Alessandro Costacurta

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (1966-)

Alessandro Costacurta (Jerago con Orago, 24 aprile 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore centrale.

Alessandro Costacurta
File:Billypiccola.jpg
Nazionalità
Altezza182 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera19 maggio 2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1986Milan0 (0)
1986-1987Monza30 (0)
1987-2007Milan458 (3)
Carriera da allenatore
2007-2008MilanCollaboratore
2008-2009Mantova
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2009

Ha legato la sua carriera al Milan, con cui ha esordito in Coppa Italia nel 1986, prima di essere prestato per il campionato 1986-1987 al Monza in Serie C1 e poi militare nella società rossonera per 20 stagioni consecutive, dal 1987 al 2007.

Con Franco Baresi, Mauro Tassotti e Paolo Maldini (altro prodotto delle giovanili rossonere) ha dato corpo ad una linea difensiva di assoluto livello, e fu protagonista delle numerose vittorie del Milan di Arrigo Sacchi prima e di Fabio Capello poi. Si è ritirato dall'attività agonistica a 41 anni il 19 maggio 2007, segnando un gol su calcio di rigore nella partita Milan-Udinese (2-3), diventando il marcatore più anziano nell'intera storia della Serie A.

Vanta anche 59 presenze e 2 gol con la Nazionale italiana, con la quale si laureò vice-campione del mondo ai Mondiali 1994. Nel suo palmarès annovera, tra gli altri trofei, 7 scudetti e 5 Coppe dei Campioni/Champions League.

Biografia

È sposato dal 16 giugno 2004 con la show-girl, nonché ex miss-Italia, Martina Colombari, con cui sempre nello stesso anno (2 ottobre 2004) ha avuto un figlio: Achille. Sua passione rinomata è il basket (è un grande amatore della NBA americana), sport che praticava da ragazzino e che gli valse il soprannome "Billy". Infatti, Costacurta è conosciuto con tale nomignolo assegnatogli da un suo vecchio allenatore delle giovanili che, vedendolo alto e magro, lo invitava ad andare a giocare all'Olimpia Milano, allora sponsorizzata appunto dalla marca di succhi di frutta in cartone Billy.

Carriera

Giocatore

Club

Prodotto del vivaio rossonero, in cui cresce e si forma calcisticamente, è nella rosa della prima squadra del Milan già nella stagione 1985-1986 dove però non gioca nessuna partita. L'anno dopo (settembre 1986), dopo aver fatto il suo esordio col Milan in Coppa Italia passa in prestito al Monza in Serie C1, dove riesce a giocare tutto il campionato da titolare. Esordisce col Milan in Serie A il 25 ottobre 1987 (Verona-Milan 0-1), nelle coppe europee il 7 settembre 1988 (Vitocha Sofia-Milan 0-2) ed in Coppa Italia il 24 agosto 1986 (Milan-Sambenedettese 1-0).

Tornato dunque al Milan per la stagione 1987-1988, la prima con Arrigo Sacchi sulla panchina rossonera e che vedrà il Milan conquistare a fine stagione il suo 11º scudetto. Costacurta fa il suo esordio in Serie A il 25 ottobre 1987 in occasione di Verona-Milan (6a giornata d'andata, 0-1 il risultato finale grazie ad un gol di Pietro Paolo Virdis), ma a fine stagione, chiuso da Filippo Galli, riesce solo a raccogliere 7 presenze in campionato ed una in Coppa Italia. La stagione 1988-1989 si apre con la vittoria della Supercoppa italiana contro la Sampdoria (3-1) per Costacurta, che diventa sempre più fondamentale nella difesa schierata da Sacchi. A fine stagione le presenze in campionato saranno 26, e per lo stopper arriva anche la 1° Coppa dei Campioni, vinta contro la Steaua Bucarest per 4-0 nella finale giocata al Camp Nou di Barcellona, dove lo stesso Billy gioca 74 minuti prima di lasciare spazio a Filippo Galli.

I trionfi del Milan di Sacchi non si fermano e nel 1989-1990, Costacurta vince la sua 2° Coppa dei Campioni consecutiva, giocando la finale di Vienna vinta dal Milan sul Benfica per 1-0 (gol di Rijkaard), la Coppa Intercontinentale (gioca da titolare la finale di Tokyo contro l'Atlético Nacional di Medellín decisa da un gol di Alberigo Evani) e la Supercoppa Europea, nella vincente doppia finale col Barcellona di Cruijff (1-1, 1-0). È l'annata che vede il suo primo gol in Serie A, segnato nel derby di ritorno con l'Inter, sarà il gol del momentaneo 1-2 rossonero, ma alla fine il punteggio vedrà i cugini trionfare per 1-3.

Le vittorie, anche se minori, continuano ancora nella stagione 1990-1991, che vedrà Costacurta sempre titolare fisso (25 presenze in campionato) e vincitore della 2° Coppa Intercontinentale e di un'altra Supercoppa Europea. Nel frattempo Azeglio Vicini lo convoca in nazionale per la prima volta il 22 dicembre 1990 e Sacchi, subentrato a Vicini, lo fa esordire il 13 novembre 1991 contro la Norvegia (1-1), ma l'Italia non riuscirà a qualificarsi agli Europei 1992 giocati in Svezia.

Il difensore di Orago sarà protagonista anche della gestione Capello, vincendo dal 1991 al 1996, ben 4 scudetti (3 consecutivi dal 1991-1992 al 1993-1994 e 1995-1996), 1 Champions League (1993-1994), 1 Supercoppa Europea (1994) e 3 Supercoppe Italiane (1992, 1993 e 1994). Saltò la finale di Coppa dei Campioni del 18 maggio 1994 contro il Barcellona per una squalifica rimediata in semifinale contro i francesi del Monaco, quando venne espulso. Stessa sorte toccò all'allora capitano Franco Baresi, ed in finale Capello schierò la coppia centrale Paolo Maldini-Filippo Galli. Sempre per squalifica saltò la finale mondiale con il Brasile due mesi dopo, persa dall'Italia ai rigori.

È titolare fisso anche della nazionale azzurra allenata da Arrigo Sacchi, con cui nel 1994 si laurea vice-campione del mondo, in occasione dei mondiali americani. Le negative stagioni 1996-1997 e 1997-1998, gestite da Tabárez e Sacchi prima e dal ritorno di Fabio Capello poi, vedranno Costacurta sempre titolare, così come i Mondiali del 1998 disputati in Francia. La nazionale allenata da Cesare Maldini vedrà sfumare i suoi sogni ai quarti contro la Francia padrona di casa e subito dopo la competizione Dino Zoff approderà sulla panchina azzurra, accantonando Costacurta dalle sue convocazioni per dare spazio a nuovi elementi e dare un ricambio generazionale.

L'avvento di Alberto Zaccheroni (1999) vede Costacurta, vice-capitano e perno centrale della nuova difesa a 3 imposta dal mister romagnolo, che formerà con Paolo Maldini e il giovane Luigi Sala. Billy a fine stagione sarà ancora campione d'Italia e protagonista del 16º scudetto del Milan, suo 6º scudetto personale. Le successive annate, dal 1999 al 2002 non saranno prodighe di successi per la squadra di Alberto Zaccheroni (che comunque manterrà Costacurta titolare fisso al centro della difesa) e l'allenatore verrà esonerato a metà della stagione 2000-2001 per lasciare il posto a Cesare Maldini.

Il 2001-2002 vede il turco Fatih Terim sulla panchina milanista, ma dopo sole 8 giornate (e risultati troppo altalenanti) Carlo Ancelotti prenderà il posto dell'ex allenatore del Galatasaray, riuscendo a qualificare il Milan ai preliminari di Champions League con il 4º posto finale in campionato. Alla fine della suddetta stagione, Costacurta ha il contratto in scadenza, con lui Sebastiano Rossi e José Antonio Chamot, che si accaseranno altrove, mentre Costacurta, decide di partire per gli Stati Uniti, per frequentare un master in economia (di cui è appassionato da sempre) e forse per giocare l'ultimo anno di carriera nella Major League Soccer di calcio, dove sarebbe stato accolto come una stella e ricoperto di dollari. Ma nel frattempo il Milan, impegnato nei preliminari di Champions League contro i cechi dello Slovan Liberec deve far fronte ad un'improvvisa carenza di elementi nel settore difensivo a causa degli infortuni ed è lo stesso amministratore delegato della società Adriano Galliani a richiamare (ad insaputa della squadra) Costacurta dall'America per riportarlo a Milano e rinnovargli il contratto, esattamente alla vigilia della gara di ritorno con i cechi. Il Milan supererà con fatica lo stesso Slovan Liberec (1-0 a Milano, gol di Filippo Inzaghi e sconfitta per 1-2 in trasferta) e disputerà una grande competizione che lo porterà alla finale di Manchester del 28 maggio 2003 contro la Juventus, che i rossoneri vinceranno 3-2 ai calci di rigore. Costacurta giocherà da titolare quella partita fino al 65' della ripresa, quando lascerà spazio al brasiliano Roque Júnior. Per "Billy" è la quarta Coppa dei Campioni, a cui si aggiunge anche la Coppa Italia vinta nella doppia sfida di fine stagione contro la Roma (1-4, 2-2). Nel corso di questa stagione Costacurta viene impiegato nella posizione di terzino destro, ruolo che ricopre anche nella sopracitata finale di Champions League.

A 37 anni, è ancora protagonista delle vittorie rossonere. Infatti, la stagione successiva (2003-2004) vede Costacurta vincere il suo 7º scudetto (meglio di lui solo Giuseppe Furino e Giovanni Ferrari con 8 scudetti), l'ennesima Supercoppa Europea (1-0 sul Porto in finale, gol di Ševčenko). Il Milan perde però ai rigori l'incontro valevole per l'assegnazione della Coppa Intercontinentale (avversario il Boca Juniors), partite nella quale Costacurta sbaglia il proprio tiro dal dischetto.

Per il difensore non mancano comunque le delusioni in carriera, come le sconfitte in finale di Champions League subite dal Milan con Olympique Marsiglia (1992-1993), Ajax (1994-1995) e quella rocambolesca contro il Liverpool ad Istanbul (2004-2005) o le due finali di Coppa Intercontinentale perse consecutivamente contro i brasiliani del San Paolo (2-3, 1993) e gli argentini del Vélez Sársfield (2-0, 1994).

Dopo aver giocato ad alto livello le stagioni 2004-2005, vincendo la sua 5a Supercoppa italiana, e 2005-2006, entrambe sotto la guida di Carlo Ancelotti ed entrambe culminate con un secondo posto in Serie A alle spalle della Juventus, Billy Costacurta a 40 anni compiuti ha iniziato la sua ultima stagione a livello agonistico.

Ha terminato la sua carriera il 19 maggio 2007, all'età di 41 anni, a San Siro nella partita Milan-Udinese, conclusasi con la vittoria per 3-2 dei bianconeri friulani, segnando su rigore l'ultimo gol della carriera (il terzo in Serie A, a più di 15 anni di distanza dal secondo), prima di uscire dal campo ricevendo una "standing ovation" da parte dai tifosi rossoneri.[2] Con questo gol, Costacurta diventa il calciatore più anziano ad aver mai segnato in Serie A: con i suoi 41 anni e 25 giorni ha infatti battuto il precedente primato di Silvio Piola, che in Novara-Milan del 7 febbraio 1954 segnò all'età di 40 anni, 6 mesi e 9 giorni; è anche il più anziano giocatore di movimento ad aver disputato una gara in Serie A (superato solo dai portieri Ballotta con 44 anni, 1 mese e 7 giorni, Zoff con 41 anni e 2 mesi ed Alberto Fontana, anch'egli con 41 anni e 2 mesi).

Vanta 662 gare in rossonero (458 in serie A, 78 in Coppa Italia, 108 nelle coppe europee, 5 finali di Coppa Intercontinentale, 6 in Supercoppa Italiana e 7 in Supercoppa Europea). Ha segnato solo 3 gol in Serie A, il primo durante il derby del 13 marzo 1990 contro l'Inter, finito 1-3 per i nerazzurri. La seconda marcatura la realizzò in occasione di un 4-1 a San Siro contro la Roma, era il 3 novembre 1991 e Costacurta siglò la 4ª ed ultima segnatura rossonera. La terza ed ultima rete l'ha segnata su calcio di rigore in occasione della sua ultima partita in Serie A, il 19 maggio 2007 contro l'Udinese. Disputando ad Atene la partita contro l'AEK il 21 novembre 2006, è diventato il giocatore di movimento più vecchio mai sceso in campo in Champions League all'età-record di 40 anni e 211 giorni. Il record assoluto appartiene al portiere Marco Ballotta, che il 3 ottobre 2007 ha giocato la partita Lazio-Real Madrid all'età di 43 anni e 183 giorni. È terzo nella classifica generale delle presenze in partite ufficiali con la maglia del Milan con 662 partite. Davanti a lui solo Franco Baresi (719) e Paolo Maldini (902).

Nazionale

Tra il 1986 e il 1990 ha disputato 8 partite con la Nazionale Under-21, partecipando a due Europei di categoria (1988 e 1990).

Ha esordito in Nazionale maggiore il 13 novembre 1991, a 25 anni, nella partita Italia-Norvegia (1-1) disputata a Genova.

Con gli Azzurri ha partecipato ai Mondiali 1994, agli Europei 1996 e ai Mondiali 1998, totalizzando 59 presenze e 2 reti.

Allenatore

Nella stagione 2007-2008 Costacurta diventa un collaboratore tecnico del Milan, lavorando con il mister Carlo Ancelotti, e il vice-allenatore Mauro Tassotti.

Il 3 luglio 2008 ha conseguito il patentino professionista di prima categoria UEFA pro.[3] Nel luglio del 2008 era stato dato per certo nuovo tecnico del Pisa in Serie B,[4][5] ma due giorni prima della presentazione alla città ha declinato l'offerta per "motivi familiari".[6]

Il 27 ottobre 2008 ha intrapreso la sua prima esperienza da allenatore, firmando un contratto biennale con il Mantova (Serie B), in seguito all'esonero di Giuseppe Brucato.[7] La sua prima panchina è coincisa con la sconfitta dei virgiliani a Rimini, per 1-0, il 28 ottobre 2008.[8] Dopo quattro vittorie, quattro pareggi e sei sconfitte il 9 febbraio 2009 ha rassegnato le dimissioni.[9]

Statistiche

Cronologia presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2007

Stagione Squadra Campionato Coppa Italia Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
lug.-set. 1986   Milan A 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
set. 1986-1987   Monza C1 30 0 - - - - - - - - - 30 0
1987-1988   Milan A 7 0 CI 1 0 - - - - - - 8 0
1988-1989 A 26 0 CI 7 0 CC 7 0 SI 1 0 41 0
1989-1990 A 26 1 CI 3 0 CC 8 0 SE+CInt 2+1 0 40 1
1990-1991 A 25 0 CI 3 0 CC 4 0 SE+CInt 2+1 0 35 0
1991-1992 A 30 1 CI 6 0 - - - - - - 36 1
1992-1993 A 31 0 CI 6 0 UCL 10 0 SI 1 0 48 0
1993-1994 A 30 0 CI 2 0 UCL 11 0 SI+SE+Cint 1+2+1 0 47 0
1994-1995 A 27 0 CI 3 0 UCL 6 0 SI+SE+Cint 1+2+1 0 40 0
1995-1996 A 30 0 CI 3 0 CU 7 0 - - - 40 0
1996-1997 A 30 0 CI 3 0 UCL 5 0 SI 1 0 39 0
1997-1998 A 29 0 CI 8 0 - - - - - - 37 0
1998-1999 A 29 0 CI 3 0 - - - - - - 32 0
1999-2000 A 27 0 CI 2 0 UCL 5 0 SI 1 0 35 0
2000-2001 A 18 0 CI 2 0 UCL 9 0 - - - 29 0
2001-2002 A 21 0 CI 3 0 CU 7 0 - - - 31 0
2002-2003 A 18 0 CI 5 0 UCL 10 0 - - - 33 0
2003-2004 A 22 0 CI 5 0 UCL 8 0 CInt 1 0 36 0
2004-2005 A 14 0 CI 3 0 UCL 5 0 - - - 22 0
2005-2006 A 15 0 CI 3 0 UCL 3 0 - - - 21 0
2006-2007 A 3 1 CI 5 0 UCL 3 0 - - - 11 1
Totale Milan 458 3 78 0 108 0 19 0 663 3
Totale 488 3 78 0 108 0 19 0 693 3

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13/11/1991 Genova Italia   1 – 1   Norvegia Qual. Euro 1992 -
21/12/1991 Foggia Italia   2 – 0   Cipro Qual. Euro 1992 -
19/02/1992 Cesena Italia   4 – 0   San Marino Amichevole -
25/03/1992 Torino Italia   1 – 0   Germania Amichevole -
31/05/1992 New Haven Italia   0 – 0   Portogallo USA Cup -
04/06/1992 Boston Italia   2 – 0   Irlanda USA Cup 1
09/09/1992 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 3   Italia Amichevole -
14/10/1992 Cagliari Italia   2 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 1994 -
18/11/1992 Glasgow Scozia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1994 -
19/12/1992 La Valletta Malta   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 1994 -
20/01/1993 Firenze Italia   2 – 0   Messico Amichevole -
24/02/1993 Oporto Portogallo   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -
22/09/1993 Tallinn Estonia   0 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -
13/10/1993 Roma Italia   3 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1994 -
17/11/1993 Milano Italia   1 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -
16/02/1994 Napoli Italia   0 – 1   Francia Amichevole -
23/03/1994 Stoccarda Germania   2 – 1   Italia Amichevole -
27/05/1994 Parma Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -
03/06/1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole -
11/06/1994 New Haven Italia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -
18/06/1994 New York Italia   0 – 1   Irlanda Mondiali 1994 - 1° Turno -
23/06/1994 New York Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1994 - 1° Turno -
28/06/1994 Washington Italia   1 – 1   Messico Mondiali 1994 - 1° Turno -
05/07/1994 Boston Nigeria   1 – 2 dts   Italia Mondiali 1994 - Ottavi -
09/07/1994 Boston Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti -
13/07/1994 New York Italia   2 – 1   Bulgaria Mondiali 1994 - Semif. -
07/09/1994 Maribor Slovenia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 1
08/10/1994 Tallinn Estonia   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 -
16/11/1994 Palermo Italia   1 – 2   Croazia Qual. Euro 1996 -
26/04/1995 Vilnius Lituania   0 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
06/09/1995 Udine Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 1996 -
08/10/1995 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
11/11/1995 Bari Italia   3 – 1   Ucraina Qual. Euro 1996 -
15/11/1995 Reggio Emilia Italia   4 – 0   Lituania Qual. Euro 1996 -
24/01/1996 Terni Italia   3 – 0   Galles Amichevole -
01/06/1996 Budapest Ungheria   0 – 2   Italia Amichevole -
11/06/1996 Liverpool Russia   1 – 2   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
14/06/1996 Liverpool Rep. Ceca   2 – 1   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
19/06/1996 Manchester Germania   0 – 0   Italia Euro 1996 - 1° Turno -
05/10/1996 Chişinău Moldavia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 1998 -
22/01/1997 Palermo Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
12/02/1997 Londra Inghilterra   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
29/03/1997 Trieste Italia   3 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 1998 -
02/04/1997 Chorzów Polonia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1998 -
30/04/1997 Napoli Italia   3 – 0   Polonia Qual. Mondiali 1998 -
04/06/1997 Nantes Italia   0 – 2   Inghilterra Torneo di Francia -
08/06/1997 Lione Italia   3 – 3   Brasile Torneo di Francia -
11/06/1997 Parigi Italia   2 – 2   Francia Torneo di Francia -
11/10/1997 Roma Italia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
29/10/1997 Mosca Russia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
15/11/1997 Napoli Italia   1 – 0   Russia Qual. Mondiali 1998 -
28/01/1998 Catania Italia   3 – 0   Slovacchia Amichevole -
22/04/1998 Parma Italia   3 – 1   Paraguay Amichevole -
02/06/1998 Göteborg Svezia   1 – 0   Italia Amichevole -
11/06/1998 Bordeaux Italia   2 – 2   Cile Mondiali 1998 - 1° Turno -
17/06/1998 Montpellier Italia   3 – 0   Camerun Mondiali 1998 - 1° Turno -
23/06/1998 Saint-Denis Italia   2 – 1   Austria Mondiali 1998 - 1° Turno -
27/06/1998 Marsiglia Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1998 - Ottavi -
03/07/1998 Parigi Italia   0 – 0 dts
(3-4 dtr)
  Francia Mondiali 1998 - Quarti -
Totale Presenze (25º posto) 59 Reti 2

