Minecraft

videogioco indie sandbox del 2011
Versione del 27 mar 2011 alle 15:31 di Aepox (discussione | contributi) (Aggiunto gameplay)

Minecraft è un videogioco sandbox con elementi di azione ed esplorazione. È stato ideato da Markus "Notch" Persson, che lo ha realizzato in linguaggio Java ispirandosi a titoli come Dwarf Fortress, Dungeon Keeper e dal meno conosciuto Infiniminer.[1] Attualmente Minecraft possiede due modalità: la prima, detta classic non più aggiornata, è giocabile gratuitamente. La seconda, detta beta, è commerciale, ed aggiunge una lunga serie di nuove caratteristiche. Il 20 dicembre 2010 Minecraft è passato dalla fase alpha alla versione beta.

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Mine beta131.jpg
GenereAvventura dinamica
SviluppoMojang AB
PubblicazioneMojang AB
Periferiche di inputTastiera, mouse

Gameplay

In Minecraft il giocatore può esplorare liberamente un vasto mondo di gioco generato casualmente all'inizio di ogni nuova partita, costituito da pianure, montagne, grotte e laghi. Il mondo è diviso in zone climatiche che vanno dai deserti ai nevai. Il tempo nel gioco segue un ciclo giorno e notte della durata di 20 minuti. Il mondo è costituito da una serie di blocchi cubici disposti su una griglia fissa, che rappresentano i diversi materiali (terra, pietra, legno, minerali...). L'utente può interagire con questi blocchi e realizzare semplici costruzioni o meccanismi più complessi.

Entrambe le versioni Beta e Classic possono essere giocate sia in single-player che in multiplayer. I server sono attualmente ospitati da giocatori singoli o gruppi, non ci sono ancora server "ufficiali", l'unico modo per connettersi a un server è digitare l' host o l' indirizzo IP nel gioco.



Beta

La versione Beta del gioco è il successore della precedente versione Alpha. È l'unica versione di Minecraft continuamente aggiornata ed è disponibile solo per gli utenti che hanno acquistato il gioco.

Il giocatore può acquisire risorse raccogliendo i vari "blocchi" che potranno poi essere collocati altrove o utilizzati per la creazione di strumenti, armi, armature, cibo e altri oggetti. Alcuni materiali richiedono particolari strumenti per essere raccolti. Ad esempio, gli strumenti, come asce, pale o picconi possono essere utilizzati per abbattere gli alberi, scavare il suolo, ed estrarre minerali. Il gioco ha un sistema di inventario e il giocatore può portare un numero di elementi limitato.


Classic

L'altra variante è Minecraft Classic. Ha solo le funzionalità di base del gioco, permettendo ai giocatori di costruire e distruggere qualsiasi blocco del mondo. Al giocatore viene dato un numero illimitato di blocchi con cui costruire e può mettere o rimuovere qualsiasi blocco all'istante, a prescindere dal loro tipo. Alcuni dei blocchi non sono disponibili in modalità classica, e non c'è interazione con l'ambiente. Ad esempio, in modalità Beta, la TNT esplode quando viene colpita dopo pochi secondi, ma in modalità classica, si comporta come qualsiasi altro blocco.

Note

  1. ^ Alex Handy, Interview: Markus 'Notch' Persson Talks Making Minecraft, su gamasutra.com, Gamasutra, 23 marzo 2010. URL consultato il 26 giugno 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni