Il ponte romano di Namara (l'odierna Nimreh [1]) è nelle vicinanze di Shahba (l'antica Philippopolis) nella Siria e risale al III o IV secolo d.C.[2]. La sua costruzione ad arco trasversale deriva da un'antica tradizione edilizia della regione di Hauran. Si trova 80 km a sud-est di Damasco nella regione montuosa-vulcanica di Hauran (nome antico:Auranitis) e attraversa il fiume Wadi al-Liwa[2].

Ponte romano a Nimreh
File:Bridge at Nimreh, Syria. Pic 01.jpg
Localizzazione
StatoSiria (bandiera) Siria
CittàShahba
Coordinate32°49′59.75″N 36°41′29.9″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialeblocchi di basalto
Campate1
Lunghezza25 m
Luce max.6,73 m
Larghezza4,52 m
Altezza3,6 m
Realizzazione
Costruzione...-III-IV secolo d.C.
Mappa di localizzazione
Map
File:Bridge at Nimreh, Syria. Pic 02.jpg
Condizione del Ponte romano a Nimreh

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Note

  1. ^ La città di Nimreh era conosciuta nell'Onomasticon di Eusebio con il nome di Namara ed era una vicus grandis cioè un insediamento di importanti dimensioni.
  2. ^ a b Kissel-Stoll, p.119

Biblografia

  • (DE) Theodor Kissel, Stoll Oliver, Die Brücke bei Nimreh. Ein Zeugnis römischer Verkehrspolitik im Hauran, Syrien, in Antike Welt, vol. 31, n. 2, 2000, pp. p.109-125.

Voci correlate

Altri progetti