Cellula di Langhans

Versione del 11 mar 2011 alle 21:50 di SolePensoso (discussione | contributi) (Immagine da commons)

Le cellule di Langhans sono cellule giganti multinucleate che si trovano ni granulomi, soprattutto in quelli causati dal batterio tubercolare.

Gellula gigante multinucleata di Langhans in un granuloma tubercolare umano

Morfologia

Le cellule di Langhans possono raggiungere dimensioni ragguardevoli: 40-50 μm di diametro e contenere anche 50 piccoli nuclei disposti nella periferia della cellula a formare un cerchio completo di nuclei oppure, più frequentemente, un semicerchio di nuclei a ferro di cavallo[1]. Non è sempre vero che le cellule di Langhans siano esclusive dei granulomi tubercolari, mentre le cellule giganti i cui nuclei sono dispersi nel citoplasma siano tipiche nei granulomi da corpo estraneo: non esiste infatti una netta divisione fra questi tipi cellulari[2]. Si ritiene che le cellule giganti multinucleate derivino dalla fusione di macrofagi. Tuttavia in queste cellule è stata osservata anche sintesi di DNA facendo ipotizzare che la loro morfologia possa dipendere anche dalla divisione mitotica senza divisione citoplasmatica[3].

Terminologia

Le cellule giganti di Langhans prendono il nome dal patologo tedesco Theodor Langhans (1839-1915). Non vanno confuse con le cellula di Langerhans[4].

Note

  1. ^ Pulmonary Pathology, su library.med.utah.edu. URL consultato l'11 marzo 2011.
  2. ^ Cain H, Kraus B. «Cellular aspects of granulomas». Pathol Res Pract. 1982 Oct;175(1):13-37, PMID 7155984
  3. ^ Anderson JM. «Multinucleated giant cells». Curr Opin Hematol. 2000 Jan;7(1):40-7, PMID 10608503
  4. ^ Pritchard J, Foley P, Wong H, Langerhans and Langhans: what's misleading in a name?, in Lancet, vol. 362, n. 9387, September 2003, p. 922, DOI:10.1016/S0140-6736(03)14323-1.