San Francesco del Deserto

isola della Laguna Veneta

San Francesco del Deserto è un'isola della Laguna Veneta, con un'estensione di circa 4 ettari, situata tra Sant'Erasmo e Burano. Ospita un convento di frati minori, originariamente fondato dallo stesso San Francesco.

San Francesco del Deserto
L'isola vista da nord.
Geografia fisica
Localizzazionelaguna Veneta
Coordinate45°28′23″N 12°25′02″E
Superficie0,04 km²
Altitudine massimam s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Veneto
Provincia  Venezia
ComuneFile:Venezia-Stemma.png Venezia
Demografia
Abitanti9 (2001)
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia
«O beata solitudo, o sola beatitudo .»

Storia

Frequentato sin dall'età romana, come testimonia il ritrovamento di alcuni reperti nel sottosuolo, il luogo, già chiamato Isola delle Due Vigne, divenne nel 1220 approdo per Francesco d'Assisi, di ritorno dall'Oriente e dalla Quinta Crociata, dove si era recato a predicare il Vangelo al sultano e porre fine alla guerra.
Il Santo scelse l'isola per fondarvi un ricovero dove fosse possibile pregare e meditare in pace, lontani dalla mondanità.
Dopo la sua morte, l'isola venne donata, nel marzo del 1233, ai Frati Minori dal patrizio veneziano Jacopo Michiel, parente del patriarca di Grado Angelo Barozzi, per fondarvi un convento.

Nel XV secolo, abbandonata l'isola ed il convento per le condizioni ambientali divenute ormai inospitali, la zona fu successivamente adibita a polveriera dagli Austriaci, sino a che nel 1858 il terreno venne donato alla Diocesi di Venezia, che consentì ai frati di rifondarvi il monastero, tuttora attivo.

Galleria di immagini

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia