Lingue alto-tedesche

lingua facente parte delle lingue germaniche occidentali

Con il termine di lingua alto-tedesca, o più semplicemente alto tedesco, (in lingua tedesca Hochdeutsche Sprachen) si identificano le varietà di parlate, dialetti e lingue del tedesco standard, del Lussemburghese e dello Yiddish parlate nella sezione centrale e meridionale della Germania, in Austria, Liechtenstein, Svizzera, Lussemburgo e nei territori degli stati confibnanti dove siano presenti comunità tedesche, come Belgio, Francia (Alsazia e Lorena), Italia (principalmente in provincia di Bolzano) e Polonia. A causa dell'emigrazione tedesca e di numerosi avvenimenti storici, isole linguistiche dell'alto tedesco sono presento in America, Russia, Romania ed Africa.

Il termine Alto tedesco fa riferimento alla lingua parlata nei territori dove sono presenti altipiani, montagne, con riferimento alle zone montuose della Germania, includendo così anche Svizzera, Austria e Liechtenstein, in contrapposizione al basso-tedesco che è parlato nelle terre basse, nei territori pianeggianti che invece si trovano a nord.

L'alto tedesco può essere così suddiviso in tedesco superiore (Oberdeutsche in tedesco) che comprende le forme dialettali dell'Austria e della Svizzera tedesca e tedesco centrale (Mitteldeutsch).

Storia

I dialetti dell'alto tedesco parlati nella Germania centrale e meridionale (in particolare quelli della Sassonia e della Baviera) hanno ricoperto un'importante funzione nel processo di formazione del tedesco standard.

Le forme storiche del basso tedesco sono l'Alto tedesco antico e l'Alto tedesco medio.

Famiglia