849)
- 31 agosto
- Adolf Pinner, chimico tedesco († 1909)
- Mary Corinna Putnam Jacobi, medico e docente statunitense († 1906)
- Josef Riehl, ingegnere austriaco († 1917)
- 5 settembre - Max von Bock und Polach, generale prussiano († 1915)
- 7 settembre - Johannes Zukertort, scacchista polacco († 1888)
- 9 settembre - Elliott Coues, storico e ornitologo statunitense († 1889)
- 12 settembre - Marianne Brandt, contralto austriaco († 1921)
- 13 settembre
- Guglielmo Ciardi, pittore italiano († 1917)
- Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko, cardinale polacco († 1911)
- 15 settembre - Giovanni Lucchini, politico italiano († 1916)
- 16 settembre
- Eugenio Giuseppe Conti, pittore italiano († 1909)
- Alessandro Fortis, politico italiano († 1909)
- 20 settembre
- James Dewar, fisico e chimico britannico († 1923)
- Diomede Falconio, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1917)
- 21 settembre - Abdul-Hamid II († 1918)
- 24 settembre - Emma Livry, ballerina francese († 1863)
- 26 settembre - Fritz Ulysse Landry, medaglista svizzero († 1927)
- 1º ottobre
- Charles Cros, poeta, inventore e scrittore francese († 1888)
- Auguste-René-Marie Dubourg, cardinale francese († 1921)
- 6 ottobre - Felice Cavallotti, poeta, drammaturgo e politico italiano († 1898)
- 9 ottobre - Coriolano Ponza di San Martino, politico italiano († 1926)
- 10 ottobre - Ōyama Iwao, militare e politico giapponese († 1916)
- 12 ottobre
- Adolf Marschall von Bieberstein, politico tedesco († 1912)
- Henry Gréville, scrittrice francese († 1902)
- 13 ottobre
- Antonio Pasculli, oboista e compositore italiano († 1924)
- Enrico Uziel, patriota italiano († 1860)
- 14 ottobre - Francesco Rapisardi, poeta, scrittore e architetto italiano
- 16 ottobre - Antonino Fantosati, vescovo cattolico e missionario italiano († 1900)
- 17 ottobre - Edoardo Porro, medico italiano († 1902)
- 22 ottobre - Francesco Cocco-Ortu, politico italiano († 1929)
- 23 ottobre
- Carmelo Palladino, rivoluzionario italiano († 1886)
- Severino Casana, ingegnere e politico italiano († 1912)
- 24 ottobre - Nikolaj Menšutkin, chimico russo († 1907)
- 27 ottobre
- Clarence Bicknell, esperantista, matematico e religioso britannico († 1918)
- Giovanni Giolitti, politico italiano († 1928)
- 28 ottobre - Louis-Henri-Joseph Luçon, cardinale francese († 1930)
- 1º novembre - Stojan Novaković, politico e diplomatico serbo († 1915)
- 8 novembre - Eugen Gura, baritono austriaco († 1906)
- 9 novembre - Giuseppe Basso, matematico italiano († 1895)
- 11 novembre - Giulio Marino, italiano († 1901)
- 12 novembre
- Franciszka Siedliska, religiosa polacca († 1902)
- John William Strutt Rayleigh, fisico britannico († 1919)
- 20 novembre - Cesare Parenzo, avvocato e politico italiano († 1898)
- 22 novembre
- Vittorio Dabormida, generale italiano († 1896)
- José Maria de Hérédia, poeta francese († 1905)
- 29 novembre - William Evelyn Cameron, politico statunitense († 1927)
- 2 dicembre
- Charles William Alcock, calciatore, arbitro di calcio e crickettista inglese († 1907)
- Robert Collett, zoologo norvegese († 1913)
- 3 dicembre
- Phoebe Hearst, statunitense († 1919)
- Edward Pierson Ramsay, ornitologo e naturalista australiano († 1916)
- 4 dicembre - Franz Xaver Wernz, gesuita tedesco († 1914)
- 8 dicembre
- Alphonse Louis Nicolas Borrelly, astronomo francese († 1926)
- Gregor Csiky, drammaturgo e scrittore ungherese († 1891)
- 9 dicembre - Pëtr Alekseevič Kropotkin, filosofo russo († 1921)
- 14 dicembre - Camillo Mezzanotte, politico italiano († 1909)
- 17 dicembre - Sophus Lie, matematico norvegese († 1899)
- 18 dicembre - Antonino D'Antona, medico e politico italiano († 1913)
- 19 dicembre - Luigi Guanella, presbitero italiano († 1915)
- 31 dicembre - Giovanni Boldini, pittore italiano († 1931)