Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa
La Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, abbreviata in CNA, è una delle organizzazioni italiane di rappresentanza delle imprese dell'artigianato e della PMI, fondata nel 1946, ha sede a Roma.
Dal 30 ottobre 2006 insieme a Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, con il cosiddetto Patto del Capranica, costituisce il nucleo di organizzazioni che sfocerà nella costituzione di R.ETE. Imprese Italia, nata ufficialmente il 10 maggio 2010.
Storia
Organizzazione
La CNA è un'associazione volontaria e senza scopi di lucro con sistema confederale di rappresentanza, articolato su tre livelli territoriali. Il livello primario è quello provinciale, organizzato con sedi comunali e zonali. In tutte le regioni esiste un coordinamento delle varie provincie, infine la CNA Nazionale è il livello di rappresentanza più alto.
Rappresentanza
Oltre all'articolazione territoriale il sistema confederale di CNA è suddiviso in organi di rappresentanza, distinti per tipologia di mestiere, chiamati Unioni. Attualmente sono:
- CNA Alimentare,
- CNA Artistico e Tradizionale,
- CNA Benessere e Sanità,
- CNA Comunicazione e Terziario Avanzato,
- CNA Costruzioni,
- CNA Federmoda,
- CNA Installazione e Impianti,
- CNA Produzione,
- CNA Servizi alla Comunità,
- CNA Fita (Imprese di Trasporto).
Sono individuati anche dei Gruppi d'interesse:
- Giovani Imprenditori,
- Industria
- Impresa Donna
- Professioni
Infine CNA Pensionati è l'organizzazione promossa da CNA specificamente rivolta alla tutela ed alla salvaguardia degli interessi degli anziani
Enti
La CNA opera con alcuni enti preposti a servizi specifici quali:
- Epasa, che è un patronato,
- Ecipa, che è un ente di formazione professionale,
- Caf CNA, che è un Centro di Assistenza Fiscale per dipendenti e pensionati.
Società
Si è dotata di alcune società che le consentono di supportare CNA nei servizi alle imprese associate:
- CNA Interpreta, nata nel 1997, si occupa di interpretare le normative.
- CNA Informatica, nata nel 2008 dall'unione delle principali strutture informatiche già operanti in CNA a livello regionale in Emilia-Romagna, nelle Marche e in Toscana.
- Impresa sensibile, presentata al Giubileo del 2000 per aiutare le imprese nell'inserimento lavorativo dei disabili.
Sedi internazionali
La CNA ha proprie sedi di rappresentanza in Europa a Bruxelles, dal 1984, in Germania e in Svizzera, in Egitto a Il Cairo, negli Stati Uniti d'America, in Australia ed in Canada.
I dirigenti
- Presidente Nazionale: Ivan Malavasi
- Segretario generale: Sergio Silvestrini
Collegamenti esterni