Utente:Charles Dexter Ward/Sandbox
Romanzi
| Titolo | Titolo originale | Anno | Pagine[1] | Note |
|---|---|---|---|---|
| Carrie | Carrie | 1974[2] | 199 | |
| Le notti di Salem | 'Salem's Lot | 1975[2] | 439 | Nominato ai World Fantasy Award 1976[3] |
| Shining | The Shining | 1977[2] | 447 | Originariamente intitolato in italiano Una splendida festa di morte |
| L'ombra dello scorpione | The Stand | 1978[2] | 823 | Nominato ai World Fantasy Award 1979[4] Pubblicato in edizione integrale nel 1990 |
| La zona morta | The Dead Zone | 1979[2] | 428 | Nominato ai Locus Award 1980[5] |
| L'incendiaria | Forestarter | 1980[2] | 426 | Nominato ai British Fantasy Award 1981[6] |
| Cujo | Cujo | 1981[2] | 319 | Vincitore del British Fantasy Award 1982[7] |
| Christine - La macchina infernale | Christine | 1983[2] | 526 | |
| Pet Sematary | Pet Sematary | 1983[2] | 416 | Nominato ai World Fantasy Award 1984[8] |
| Unico indizio la luna piena | Cycle of the Werewolves | 1985[2] | 127 | Illustrato da Bernie Wrightson |
| Il talismano | The Talisman | 1984[2] | 646 | In coppia con Peter Straub Nominato ai World Fantasy Award 1985[9] Nominato ai Locus Award 1985[10] |
| It | It | 1986[2] | 1142 | Vincitore del British Fantasy Award 1987[7] Nominato ai World Fantasy Award 1987[11] Nominato ai Locus Award 1987[12] |
| Gli occhi del drago | The Eyes of the Dragon | 1987[2] | 326 | |
| Misery | Misery | 1987[2] | 320 | Nominato ai World Fantasy Award 1988[13] |
| Tommyknocker - Le creature del buio | The Tommyknockers | 1987[2] | 558 | |
| La metà oscura | The Dark Half | 1989[2] | 431 | |
| Cose preziose | Needful Things | 1991[2] | 690 | |
| Il gioco di Gerald | Gerald's Game | 1992[2] | 352 | |
| Dolores Claiborne | Dolores Claiborne | 1992[2] | 305 | |
| Insomnia | Insomnia | 1994[2] | 832 | |
| Rose Madder | Rose Madder | 1995[2] | 432 | |
| Il miglio verde | The Green Mile | 1996[2] | 400 | Originariamente pubblicato in sei volumi: Le due bambine scomparse, La tana del topo, Le mani di Coffey, La strana morte di Eduard Delacroix, Viaggio nella notte e L'ultimo viaggio di Coffey dal marzo all'agosto 1996. La versione completa è stata pubblicata negli Stati Uniti nel 2000[2] |
| Desperation | Desperation | 1996[2] | 704 | |
| Mucchio d'ossa | Bag of Bones | 1998[2] | 529 | Vincitore del British Fantasy Award 1999[7] |
| La tempesta del secolo | Storm of the Century | 1999[14] | 400 | |
| La bambina che amava Tom Gordon | The Girl Who Loved Tom Gordon | 1999[2] | 224 | |
| L'acchiappasogni | Dreamcatcher | 2001[2] | 620 | |
| La casa del buio | Black House | 2001[2] | 625 | Sequel di Il talismano, scritto in coppia con Peter Straub |
| Buick 8 | From a Buick 8 | 2002[2] | 368 | |
| Colorado Kid | The Colorado Kid | 2005[2] | 184 | |
| Cell | Cell | 2006[2] | 355 | |
| La storia di Lisey | Lisey's Story | 2006[2] | 528 | Nominato ai World Fantasy Award 2007[16] |
| Duma Key | Duma Key | 2008[2] | 611 | |
| The Dome | Under the Dome | 2009[2] | 1074 | |
| 11/22/63 | 11/22/63 | 2011[2] | TBA |
Con lo pseudonimo di Richard Bachman
| Titolo | Titolo originale | Anno | Pagine[1] | Note |
|---|---|---|---|---|
| Ossessione | Rage | 1977[17] | 211 | |
| La lunga marcia | The Long Walk | 1979[17] | 384 | |
| Uscita per l'inferno | Roadwork | 1981[17] | 274 | |
| L'uomo in fuga | The Running Man | 1982[17] | 219 | |
| L'occhio del male | Thinner | 1984[17] | 309 | In seguito alla pubblicazione, la vera identità di Bachman venne smascherata e il personaggio "fatto morire" |
| I vendicatori | The Regulators | 1996[17] | 480 | Il libro condivide gli stessi personaggi di Desperation Primo libro di Bachman pubblicato dopo la "morte" dell'autore. Al momento della pubblicazione gli editori comunicarono che questo libro era stato trovato dalla vedova Bachman tra le carte del marito[18] |
| Blaze | Blaze | 2007[17] | 304 | Contiene i racconti Memoria, che ha ispirato il romanzo Duma Key e Torno a prenderti ripubblicato nella raccolta Al crepuscolo |
Serie La torre nera
Raccolte di racconti
Non-fiction
References
- ^ a b Riferito alle prime edizioni in lingua originale
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai Stephen King.com - Novels, su stephenking.com. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ 1976 Award Winners & Nominees, su worldfantasy.org. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ 1979 Award Winners & Nominees, su worldfantasy.org. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ The Locus Index to SF Awards: 1980, su locusmag.com. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ Stephen King.com Awards & Nominations, su stephenking.com. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ a b c British Fantasy Awards - History of the BFAs, su britishfantasysociety.org.uk. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ 1984 Award Winners & Nominees, su worldfantasy.org. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ 1985 Award Winner and Nominees, su worldfantasy.org. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ The Locus Index to SF Awards: 1985, su locusmag.com. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ 1987 Award Winners & Nominees, su worldfantasy.org. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ The Locus Index to SF Awards: 1987, su locusmag.com. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ 1988 Award Winners & Nominees, su worldfantasy.org. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ Stephen King.com - Screenplays, su stephenking.com. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ Scheda del libro sul sito dell'editore italiano
- ^ 2007 Award Winners & Nominees, su worldfantasy.org. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ a b c d e f g Stephen King.com - Bachman Novels, su stephenking.com. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Stephen King, I vendicatori, Sperling & Kupfer, 1997.