Malattia mano-piede-bocca

sindrome causata da virus intestinali della famiglia dei Picornaviridae
Versione del 16 mar 2011 alle 21:59 di Mz74 (discussione | contributi) (Primo abbozzo di pagina per la malattia mano-piede bocca)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Disclaimer medico

Template:Infobox Malattia

La malattia mano-piede bocca (MMPB) è una sindrome causata da virus intestinali della famiglia dei Picornaviridae, tra cui più comunemente i Coxsackie virus. Colpisce prevalentemente i neonati ed i bambini, ed è moderatamente contagiosa. Si diffonde attraverso il contatto diretto con muco, saliva, o feci di una persona netta, ed è comune la presenza di piccole epidemie in scuole dell'infanzia.

Profilo clinico

La patologia ha un periodo di incubazione tipico di 3-7 giorni. i sintomi principali sono la presenza di vescicole e bollicine in prossimità della bocca, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. In alcuni casi, tali vescicole esitano in piccole ulcerazioni. Alcuni sintomi prodromici includono mal di gola e febbre, mentre più rara è la comparsa di mal di testa e vomito.

Terapia

La malattia è sostanzialmente innocua, ed il decorso dura qualche giorno. Solitamente non si intraprende nessuna terapia, se non per il sollievo rispetto ai sintomi. In caso di febbre elevata può rendersi necessario l'uso di paracetamolo mentre l'ibuprofene può essere usato per i dolori articolari. Caso specifico è l'utilizzo di corticosteroidi nel caso si realizzi una porpora piastrinopenica o una nevrassite (complicamente rare).


Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina