Ciao Cerni92, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gliu 17:48, 11 mag 2009 (CEST)Rispondi

Acciai

Per inserire le informazioni che proponi, considerando che la voce Acciaio è già piuttosto corposa (circa 40 KB), ti consiglierei di creare la voce "Tenore di carbonio e caratteristiche meccaniche dell'acciaio" (o qualcosa di simile), collegandola poi con la voce principale tramite con il template {{vedi anche|nomevoce}}, da inserire nella voce Acciaio e con il template {{Torna a|Acciaio}} all'inizio della nuova voce. Cmunque ti ricordo che non puoi inserire in wikipedia materiale che sia protetto da copyright e che tutto il mateiale UNI è assolutamente sotto copyright. - --Klaudio (parla) 18:31, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ing. Energetica

Ciao, rispondo alla tua richiesta di informazioni riguardo la mia laurea.

1) Secondo me è uno dei corsi piu belli che esistono....però lo ammetto sono un po di parte....sono un malato di motori ed energia in generale

2) Da quest'anno, con il nuovo ordinamento, sono cambiate delle cose, che, a parer mio sono migliorate, come ad esempio l'ordinamento dei corsi, orientato nuovamente a sembrare un ciclo unico e non il solito 3+2 che si trasforma ovviamente in (3x2)+n

3) Sappi che c'è da galoppare e che è difficile rimanere in regola....ma c'è chi ce la fà!!!!

Auguri per la tua scelta

Fede-ing

Benvenuto nel Progetto Ingegneria


--Aushulz (msg) 23:46, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Forno a induzione

Ciao Cerni92 ho notato che hai fatto un gran bel lavoro con la voce forno elettrico a induzione, però la voce già esisteva e si chiama forno a induzione e quindi trattano gli stessi argomenti. Ti invito quindi a partecipare alle discussioni ora in corso al bar e qui. Ciao --Zaldo (msg) 21:01, 21 dic 2009 (CET)Rispondi

Auguri

File:Wikisanta-no motto.png
 


Tanti auguri per un felicissimo Natale


--Aushulz (msg) 15:57, 24 dic 2009 (CET)Rispondi

Re:Acqua

Ciao, Cerni. Dalla tabella si vede che le due viscosità (cinematica e dinamica) sono pressoché uguali. Questo mi sembra un controsenso, perché hanno unità di misura differenti e significato fisico differente, per cui il fatto che coincidano può essere dovuto ad un errore (forse era sbagliata la fonte dove hai controllato). La voce acqua al momento è molto imponente e se dovessimo inserire tutte le tabelle delle pproprietà dell'acqua la voce diventerebbe tremendamente pesante. Per questo motivo avevo pensato di creare la pagina Acqua - Dati chimico-fisici, traducendo en:Water (data page), inserendo poi nella voce Acqua un link a questa pagina. Nella pagina in questione andrebbero tutte le proprietà chimico-fisiche dell'acqua, tra cui la tabella della viscosità da te procurata, che prima controllerò per capire la stranezza dei valori coincidenti. Se vuoi aiutarmi nella traduzione, la bozza della nuova pagina è Utente:Aushulz/Sandbox/23. A presto. ;) --Aushulz (msg) 16:18, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Non ho capito di quale esponenziale parli. Rivedendo le conversioni, mi pare che così la tabella vada bene, anche se non sono molto sicuro che si sia considerato che la densità dell'acqua varia con la temperatura, per cui lo scostamento tra viscosità cinematica e dinamica dovrebbe essere maggiore a temperature più elevate (per le quali la densità dell'acqua è meno vicina all'unità in g/cm3). Inoltre è meglio avere almeno 3 cifre dopo la virgola, o 4 come fa la Wikipedia inglese. Inoltre ci starebbe ben anche un grafico della viscosità al variare della temperatura. Penso che possiamo iniziare a creare la pagina Acqua - Dati chimico-fisici inserendo poco alla volta i dati in questione, cominciando dalla densità e dalla viscosità. --Aushulz (msg) 00:51, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 15:55, 25 mar 2010 (CET)Rispondi

Avviso

Il testo che hai appena inserito risulta copiato dal volume "Saldatura per fusione", ciò costituisce un illecito dal punto di vista legale. Devo quindi chiederti se in passato hai copiato altri testi perché ciò costituirebbe un problema per wikipedia ma principalmente per te che potresti essere chiamato a risponderne in ogni momento. --Vito (msg) 19:50, 13 gen 2011 (CET)Rispondi

Hai inserito un testo copiato da un libro da quanto vedo, la domanda è "hai fatto cose simili in passato?". --Vito (msg) 19:55, 13 gen 2011 (CET)Rispondi
Dunque? --Vito (msg) 20:03, 13 gen 2011 (CET)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 14:36, 25 mar 2011 (CET)Rispondi