Andrea Milani Comparetti

astrofisico e matematico italiano (1948-2018)
Versione del 19 mar 2011 alle 11:26 di Crustumerio (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Andrea |Cognome = Milani Comparetti |Sesso = M |LuogoNascita = Firenze |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1948 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMort...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Andrea Milani Comparetti (Firenze, 1948) è un matematico e astronomo italiano.

Andrea Milani Comparetti è un professore universitario che insegna attualmente all'Università di Pisa[1]. Nel 1970 si è laureato in Matematica all'Università di Milano, si è in seguito perfezionato presso la Scuola Normale di Pisa[2]. E' membro della SIMCA (Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica)[3]. È membro dell'Unione Astronomica Internazionale, partecipa ai lavori della Sezione I, Commissione 7 e della Sezione III,Commissioni 15 e 20, fa parte inoltre del comitato che studia i pericoli derivanti da possibili impatti di corpi celesti con la Terra [4]. Per hobby si diletta a scrivere storie di fantascienza[5].

Famiglia

Il padre, Adriano Milani Comparetti, fu un neuropsichiatra pioniere nella riabilitazione neuropsichiatrica infantile[6][7], suo zio fu Don Lorenzo Milani, suoi trisnonni sono stati Domenico Comparetti, filologo, papirologo ed epigrafista ed Elena Raffalovich, pedagogista[8].

Carriera

Milani Comparetti si occupa in specialmente di Meccanica celeste, in questo ambito si interessa di asteroidi, in particolare dei Neo, e di comete[9]. Un suo speciale interesse è dedicato alla prevenzione di possibili impatti di corpi cosmici con la Terra, a tale fine si occupa del programma informatico Clomon-2[10][11]. Tra i suoi studi in corso è da segnalare la preparazione di esperimenti per la verifica della Relatività generale tramite le onde radio da effettuare con la sonda BepiColombo, in fase di progettazione[12][13].

Riconoscimenti

Nel 2010 gli è stato assegnato il Dirk Brouwer Award della American Astronomical Society[14].

Gli è stato dedicato un asteroide, 4701 Milani.

Note

Voci correlate