Tōkaidō Shinkansen
Template:Avvisounicode Template:Infobox Linea ferroviaria
La Tōkaidō Shinkansen (東海道新幹線?) è una ferrovia ad alta velocità giapponese, a scartamento normale, che collega Tokyo e Osaka. Il nome si rifà al Tokaidō, una via del sistema stradale del Gokaidō riasalente al periodo Edo.
Storia
I primi progetti della Tōkaidō Shinkansen risalgono al 1940, negli anni '40 si progettava la possibilità di far correr un convoglio a 150 km/h, circa una volta e mezzo la velocità massima impiegata nei trasporti su rotaia all'epoca, tra Tokyo e Shimonoseki. La seconda guerra mondiale tuttavia fece accantonare momentaneamente il progetto. Al termine della guerra il progetto rimase sospeso fino a quando la città di Tokyo ottenne l'organizzazione delle olimpiadi estive del 1964. Nonostante i tempi stretti il presidente della JNR Shinji Sogō e il capo ingegnere Hideo Shima si impegnarono affinché la linea venisse costruita in tempo, i lavori cominciarono il 20 aprile 1959 e terminarono appena prima dell'inizio dei giochi, il primo convoglio percorse la linea il 1 ottobre 1964, 9 giorni prima dell'inizio dei giochi. Il nome scelto per il nuovo tragitto fu Nuova Linea Tōkaidō, in riferimento alla importante strada costruita durante il periodo Edo e usata per secoli.
La linea fu un rapidissimo successo e già nel 1967 raggiunse il traguardo dei 100 milioni di utenti, nove anni dopo si arrivò al miliardo e in occasione del quarantesimo anniversario il conto totale era di 4,16 miliardi di utenti.
Treni
I convogli usati sulla linea sono: Inizialmente gli Shinkansen Serie 0
- Shinkansen Serie 300 Nozomi / Hikari / Kodama
- Shinkansen Serie 700 Nozomi / Hikari / Kodama
- Shinkansen Serie N700 Nozomi / Hikari
Percorrenze
Ci sono tre tipi di convogli in ordine di velocità (dal più rapido al più lento) sono chiamati: Nozomi (speranza), Hikari (luce) e Kodama (eco). Alcuni Nozomi e Hikari proseguono lungo il Sanyō Shinkansen, arrivando fino a Fukuoka.
Il treno Hikari impiegava 4 ore tra Tokyo e Osaka nel 1964; già l'anno successivo il tempo fu ridotto a 3 hr. e 10 min. Con l'introduzione del Nozomi nel 1992 un viaggiatore può percorrere il tragitto in 2 hr. 30 min. L'introduzione della serie N700 nel 2007 ha ulteriormente ridotto il tempo di percorrenza a 2 hr. e 25 min.
I Nozomi non possono essere presi con il Japan Rail Pass.
Percorso
| Stazione | Giapponese | Quartiere / Città | Distanza (km) (da Tokyo) |
|---|---|---|---|
| Stazione di Tokyo | 東京 | Chiyoda | 0,0 |
| Stazione di Shinagawa | 品川 | Minato | 6,8 |
| Stazione di Shin-Yokohama | 新横浜 | Kōhoku-ku, Yokohama | 25,5 |
| Stazione di Odawara | 小田原 | Odawara, Kanagawa | 76,7 |
| Stazione di Atami | 熱海 | Atami, Shizuoka | 95,4 |
| Stazione di Mishima | 三島 | Mishima, Shizuoka | 111,3 |
| Stazione di Shin-Fuji | 新富士 | Fuji, Shizuoka | 135,0 |
| Stazione di Shizuoka | 静岡 | Aoi-ku, Shizuoka | 167,4 |
| Stazione di Kakegawa | 掛川 | Kakegawa, Shizuoka | 211,3 |
| Stazione di Hamamatsu | 浜松 | Hamamatsu, Shizuoka | 238,9 |
| Stazione di Toyohashi | 豊橋 | Toyohashi, Aichi | 274,2 |
| Stazione di Mikawa-Anjō | 三河安城 | Anjō, Aichi | 312,8 |
| Stazione di Nagoya | 名古屋 | Nakamura-ku, Nagoya | 342,0 |
| Stazione di Gifu-Hashima | 岐阜羽島 | Hashima, Gifu | 367,1 |
| Stazione di Maibara | 米原 | Maibara, Shiga | 408,2 |
| Stazione di Kyōto | 京都 | Shimogyo-ku, Kyōto | 476,3 |
| Stazione di Shin-Ōsaka | 新大阪 | Yodogawa-ku, Osaka | 515,4 |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tōkaidō Shinkansen