La diocesi di Creta (in latino: Dioecesis Candiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Naxos, Andros, Tinos e Mykonos. Nel 2004 contava 3.500 battezzati su 505.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Franghískos Papamanólis, O.F.M.Cap.

Diocesi di Creta
Dioecesis Candiensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Naxos, Andros, Tinos e Mykonos
 
Amministratore apostolicoFranghískos Papamanólis, O.F.M.Cap.
Presbiteri3, tutti regolari
1.166 battezzati per presbitero
Religiosi4 uomini, 4 donne
 
Abitanti505.000
Battezzati3.500 (0,7% del totale)
StatoGrecia
Superficie8.393 km²
Parrocchie3
 
Erezione1213
Ritoromano
IndirizzoPatros Antoniou 2, 71202 Iraklion, Hellas
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Grecia

Territorio

La diocesi estende la sua giurisdizione sui fedeli cattolici di rito latino dell'isola di Creta in Grecia.

Sede vescovile è la città di La Canea, dove si trova la cattedrale dell'Assunta.

Il territorio è suddiviso in 3 parrocchie: oltre alla cattedrale vi sono le parrocchie di San Giovanni Battista a Candia e di Sant'Antonio di Padova a Rethymno.

Storia

La presenza cattolica latina nell'isola di Creta inizia con l'occupazione veneziana, iniziata nel 1209 e completata nel 1212. Risale al 1213 circa l'erezione dell'arcidiocesi di Candia; successivamente furono erette nell'isola altre 10 diocesi di rito latino.

Dal 1302 al 1314 circa la sede di Candia fu unita alla sede patriarcale di Costantinopoli.

In seguito all'occupazione turca dell'isola nel 1669 tutte le diocesi latine rimasero vacanti.

La diocesi fu restaurata da papa Pio IX il 21 dicembre 1874 col nome di diocesi di Creta, rendendola suffraganea dell'arcidiocesi di Smirne. Fu affidata alle cure dei frati Cappuccini.

Nel 1890 sono censiti in tutta l'isola 600 fedeli cattolici; erano 300 a metà Ottocento.

Dal 1939 la sede è governata da amministratori apostolici.

Oggi la diocesi è suffraganea dell'arcidiocesi di Naxos, Andros, Tinos e Mykonos.

Cronotassi dei vescovi

Arcidiocesi di Candia

Diocesi di Creta

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 505.000 persone contava 3.500 battezzati, corrispondenti allo 0,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 220 400.000 0,1 2 2 110 2 10 3
1958 320 460.000 0,1 3 3 106 3 8 2
1969 450 439.000 0,1 2 2 225 2 7 2
1978 110 457.000 0,0 2 2 55 2 6 3
1990 245 435.000 0,1 3 3 81 3 3
1999 500 535.000 0,1 2 2 250 3 3 2
2000 1.200 505.000 0,2 3 3 400 5 4 3
2001 3.000 505.000 0,6 3 3 1.000 5 4 3
2002 3.500 505.000 0,7 3 3 1.166 4 4 3
2003 3.500 505.000 0,7 4 4 875 5 4 3
2004 3.500 505.000 0,7 3 3 1.166 4 4 3

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi