Honda G'Dash

Versione del 15 mar 2011 alle 23:31 di Pil56 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Ghigos (discussione), riportata alla versione precedente di 217.203.103.124)

{{Moto-modello |nome=Honda G'Dash |immagine=Bsv_gp.JPG |bandiera=Flag of Japan (bordered).svg |bandiera_2= |costruttore=Honda |tipo=Scooter |inizio_produzione=1989 |antenata= |fine_produzione= |erede= |famiglia=Honda Dio |concorrenti= |note=

L'Honda G' - DASH - codice modello Su50Mk - è uno scooter da 50 cc prodotto dalla casa motociclistica giapponese Honda nel 1989 ed importato l'anno successivo in Italia dalla BSV Villa (Crespellano Bologna) con il nome di BSV Gp. In entrambi i casi il nome di questo scooter sottolinea il carattere sportivo dello stesso: G' - DASH infatti è il simbolo dell'accelerazione, Gp il nome con il quale vengono da sempre contraddistinte le competizioni sportive motociclistiche. Si stima che nel 1990 la BSV Villa importò in Italia circa 3.000 unità di questo scooter, al momento della consegna presso i concessionari ogni mezzo fù provvisto di nuovi documenti di circolazione conformi alle normative italiane e nuovi adesivi riportanti il logo Gp Bsv che andavano a sostituire gli adesivi originali Honda. Le colorazioni disponibili erano soltanto 2: nero (NH-1) e rosso (R-134) ed il prezzo al pubblico era di lire 2.800.000. Nel 1990, dopo appena un anno dalla sua produzione la Honda Motor Company decise di terminare la produzione di questo scooter continuando, con crescente successo, la produzione dei modelli della famiglia Honda "Dio". Nonostante l' Honda G' - DASH fosse stato prodotto un anno dopo rispetto al primo modello Honda "Dio" (importato in Italia con il nome di BSV Sp) ed avesse in comune con lo stesso numerosi elementi meccanici, fù l'unico scooter di indole marcatamente sportiva prodotto dalla Honda ad utilizzare forcelle telescopiche e telaio monotrave con serbatoio a cascata posizionato sotto alla sella. Quest'ultima soluzione lo rese privo del caratteristico vano sottosella "MET-IN" ricavato su tutti i modelli "Dio" ma al tempo stesso più piccolo ed agile, caratteristiche queste molto apprezzata nell’utilizzo in pista. Nei primissimi anni ’90 l’Honda G’ – DASH fù impiegato con notevole successo da molti piloti che parteciparono alle prime edizioni dei trofei destinati agli scooters fino a quando, con l’avvento dei mezi Piaggio con motore raffreddato ad acqua, fù segnato un incolmabile gap di prestazioni che spinse l’Honda G’ - DASH ai margini delle competizioni destinate a questi mezzi. La precoce uscita di produzione, l'esiguo numero di modelli importati in Italia, le caratteristiche tecniche più ricercate rispetto agli scooter Honda "Dio" resero da subito l'Honda G' un oggetto cult per gli appassionati del settore. Sebbene sia passati più di 22 anni dalla sua uscita di produzione, l' Honda G' - DASH continua ad avere un gran numero di estimatori e collezionisti, tanto che la quotazione di un modello perfettamente restaurato si aggiorna intorno a €. 3.000. Successivamente al G', al Dio (I versione 1988 - II versione 1990) e al Dio SR (I versione 1989 - II versione 1991) il Dio Zx (I versione 1992 - II versione 1994) la Honda ha prodotto il primo "Dio" con motore a 4 tempi lo Z4(dal 2003 in poi). Ognuno di questi modelli presenta numerosissime varianti cromatiche e tempi di produzione diversi a seconda dei mercati di commercializzazione.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Honda G'Dash
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1.585 × 650 × 1.005 mm
Altezze Sella: 715 mm - Minima da terra: 110 mm
Interasse: 1.140 mm Massa a vuoto: Serbatoio: 3.6 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2 tempi Raffreddamento: Ad aria
Cilindrata 49 cm³ (Alesaggio 39,0 × Corsa 41,4 mm)
Distribuzione: Alimentazione: Carburatore da 14mm
Potenza: Coppia: massima (kg-m/rpm): 0,73 / 6.500 Rapporto di compressione:
Frizione: Centrifuga Cambio: Variomatic
Trasmissione Ingranaggi
Avviamento Elettrico ed a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: Sistema idraulico con disco / Posteriore: A tamburo
Fonte dei dati: [senza fonte]

Collegamenti esterni