Carriera da allenatore

Stagione Squadra Campionato Gare V N P Piazzamento
2007-2008   Milan Serie A Collaboratore
ott. 2008-feb. 2009   Mantova Serie B 14 4 4 6 Dimesso

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Milan: 1984-1985

Competizioni nazionali

Milan: 1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999, 2003-2004
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994, 2004
Milan: 2002-2003

Competizioni internazionali

Milan: 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 2002-2003, 2006-2007
Milan: 1989, 1990, 1994, 2003
Milan: 1989, 1990

Note

  1. ^ Matteo Calcagni, Costacurta a MilanNews.it: "Non credo di essere Mister X, ma vorrei allenare il Milan", su milannews.it, 20-05-2010. URL consultato il 21-05-2010.
  2. ^ Milan sconfitto dall'Udinese, Costacurta lascia con un gol, su repubblica.it, la Repubblica, 19-05-2007. URL consultato il 27-04-2010.
  3. ^ Alessandro Costacurta 110 e lode, su acmilan.com, 03-07-2008. URL consultato il 14-03-2008.
  4. ^ Costacurta nuovo tecnico del Pisa, su sportmediaset.it, Sport Mediaset, 08-07-2008. URL consultato il 14-03-2008.
  5. ^ ATAHOTEL QUARK - Pisa: Costacurta allenatore e Cinquini ds?, su tuttomercatoweb.com, 11-07-2008. URL consultato il 14-03-2008.
  6. ^ Costacurta rinuncia ad allenare il Pisa, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 12-07-2008. URL consultato il 14-03-2008.
  7. ^ Esonerato Giuseppe Brucato: Costacurta il nuovo tecnico, su acmantova.org, 27-10-2008. URL consultato il 27-10-2008.
  8. ^ Rimini-Mamtova 1-0, su acmantova.org, 29-10-2008. URL consultato il 07-11-2009.
  9. ^ E Costacurta saluta il Mantova: «Mi dimetto», su corriere.it, Corriere della Sera, 09-02-2009. URL consultato il 07-11-2009.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1988 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1990 Template:Nazionale italiana mondiali 1994 Template:Nazionale italiana europei 1996 Template:Nazionale italiana mondiali 1998