I Pachicefalosauri(dal greco πάχος=spessore, κεφαλή=capo, testa e σαῦρος=lucertola) sono un gruppo di dinosauri ornitischi marginocefali caratteristici del Cretaceo. Conosciuti anche con il nome di "dinosauri dalla testa ossea", erano caratterizzati dall'ispessimento delle ossa del cranio.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachycephalosauria
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
SottordineMarginocephalia
InfraordinePachycephalosauria
Famiglie e generi
Famiglie

Homalocephalidae
Pachycephalosauridae

Generi
Micropachycephalosaurus
Yaverlandia

Teste piatte e teste a cupola

Fino a pochi anni fa all'interno del gruppo erano riconosciuti due gruppi principali: gli Homalocephalidae e i veri Pachycephalosauridae. I primi, dotati di un cranio pressoché piatto, erano considerati più primitivi, mentre i secondi avevano una vera e propria volta a cupola.

Recentemente, però, autori come Sullivan (2006) hanno cercato di riclassificare le forme di pachicefalosauri con un'analisi cladistica dettagliata. A quanto risulta dal lavoro di Sullivan, i pachicefalosauri svilupparono via via un maggior grado di specializzazione. Le forme più primitive sembrerebbero appartenere al genere Wannanosaurus. Il ben conosciuto Homalocephale si trova appena al di fuori della vera e propria famiglia dei pachicefalosauridi, che comprende tra gli altri Stegoceras, Goyocephale, Prenocephale e altre forme descritte di recente (Sphaerotholus, Alaskacephale, Colepiocephale, Hanssuesia). La tribù dei pachicefalosaurini comprende le forme più grandi ed evolute (Pachycephalosaurus, Stygimoloch).

I pachicefalosauri sono strettamente imparentati con i ceratopsi, benché non fossero molto simili, e i loro antenati comuni vanno ricercati in alcuni marginocefali basali come Stenopelix o Chaoyangsaurus.

Tassonomia

In America e in Asia

Conosciuti solo nei continenti settentrionali (un presunto pachicefalosauro del Madagascar, Majungatholus, è risultato essere un dinosauro carnivoro inusuale), questi animali sono stati trovati quasi essenzialmente in terreni del Cretaceo superiore del Montana, del Wyoming, dell'Alberta, della Cina e della Mongolia. I resti finora rinvenuti sono largamente incompleti, e alcune regioni dello scheletro (ad esempio le mani) non sono conosciuti. I principali resti ossei riguardano i crani corazzati, particolarmente duri e quindi facilmente fossilizzabili. I pachicefalosauri dal cranio piatto (Homalocephalidae) sono quelli meglio conosciuti.

Abitatori degli altipiani

Probabilmente, gli scarsi resti fossili sono dovuti al tipo di ambiente in cui vivevano questi animali: forse i pachicefalsauri erano caratteristici degli altipiani, luoghi poveri di corsi d'acqua che non permettevano una facile fossilizzazione. Nonostante la grossa testa, questi dinosauri non erano molto intelligenti e il loro cervello era piuttosto piccolo, anche se le parti relative al senso dell'olfatto erano sviluppate. I pachicefalosauri con molta probabilità si comportavano come i mufloni o i bighorn, combattendo tra di loro a testate nel periodo degli accoppiamenti.

Dimensioni

In genere, i pachicefalosauri non erano molto grossi. La loro lunghezza media si aggirava sui 2-3 metri, e si conoscono forme primitive (Micropachycephalosaurus, Wannanosaurus) che raggiungevano a malapena il mezzo metro di lunghezza, risultando così tra i più piccoli dinosauri mai esistiti. Anche in questo gruppo, però, vi erano dei giganti: è il caso dello stesso Pachycephalosaurus, il quale, benché noto solo per dei crani, doveva essere lungo più di cinque metri.

Altri progetti

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri